Primo livello e H't
Moderatore: Edilclima
Primo livello e H't
Scusate una domanda al volo.
Ma in primo livello la verifica H't va fatta su tutte le strutture dell'involucro o solo su quelle oggetto di intervento ?
Ma in primo livello la verifica H't va fatta su tutte le strutture dell'involucro o solo su quelle oggetto di intervento ?
Re: Primo livello e H't
su tutte.Terminus ha scritto: ven mar 19, 2021 09:04 Scusate una domanda al volo.
Ma in primo livello la verifica H't va fatta su tutte le strutture dell'involucro o solo su quelle oggetto di intervento ?
Re: Primo livello e H't
Si ero convinto anche io prima di stamattina.
ho chiesto al service EC perchè facesse la verifica solo sulle strutture flaggate come nuove.
Il servizio tecnico mi risponde che invece la verifica va fatta solo su quelle oggetto di intervento
ho chiesto al service EC perchè facesse la verifica solo sulle strutture flaggate come nuove.
Il servizio tecnico mi risponde che invece la verifica va fatta solo su quelle oggetto di intervento
Re: Primo livello e H't
6 anni 3 pdf di faq
e nemmeno i software sanno come si devono fare ste cose...
e nemmeno i software sanno come si devono fare ste cose...
Re: Primo livello e H't
Ma mentre per il secondo livello il dubbio è lecito o comunque c'è di mezzo anche quella FAQ MISE, nel primo livello credevo che non ci fossero dubbi, dato che i requisiti sono gli stessi che per le nuove costruzioni.
Mi sto sbagliando ?
Mi sto sbagliando ?
Re: Primo livello e H't
Buongiorno a tutti...
Premesso che io con l'H't non vado d'accordo e molti colleghi non usano fare la relativa verifica, non ho proprio capito la concreta applicazione della Faq del MISE relativamente ad interventi di isolamento a cappotto delle pareti di un condominio ricadente nel 2° Livello.
Avrei capito che (con molti dubbi):
1) la muratura perimetrale dell'edificio ("parte comune") la devo considerare di proprietà del soggetto giuridico "condominio";
2) il foro architettonico (finestra o porta che sia) deve essere considerato di proprietà della persona fisica "condomino/proprietario appartamento";
Se la risposta fosse SI a tutti e 2 i punti precedenti, nei seguenti casi ragionerei così:
- intervento cappotto + sostituzione serramenti + correzione ponte termico "muratura/serramento" + correzione altri ponti termici, la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita da parete e finestra;
- intervento solo cappotto, con mantenimento dei serramenti esistenti,: la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita dalla sola parete;
Se ho sbagliato le mie considerazioni.... dove ho sbagliato?
Grazie.
Buona giornata.
Premesso che io con l'H't non vado d'accordo e molti colleghi non usano fare la relativa verifica, non ho proprio capito la concreta applicazione della Faq del MISE relativamente ad interventi di isolamento a cappotto delle pareti di un condominio ricadente nel 2° Livello.
Avrei capito che (con molti dubbi):
1) la muratura perimetrale dell'edificio ("parte comune") la devo considerare di proprietà del soggetto giuridico "condominio";
2) il foro architettonico (finestra o porta che sia) deve essere considerato di proprietà della persona fisica "condomino/proprietario appartamento";
Se la risposta fosse SI a tutti e 2 i punti precedenti, nei seguenti casi ragionerei così:
- intervento cappotto + sostituzione serramenti + correzione ponte termico "muratura/serramento" + correzione altri ponti termici, la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita da parete e finestra;
- intervento solo cappotto, con mantenimento dei serramenti esistenti,: la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita dalla sola parete;
Se ho sbagliato le mie considerazioni.... dove ho sbagliato?
Grazie.
Buona giornata.
Rudi
Re: Primo livello e H't
Questo è quello che dice la FAQ del MISE ed è poi quello che fanno la maggior parte dei sw, ovvero verificare solo gli elementi oggetto di intervento.
Re: Primo livello e H't
No, non ti stai sbagliando.Terminus ha scritto: ven mar 19, 2021 19:47 Ma mentre per il secondo livello il dubbio è lecito o comunque c'è di mezzo anche quella FAQ MISE, nel primo livello credevo che non ci fossero dubbi, dato che i requisiti sono gli stessi che per le nuove costruzioni.
Mi sto sbagliando ?
-
- Messaggi: 243
- Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48
Re: Primo livello e H't
Chiedo un parere ulteriore per il seguente caso; edificio condominiale con alloggi termo-autonomi, ristrutturazione di 2 livello, intervento di coibentazione sull'intero involucro (pareti, solai e pavimenti), sostituzione degli infissi esterni e sostituzione caldaie.
Sto procedendo alla verifica di H't e U medie per l'intero edificio condominiale come se fosse un unico alloggio, mentre le verifiche dei rendimenti degli impianti li faccio per singolo appartamento, è corretto?
Sto procedendo alla verifica di H't e U medie per l'intero edificio condominiale come se fosse un unico alloggio, mentre le verifiche dei rendimenti degli impianti li faccio per singolo appartamento, è corretto?
Re: Primo livello e H't
Ciao, io la vedo così...Alessandro dg ha scritto: sab mar 20, 2021 11:21 Chiedo un parere ulteriore per il seguente caso; edificio condominiale con alloggi termo-autonomi, ristrutturazione di 2 livello, intervento di coibentazione sull'intero involucro (pareti, solai e pavimenti), sostituzione degli infissi esterni e sostituzione caldaie.
Sto procedendo alla verifica di H't e U medie per l'intero edificio condominiale come se fosse un unico alloggio, mentre le verifiche dei rendimenti degli impianti li faccio per singolo appartamento, è corretto?
confermo per quanto riguarda H't qualora tu intervenga su tutte le superfici disperdenti.
Per gli impianti individuali (riscaldamento, condizionamento ed acs) devi ragionare - a mio avviso - sulla singola unità abitativa; poi per l'APE convenzionale fai la media pesata tra tutti gli APE.
Ciao
Rudi
Re: Primo livello e H't
In Lombardia la verifica su H't va fatto su singola unità immobiliare, col nazionale non so.Alessandro dg ha scritto: sab mar 20, 2021 11:21 Chiedo un parere ulteriore per il seguente caso; edificio condominiale con alloggi termo-autonomi, ristrutturazione di 2 livello, intervento di coibentazione sull'intero involucro (pareti, solai e pavimenti), sostituzione degli infissi esterni e sostituzione caldaie.
Sto procedendo alla verifica di H't e U medie per l'intero edificio condominiale come se fosse un unico alloggio, mentre le verifiche dei rendimenti degli impianti li faccio per singolo appartamento, è corretto?
Sostituzione di sola caldaietta si può evitare verifica secondo me.
-
- Messaggi: 2972
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Primo livello e H't
In linea generale concordo.rudi ha scritto: sab mar 20, 2021 09:57 Buongiorno a tutti...
Premesso che io con l'H't non vado d'accordo e molti colleghi non usano fare la relativa verifica, non ho proprio capito la concreta applicazione della Faq del MISE relativamente ad interventi di isolamento a cappotto delle pareti di un condominio ricadente nel 2° Livello.
Avrei capito che (con molti dubbi):
1) la muratura perimetrale dell'edificio ("parte comune") la devo considerare di proprietà del soggetto giuridico "condominio";
2) il foro architettonico (finestra o porta che sia) deve essere considerato di proprietà della persona fisica "condomino/proprietario appartamento";
Se la risposta fosse SI a tutti e 2 i punti precedenti, nei seguenti casi ragionerei così:
- intervento cappotto + sostituzione serramenti + correzione ponte termico "muratura/serramento" + correzione altri ponti termici, la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita da parete e finestra;
- intervento solo cappotto, con mantenimento dei serramenti esistenti,: la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita dalla sola parete;
Se ho sbagliato le mie considerazioni.... dove ho sbagliato?
Grazie.
Buona giornata.
L'unico dubbio è sul punto 2): i pt delle spallette, del cielino e del davanzale delle finestre / portefinestre, in caso di cappotto condominiale e di mancata sostituzione dell'infisso personale, secondo voi:
a) non devono essere considerati in quanto parte privata
b) si devono considerare per intero in quanto parte del cappotto condominiale
c) vanno considerati a metà in quanto pt di confine fra zona di intervento e zona non di intervento
e questo sia nella determinazione della U media che in quella di H't...?
Re: Primo livello e H't
..per definizione il ponte termico non è ne mio ne tuo. E' l'interfaccia tra me e te. E non è nemmeno che lo causo io o lo causi tu; 'si causa' dall'interazione dei due elementi. Ergo, ogni distinzione è sofisma.marcello60 ha scritto: sab mar 20, 2021 18:20In linea generale concordo.rudi ha scritto: sab mar 20, 2021 09:57 Buongiorno a tutti...
Premesso che io con l'H't non vado d'accordo e molti colleghi non usano fare la relativa verifica, non ho proprio capito la concreta applicazione della Faq del MISE relativamente ad interventi di isolamento a cappotto delle pareti di un condominio ricadente nel 2° Livello.
Avrei capito che (con molti dubbi):
1) la muratura perimetrale dell'edificio ("parte comune") la devo considerare di proprietà del soggetto giuridico "condominio";
2) il foro architettonico (finestra o porta che sia) deve essere considerato di proprietà della persona fisica "condomino/proprietario appartamento";
Se la risposta fosse SI a tutti e 2 i punti precedenti, nei seguenti casi ragionerei così:
- intervento cappotto + sostituzione serramenti + correzione ponte termico "muratura/serramento" + correzione altri ponti termici, la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita da parete e finestra;
- intervento solo cappotto, con mantenimento dei serramenti esistenti,: la struttura complessiva di cui verificare l'H't è costituita dalla sola parete;
Se ho sbagliato le mie considerazioni.... dove ho sbagliato?
Grazie.
Buona giornata.
L'unico dubbio è sul punto 2): i pt delle spallette, del cielino e del davanzale delle finestre / portefinestre, in caso di cappotto condominiale e di mancata sostituzione dell'infisso personale, secondo voi:
a) non devono essere considerati in quanto parte privata
b) si devono considerare per intero in quanto parte del cappotto condominiale
c) vanno considerati a metà in quanto pt di confine fra zona di intervento e zona non di intervento
e questo sia nella determinazione della U media che in quella di H't...?
Se proprio vogliamo riferirci a qualcosa di scritto in una legge o decreto, posto che abbia senso, il DM req.minimi dice di calcolarli sulla muratura.
Re: Primo livello e H't
Solo in riferimento all'H't, io ritengo che il Mise ha fatto solo casino.giotisi ha scritto: sab mar 20, 2021 18:46 Se proprio vogliamo riferirci a qualcosa di scritto in una legge o decreto, posto che abbia senso, il DM req.minimi dice di calcolarli sulla muratura.
Addirittura penso che abbia proprio sbagliato.
Quoto giotisi nel senso che l'unico riferimento di legge è il DM Requisiti 2015.
Questo per il coefficiente globale di scambio termico richiama la UNI TS 11300, che è chiarissimo: si fa riferimento all'involucro comprensivo di tutte le componenti, non alle singole facciate.
Credo che il disguido sia determinato dal richiamo alla facciata dello stesso DM2015. ma io credo che quello fosse solo un esempio di intervento solo su singola facciata.
Facendo una ricerca su internet ho trovato un documento ufficiale della UNI, oggi superato, ma comunque valido.
Questo il link.
http://download.acca.it/Files/Scheda/It ... nziale.pdf
Scheda B.6.3 pag. 68.
"Il coefficiente globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente H’T, è determinato per l’intero involucro in caso di edificio di nuova costruzione, mentre, nel caso di ristrutturazione, per l’intera porzione dell’involucro oggetto dell’intervento (parete verticale, copertura, solaio, serramenti, ecc.), comprensiva di tutti i componenti su cui si è intervenuti."
In un altro post dicevo che le faq solo solo l'interpretazione del Mise. Noi come progettisti siamo liberi di seguirle come di npon seguirle.
A mio avviso EC rispecchia la legge. Ed io sono concorde con il loro punto di vista.
Re: Primo livello e H't
https://www.youtube.com/watch?v=xDq8NtsenrM
ANIT segue l'impostazione MISE.
Cmq nel documento UNI alla fine si ribadisce che nelle ristrutturazioni importanti di primo livello come sulle nuove costruzioni H't va verificato sull'intero involucro, al contrario dell'impostazione EC che qui secondo me toppa grandemente.
ANIT segue l'impostazione MISE.
Cmq nel documento UNI alla fine si ribadisce che nelle ristrutturazioni importanti di primo livello come sulle nuove costruzioni H't va verificato sull'intero involucro, al contrario dell'impostazione EC che qui secondo me toppa grandemente.
Re: Primo livello e H't
Non l'ho mai esplicitato. Io faccio riferimento alle ristrutturazioni di II livello.