Verifica Dimensionamento Impianto
Moderatore: Edilclima
-
Zolladiterra
- Messaggi: 96
- Iscritto il: dom gen 10, 2021 18:33
Verifica Dimensionamento Impianto
Buongiorno,
il mio progettista edile mi ha fatto anche la legge 10 (è abilitato anche come termotecnico). Per sua stessa ammissione, la parte relativa agli impianti è un pò...fantasiosa, infatti ora idraulico e stesso progettista richiedono progetto dell'impianto da termotecnico (per saper bene il materiale da acquistare utilizzare).
Leggendo un pò in giro trovo scritto che legge 10 ed impianto termotecnico dovrebbero essere fatte assieme. Cioè, il progetto è conseguente alle richieste della legge 10.
La legge 10 è stata fatta mediante software, quindi sono sufficientemente confidente che i valori di verifica delle pareti siano corretti. Rimane il dubbio del dimensionamento degli impianti.
Io non sono progettista termotecnico ne edile ma sono un ing. meccanico (energetico + meccanica). Quindi numeri, norme, calcoli e software...ci vado a nozze.
La domanda è: c'è da qualche parte una guida, una norma, un qualcosa che mi dica come fare per dimensionare la potenza termica (in riscaldamento e raffrescamento) richiesta da ogni singolo ambiente? Sto spulciando la 11300-2:2014 ma non trovo nulla...
Grazie
il mio progettista edile mi ha fatto anche la legge 10 (è abilitato anche come termotecnico). Per sua stessa ammissione, la parte relativa agli impianti è un pò...fantasiosa, infatti ora idraulico e stesso progettista richiedono progetto dell'impianto da termotecnico (per saper bene il materiale da acquistare utilizzare).
Leggendo un pò in giro trovo scritto che legge 10 ed impianto termotecnico dovrebbero essere fatte assieme. Cioè, il progetto è conseguente alle richieste della legge 10.
La legge 10 è stata fatta mediante software, quindi sono sufficientemente confidente che i valori di verifica delle pareti siano corretti. Rimane il dubbio del dimensionamento degli impianti.
Io non sono progettista termotecnico ne edile ma sono un ing. meccanico (energetico + meccanica). Quindi numeri, norme, calcoli e software...ci vado a nozze.
La domanda è: c'è da qualche parte una guida, una norma, un qualcosa che mi dica come fare per dimensionare la potenza termica (in riscaldamento e raffrescamento) richiesta da ogni singolo ambiente? Sto spulciando la 11300-2:2014 ma non trovo nulla...
Grazie
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Lo devi trovare scritto nella relazione ex L.10
-
Zolladiterra
- Messaggi: 96
- Iscritto il: dom gen 10, 2021 18:33
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Ciao,
grazie per la risposta. La legge 10 in mio possesso è output di software ACCA (lo dico perchè ho spulciato il sample del software Termus e ci sono esattamente gli stessi campi testo). Trovo la dimensione utile riscaldata/raffrescata. E poi ci sono i risultati del calcolo secondo 11300-2. Mi guardo per bene quella.
A questo punto però, se ho 170m^2 da riscaldare/raffrescare vado in cerca di prodotti (caldaie/pdc) che mi stiano sopra a livello di m^2 e sono apposto direi.
grazie per la risposta. La legge 10 in mio possesso è output di software ACCA (lo dico perchè ho spulciato il sample del software Termus e ci sono esattamente gli stessi campi testo). Trovo la dimensione utile riscaldata/raffrescata. E poi ci sono i risultati del calcolo secondo 11300-2. Mi guardo per bene quella.
A questo punto però, se ho 170m^2 da riscaldare/raffrescare vado in cerca di prodotti (caldaie/pdc) che mi stiano sopra a livello di m^2 e sono apposto direi.
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Il sw deve darti in output anche le potenze di progetto dei singoli locali.
Se non le trovi, magari hanno fatto una stampa parziale. Chiedi a chi l'ha redatta, di stamparti anche le potenze calcolate locale per locale.
Se non le trovi, magari hanno fatto una stampa parziale. Chiedi a chi l'ha redatta, di stamparti anche le potenze calcolate locale per locale.
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Il mio consiglio è quello di affidare l'incarico ad uno professionista specializzato.
Se qualcosa dovesse andare storto il danno potrebbe essere molto più costoso che l'onorario di un progettista diciamo meno fantasioso e più concreto.
Non è una materia complessa specie per impianti di modeste dimensioni, ma non si impara leggendo una norma o un articolo o consigli su internet.
Si impara con gli anni, anche e direi soprattutto sbagliando qualcosa, e tanto dal vedere gli impianti esistenti e se capita i progetti di professionisti con più esperienza. Come per tutti i lavori di qualsiasi campo.
Proprio ieri ho effettuato un sopralluogo presso un B&B in cui al momento del collaudo si è scoperto che non si riesce a raggiungere la temperatura desiderata e non si riesce a servire le docce della giusta quantità di acqua calda.
Ragione? Non c'era un progettista e l'idraulico si è fatto fare il progetto dalle case venditrici senza mai effettuare un sopralluogo e senza mai interfacciarsi con la proprietà.
Sai quanto costa non solo riparare ma ritardare un'apertura? (a parte di questi tempi purtroppo).
Saluti
Se qualcosa dovesse andare storto il danno potrebbe essere molto più costoso che l'onorario di un progettista diciamo meno fantasioso e più concreto.
Non è una materia complessa specie per impianti di modeste dimensioni, ma non si impara leggendo una norma o un articolo o consigli su internet.
Si impara con gli anni, anche e direi soprattutto sbagliando qualcosa, e tanto dal vedere gli impianti esistenti e se capita i progetti di professionisti con più esperienza. Come per tutti i lavori di qualsiasi campo.
Proprio ieri ho effettuato un sopralluogo presso un B&B in cui al momento del collaudo si è scoperto che non si riesce a raggiungere la temperatura desiderata e non si riesce a servire le docce della giusta quantità di acqua calda.
Ragione? Non c'era un progettista e l'idraulico si è fatto fare il progetto dalle case venditrici senza mai effettuare un sopralluogo e senza mai interfacciarsi con la proprietà.
Sai quanto costa non solo riparare ma ritardare un'apertura? (a parte di questi tempi purtroppo).
Saluti
-
Zolladiterra
- Messaggi: 96
- Iscritto il: dom gen 10, 2021 18:33
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Grazie a tutti degli interventi.
@vinz75: certo, il consiglio è sempre corretto. Il professionista sa (quasi sempre) cosa fare in maniera corretta. Nel tuo caso, ovviamente la condizione è più complessa. Io non sono un termotecnico, ma già quando hai scritto B&B mi sono venuti in mente: coefficienti di simultaneità, diametro dei tubi in base alle portate, calcoli di tempi di fornitura ACS...immagino che un impianto per hotel/b&b debba considerare anche questo (ci sarà il cliente che si fa la doccia per 5 minuti e quello che ci sta 60 minuti).
Ti faccio altro esempio: dimensionamento di trave per cerchiatura muro. "Serve il professionista". Ho dimensionato io le travi, stando anche bello largo (visto che è casa mia, gestisco io il budget). Niente, serve il professionista. Ho trovato il professionista (che per fortuna è un amico ing civile strutturista) ed il professionista ha portato paro paro la stessa tipologia di travi che avevo tirato fuori io.
Quello che lamento è come dire...un pò la mancanza di flessibilità.
Tornando in topic, ho trovato le potenze dei locali, ho trovato le dispersioni in W/m^2k...(Somma(Prichiesta)-Somma(Pdispersa))*1,3 (30% di sicurezza). E dovrei essere apposto
@vinz75: certo, il consiglio è sempre corretto. Il professionista sa (quasi sempre) cosa fare in maniera corretta. Nel tuo caso, ovviamente la condizione è più complessa. Io non sono un termotecnico, ma già quando hai scritto B&B mi sono venuti in mente: coefficienti di simultaneità, diametro dei tubi in base alle portate, calcoli di tempi di fornitura ACS...immagino che un impianto per hotel/b&b debba considerare anche questo (ci sarà il cliente che si fa la doccia per 5 minuti e quello che ci sta 60 minuti).
Ti faccio altro esempio: dimensionamento di trave per cerchiatura muro. "Serve il professionista". Ho dimensionato io le travi, stando anche bello largo (visto che è casa mia, gestisco io il budget). Niente, serve il professionista. Ho trovato il professionista (che per fortuna è un amico ing civile strutturista) ed il professionista ha portato paro paro la stessa tipologia di travi che avevo tirato fuori io.
Quello che lamento è come dire...un pò la mancanza di flessibilità.
Tornando in topic, ho trovato le potenze dei locali, ho trovato le dispersioni in W/m^2k...(Somma(Prichiesta)-Somma(Pdispersa))*1,3 (30% di sicurezza). E dovrei essere apposto
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Ognuno è libero di pensarla come meglio crede.
Io ad esempio non condivido niente di ciò che hai scritto.
Non è questione di flessibilità, ma di competenze.
Se si hanno bene, se non si hanno meglio lasciar stare.
La tua ultima riga mi porta a suggerirti nuovamente di rivolgerti a chi ne sa un po' più di te.
Io ad esempio non condivido niente di ciò che hai scritto.
Non è questione di flessibilità, ma di competenze.
Se si hanno bene, se non si hanno meglio lasciar stare.
La tua ultima riga mi porta a suggerirti nuovamente di rivolgerti a chi ne sa un po' più di te.
-
Zolladiterra
- Messaggi: 96
- Iscritto il: dom gen 10, 2021 18:33
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Stavo scherzando, c'è pure la faccina. Ho comunque trovato una buona guida per il dimensionamento.
Grazie a tutti per gli interventi.
Grazie a tutti per gli interventi.
Re: Verifica Dimensionamento Impianto
Ah ecco...meno maleZolladiterra ha scritto: dom gen 31, 2021 16:33 Stavo scherzando, c'è pure la faccina. Ho comunque trovato una buona guida per il dimensionamento.