Recuperatori di calore.. quale scegliere
Moderatore: Edilclima
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Recuperatori di calore.. quale scegliere
Vorrei chiedere un Vostro parere sui recuperatori di calore:
Di solito quali utilizzate ?
- recuperatori di tipo entalpico (tipo lossney della Mitsubishi)
- recuperatori a ciclo frigorifero (tipo GUF della mitsubishi o elfo fresh della clivet)
?
Il secondo modello permette di immettere aria neutra all'interno dell'ambiente e permette con una batteria aggiuntiva di deumidificare in caso di raffrescamento a pavimento.
Ed ancora:
nel caso di recuperatore di calore, e quindi ricambio d'aria forzato, vedete indispensabile un'umidificazione invernale ?
Di solito quali utilizzate ?
- recuperatori di tipo entalpico (tipo lossney della Mitsubishi)
- recuperatori a ciclo frigorifero (tipo GUF della mitsubishi o elfo fresh della clivet)
?
Il secondo modello permette di immettere aria neutra all'interno dell'ambiente e permette con una batteria aggiuntiva di deumidificare in caso di raffrescamento a pavimento.
Ed ancora:
nel caso di recuperatore di calore, e quindi ricambio d'aria forzato, vedete indispensabile un'umidificazione invernale ?
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
Per quanto concerne l'umidificazione in inverno, forse un po' traviato dal fatto di fare quasi sempre impianti ad aria primaria o tutt'aria con UTA, nei due casi di utilizzo di impianti Mitsu, ho usato i GUF con adduzione di acqua per umidificazione; avere una batteria fa abbastanza comodo per evitare lamentele successivi di chi si becca aria non controllata addosso (la distribuzione con diffusori ad alta induzione dotati di plenum, numerose feritoie ed alette regolabili sarebbe una buona alternativa ma un po' per i costi ed un po' per problemi di prevalenza utile dei Losnay l'ho accantonata)
N.B.: umidificare un ambiente in inverno è consigliabile, però necessita nello specifico badare bene a cosa richiedono e cosa danno quelli della Mitsu, ovvero serve un impianto di trattamento completo per avere acqua osmotizzata-> addolcitore, filtri e osmotizzatore, inoltre le sonde UR a canale (di mandata come limite e di ripresa per regolazione) per regolare l'adduzione dell'acqua sono sempre escluse dalla fornitura Mitsu per cui si hanno dei costi aggiuntivi e degli spazi tecnici e manutentivi da non sottovalutare.
N.B.: umidificare un ambiente in inverno è consigliabile, però necessita nello specifico badare bene a cosa richiedono e cosa danno quelli della Mitsu, ovvero serve un impianto di trattamento completo per avere acqua osmotizzata-> addolcitore, filtri e osmotizzatore, inoltre le sonde UR a canale (di mandata come limite e di ripresa per regolazione) per regolare l'adduzione dell'acqua sono sempre escluse dalla fornitura Mitsu per cui si hanno dei costi aggiuntivi e degli spazi tecnici e manutentivi da non sottovalutare.
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
Le tue considerazioni sono utulissime, e sono d'accordo con i problemi evidenziati di avere acqua osmotizzata per i guf.. un bel problema, ma credo siano orientate su utilizzo più terziario del ricambio d'aria.
Spostando il problema in una casa:
1. il ricambio d'aria forzato va bene di 0,3 vol/h (una casa di 150 mq= 450 mc = 135 mc/h fa circa 35 mc/h per persona)?
2. per l'umidità ipotizzando una casa normale, con 4 persone, i volumi in gioco sono molto bassi, non protrebbe bastare l'umidità prodotta dai fuochi delle cucine etc..?
3. volevo capire, se avete esperienza di consumi, cioè consuma meno un recuperatore frigorifero, oppure un recuperatore entalpico (e quindi un altro generatore es. pdc che sopperisca alle perdite del generatore)?
Spostando il problema in una casa:
1. il ricambio d'aria forzato va bene di 0,3 vol/h (una casa di 150 mq= 450 mc = 135 mc/h fa circa 35 mc/h per persona)?
2. per l'umidità ipotizzando una casa normale, con 4 persone, i volumi in gioco sono molto bassi, non protrebbe bastare l'umidità prodotta dai fuochi delle cucine etc..?
3. volevo capire, se avete esperienza di consumi, cioè consuma meno un recuperatore frigorifero, oppure un recuperatore entalpico (e quindi un altro generatore es. pdc che sopperisca alle perdite del generatore)?
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
Scusa, pensavo proprio ad applicazioni di terziario medio piccole (la classica banca con locali annessi di promozione finanziaria).
Per ventilazioni di casa consiglio decisamente impianto entalpico.
Ho visitato alcune installazioni in nord Europa e ti consiglio vivamente di abbandonare la Mitsu per una situazione del genere; dovresti vedere i siti di LINDAB e ALDES con dei recuperatori dedicati proprio agli appartamenti (applicazioni in Svezia e Danimarca la prima ed in Francia la seconda).
Per ventilazioni di casa consiglio decisamente impianto entalpico.
Ho visitato alcune installazioni in nord Europa e ti consiglio vivamente di abbandonare la Mitsu per una situazione del genere; dovresti vedere i siti di LINDAB e ALDES con dei recuperatori dedicati proprio agli appartamenti (applicazioni in Svezia e Danimarca la prima ed in Francia la seconda).
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
3. volevo capire, se avete esperienza di consumi, cioè consuma meno un recuperatore frigorifero, oppure un recuperatore entalpico (e quindi un altro generatore es. pdc che sopperisca alle perdite del recuperatore)?
errata corrige
errata corrige
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
eh lo so che la aldes fa dei bei prodotti..
Ma IO faccio questo ragionamento:
1. il generatore di calore è una pdc che può anche fare in freddo
2. il sistema radiante è a pavimento
3. ho un sistema di ricambio d'aria forzato
perchè non predispongo il tutto per fare anche condizionamento ???
Se uso un entalpico devo togliere l'umidità in qualche altro modo..
se uso un frigorifero gli metto una batteria aggiuntiva (nel caso della clivet) o neanche quello con i guf..
In teoria con le nuove macchine mitsu collego il guf alla pdc ed il gioco è fatto...
(max è veramente un piacere discutere con te, sei veramente preparato! di dove sei? avessi mai bisogno di qualche progetto...)
Ma IO faccio questo ragionamento:
1. il generatore di calore è una pdc che può anche fare in freddo
2. il sistema radiante è a pavimento
3. ho un sistema di ricambio d'aria forzato
perchè non predispongo il tutto per fare anche condizionamento ???
Se uso un entalpico devo togliere l'umidità in qualche altro modo..
se uso un frigorifero gli metto una batteria aggiuntiva (nel caso della clivet) o neanche quello con i guf..
In teoria con le nuove macchine mitsu collego il guf alla pdc ed il gioco è fatto...
(max è veramente un piacere discutere con te, sei veramente preparato! di dove sei? avessi mai bisogno di qualche progetto...)
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
Ti ringrazio per i complimenti IMMERITATI; sono, fino a prova contraria, dell'Emilia Occidentale (sempre che non la smettano di dire che siamo in Lombardia, senza nulla togliere ai Lumbard)
Per il tuo discorso di una futura climatizzazione sono concorde, allora è preferibile il GUF con la batteria interna e tutto il resto (e se è per casa tua lascia perdere il trattamento dell'acqua e l'umidificazione, basta che ti ricordi di aprire una volta al giorno le finestre e sei già a cavallo, tanto tu sei di Cuneo per cui di problemi di smog e nebbia dovresti farte un baffo).
Ti dico anche che in passato, in due soli e unici casi, ho previsto una UTA (della WOLF, tanto per dire il livello del giochino) per climatizzare due ville unifamigliari; il costo di installazione c'è, è innegabile, ma con un minimo di manutenzione annuale i due cummendo sono da 10 anni più che soddisfatti ed ogni volta che ci incontrano ringraziano ed offrono un buon caffè (considerando che sono famose braccina corte ho sempre paura che sia avvelenato...)
Certo che le UTA sono complicate e determinano costi notevoli ma su uffici ed altri edifici di un certo rilievo sono indispensabili (magari abbinate ad impianto a mobiletti 4 tubi, o se ce la fanno travi fredde e pannelli radianti a soffitto); per delle case no, ma i GUF alla fine della fiera sono la cosa più simile e più semplice sul mercato.
Per il tuo discorso di una futura climatizzazione sono concorde, allora è preferibile il GUF con la batteria interna e tutto il resto (e se è per casa tua lascia perdere il trattamento dell'acqua e l'umidificazione, basta che ti ricordi di aprire una volta al giorno le finestre e sei già a cavallo, tanto tu sei di Cuneo per cui di problemi di smog e nebbia dovresti farte un baffo).
Ti dico anche che in passato, in due soli e unici casi, ho previsto una UTA (della WOLF, tanto per dire il livello del giochino) per climatizzare due ville unifamigliari; il costo di installazione c'è, è innegabile, ma con un minimo di manutenzione annuale i due cummendo sono da 10 anni più che soddisfatti ed ogni volta che ci incontrano ringraziano ed offrono un buon caffè (considerando che sono famose braccina corte ho sempre paura che sia avvelenato...)
Certo che le UTA sono complicate e determinano costi notevoli ma su uffici ed altri edifici di un certo rilievo sono indispensabili (magari abbinate ad impianto a mobiletti 4 tubi, o se ce la fanno travi fredde e pannelli radianti a soffitto); per delle case no, ma i GUF alla fine della fiera sono la cosa più simile e più semplice sul mercato.
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
Solo un'altra cosa; okkio a utilizzare i pannelli radiati a pavimento anche in raffrescamento; oltre alla indispensabile necessità di deumidificare con l'apporto di aria esterna trattata bisogne valutare molto bene i diametri e le portate di acqua in circolazione (-> velocità del fluido nelle reti sotto pavimento), le condizioni dell'isolante utilizzato e spendere bene in regolazione automatica con sonde di rilievo umidità per ogni stanza altrimenti, anche con una sola finestra aperta, ti trovi in laguna ...
Ho pessime esperienza con chi vuole vendere il suo pannello a pavimento anche per l'estivo, le rese dichiarate sono fantascientifiche ed i disastri che ho visto sono stati veramente molto dolorosi...
Ho pessime esperienza con chi vuole vendere il suo pannello a pavimento anche per l'estivo, le rese dichiarate sono fantascientifiche ed i disastri che ho visto sono stati veramente molto dolorosi...
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
Visto che sto cercando di fare i conti più giusti possibile se apro le finestre mezz'ora non mi scaldo più !!!
Ora si sta parlando di casa mia, ma cerco di informarmi il più possibile per proporre la cosa migliore ai clienti, al giorno d'oggi anche noi installatori dobbiamo conoscre un pò di tutto, per cercare di essere migliori rispetto alla concorrenza.
Le uta wolf non le conosco, utilizzo solo i loro pannelli solari (a mio avviso ottimo), ho saputo che tra poco anche loro usciranno con pdc ad aria.. tutti si stanno spostando su quelle macchine..
hai una mail ?

Ora si sta parlando di casa mia, ma cerco di informarmi il più possibile per proporre la cosa migliore ai clienti, al giorno d'oggi anche noi installatori dobbiamo conoscre un pò di tutto, per cercare di essere migliori rispetto alla concorrenza.
Le uta wolf non le conosco, utilizzo solo i loro pannelli solari (a mio avviso ottimo), ho saputo che tra poco anche loro usciranno con pdc ad aria.. tutti si stanno spostando su quelle macchine..
hai una mail ?
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
per il raffrescamento...
abito in un paese con T esterna di porgetto -9
allo stato attuale dovrei essere a 14,5 kwhmq/anno
il raffrescamento è solo un vezzo !!!
e pubblicità..
abito in un paese con T esterna di porgetto -9
allo stato attuale dovrei essere a 14,5 kwhmq/anno
il raffrescamento è solo un vezzo !!!
e pubblicità..
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
Beh, ma allora anche tra gli installatori c'è ancora vita...
Dalle mie parti la tua specie è definitivamente regredita al furgono-ufficio (preferibilmente il Doblò!) ed un fax sul sedile a fianco del guidatore, gli installatori non solo non sono strutturati ma ormai sono alla canna del gas in tutti i sensi.
Sei veramente una mosca bianca, non solo per le conoscenze che dimostri ma anche perchè cerchi di migliorare in continuo e studi tutto ciò che c'è in giro pensando ad applicazioni di impianti e non alla mera installazione copia ed incolla.
Tanto di cappello amico.
Comunque con -9°C manco la pubblicità per il raffrescamento, mi sa che devi riscaldare anche alla M****** d'Agosto e sperare che non nevichi.
Dalle mie parti invece ho un bel -5°C in inverno ed un ancor più simpatico +33°C col 55/60% in estate e ti assicuro che il 15/08 si boccheggia mica male (anche con lo spilt a tutta birra)
Dalle mie parti la tua specie è definitivamente regredita al furgono-ufficio (preferibilmente il Doblò!) ed un fax sul sedile a fianco del guidatore, gli installatori non solo non sono strutturati ma ormai sono alla canna del gas in tutti i sensi.
Sei veramente una mosca bianca, non solo per le conoscenze che dimostri ma anche perchè cerchi di migliorare in continuo e studi tutto ciò che c'è in giro pensando ad applicazioni di impianti e non alla mera installazione copia ed incolla.
Tanto di cappello amico.
Comunque con -9°C manco la pubblicità per il raffrescamento, mi sa che devi riscaldare anche alla M****** d'Agosto e sperare che non nevichi.

Dalle mie parti invece ho un bel -5°C in inverno ed un ancor più simpatico +33°C col 55/60% in estate e ti assicuro che il 15/08 si boccheggia mica male (anche con lo spilt a tutta birra)
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
IO manco ce l'ho il furgone !!!MAX76 ha scritto:Beh, ma allora anche tra gli installatori c'è ancora vita...
Dalle mie parti la tua specie è definitivamente regredita al furgono-ufficio (preferibilmente il Doblò!) ed un fax sul sedile a fianco del guidatore, gli installatori non solo non sono strutturati ma ormai sono alla canna del gas in tutti i sensi.
Sei veramente una mosca bianca, non solo per le conoscenze che dimostri ma anche perchè cerchi di migliorare in continuo e studi tutto ciò che c'è in giro pensando ad applicazioni di impianti e non alla mera installazione copia ed incolla.
)
A parte gli scherzi io mi occupo della parte "tecnica", in campo realizzo solo gli impianti a pavimento, i collaudi etc..
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Recuperatori di calore.. quale scegliere
qualcun'altro mi dice come la pensa ?