La metto sul personale perchè la cosa mi ha disturbato molto e chiedo un Vs. parere.
Premetto che lavoro prevalentemente per il pubblico e solo di rado per il privato; alcuni giorni fa mi è stato chiesto di valutare il costo di realizzazione dell'impiantistica meccanica per 16 appartamenti in un unico complesso di nuova realizzazione in Lombardia, con la richiesta che fossero almeno in classe energetica B.
A ruota dovevo indicare le mie prestazioni professionali per la progettazione e DL della parte di mia competenza.
Ho eseguito un piccolo computino in parte a parametri in parte secondo alcune peculiarità dell'intervento con una serie di note alla fine per indicare problematiche rilevate ed indicazioni di tipo di impianto da realizzare, accessori, livello qualitativo dei componenti, ecc.
Ho evidenziato inoltre i costi per la protezione di un parcheggio interrato di 25 p.a..
Alla fine il cliente mi richiama dicendo che il mio preventivo è il doppio di quanto vuole spendere per l'esecuzione e la mia parcella almeno il triplo.
Dopo alcuni giorni scopro che un collega chiude il contratto con le cifre richieste dal cliente...
A parte la solenne inc...ura mi domando se sono troppo "pignolo" io o se capita sempre così?
Etica e Deontologia professionale
Moderatore: Edilclima
Re: Etica e Deontologia professionale
Ti do' la mia solidarieta' e ti dico, per esperienza diretta, che si tratta di un problema comune, ma il problema e' tutto del committente e dell'altro "professionista".
Io ho sempre tenuto duro sulla strada della correttezza e del lavoro fatto come si deve, cercando di cedere il meno possibile a certe pressioni.
Qualcuno ha capito, qualcun altro no, ma soprattutto ultimamente mi sto levando le mie belle soddisfazioni: clienti delusi che adesso vengono a cercarmi per mettere mano ai progetti fatti dagli altri professionisti che "costavano meno".
Non parliamo di quelli che mi chiamano per un consiglio (tra l'altro di acustica, per cui NON sono stato pagato) e poi NON lo vogliono applicare perche' costa troppo... Io mi siedo alla finestra ed aspetto: e' gia' successo che in qualche comune abbiano deciso da un giorno all'altro di iniziare a chiedere le prove acustiche in opera...
Tieni duro e vedrai che le soddisfazioni arriveranno e ricorda sempre che e' meglio un lavoro da 1000 euro fatto con calma, come si deve e per qualcuno che apprezza quello che stai facendo piuttosto che 2 da 500 euro fatti di corsa per qualcuno che poi tratta il tuo progetto come fosse carta straccia e ti tratta da rompi...glioni perche' non vuoi fare la L.10 per palazzine fatte solo con laterizio.
Io ho sempre tenuto duro sulla strada della correttezza e del lavoro fatto come si deve, cercando di cedere il meno possibile a certe pressioni.
Qualcuno ha capito, qualcun altro no, ma soprattutto ultimamente mi sto levando le mie belle soddisfazioni: clienti delusi che adesso vengono a cercarmi per mettere mano ai progetti fatti dagli altri professionisti che "costavano meno".
Non parliamo di quelli che mi chiamano per un consiglio (tra l'altro di acustica, per cui NON sono stato pagato) e poi NON lo vogliono applicare perche' costa troppo... Io mi siedo alla finestra ed aspetto: e' gia' successo che in qualche comune abbiano deciso da un giorno all'altro di iniziare a chiedere le prove acustiche in opera...

Tieni duro e vedrai che le soddisfazioni arriveranno e ricorda sempre che e' meglio un lavoro da 1000 euro fatto con calma, come si deve e per qualcuno che apprezza quello che stai facendo piuttosto che 2 da 500 euro fatti di corsa per qualcuno che poi tratta il tuo progetto come fosse carta straccia e ti tratta da rompi...glioni perche' non vuoi fare la L.10 per palazzine fatte solo con laterizio.
Re: Etica e Deontologia professionale
Ah come ti capisco
Il ministro Bersani ha detto che va bene così.

Il ministro Bersani ha detto che va bene così.
Re: Etica e Deontologia professionale
E pensa che il genio di Bersani è delle mie parti e di cose da dire su di lui e le sue trovate ne avrei proprio tante...
Ma avere progetti scadenti è molto comodo, le ditte in questo modo sono sicure di avere varianti giustificate e sicure per tutta la durata dei lavori per cui ora prendono il lavoro al massimo ribasso e poi ci si rifanno con gli interessi (a scapito dei poveri cittadini che pagano e di noi fessi che progettiamo con la massima onestà e diligenza).
Ma avere progetti scadenti è molto comodo, le ditte in questo modo sono sicure di avere varianti giustificate e sicure per tutta la durata dei lavori per cui ora prendono il lavoro al massimo ribasso e poi ci si rifanno con gli interessi (a scapito dei poveri cittadini che pagano e di noi fessi che progettiamo con la massima onestà e diligenza).
Re: Etica e Deontologia professionale
Non dirai che prima di Bersani non fosse ugualmente una giungla di tariffe.danilo2 ha scritto: Il ministro Bersani ha detto che va bene così.
Le tariffe le applicava solo il pubblico e non sempre perche' per molti lavori, magari non impiantistici, non ci sono tariffari di riferimento.
Re: Etica e Deontologia professionale
L'argomento è delicato e complicato.
Ognuno ha le sue opinioni in merito. Io ti posso dire che la progettazione civile a tutti gli effetti, incide sul territorio e sulla vita della collettività.
In tale ottica ritengo che l'accesso alla Professione debba essere regolamentato e debbano esistere le tariffe minime.
E' una opinione personale, so che è criticabile ma io la difendo.
Non mi si dica: "tariffa minima non è garanzia di qualità del progetto", perchè io rispondo: può essere ma il problema è il contrario "tariffa bassa è quasi certezza di pessima qualità" ed è questo che riguarda la collettività.
Che poi gli Ordini non abbiano mai funzionato, sono perefttamente d'accordo.
Bersani ci ha messo del suo perchè ha prodotto una Legge all'Italiana, ovevro non è ne carne ne pesce. Ha fatto una norma che gli hanno immediatamente contestato in quanto gli Ordini Professionali e le norme di Tariffazione spettano al Ministero di Grazia e Giustizia e non a quello di Bersani= 1° errore.
Quindi gli Ordini più "cazzuti" hanno detto: Tu Professionista rispetti le tariffe altrimenti noi non ti vidimiamo la parcella!
A questo punto chi non ci è capitato potrebbe dire: chissenefrega, Bersani ha permesso la deroga alle tariffe.
Certo, però se vai avanti a leggera il Decreto di Bersani il nostro Ministro ha scritto che in caso di Lavori Pubblici si applica la Tariffa (come dire che il Privato può farsi fare i progetti da chiunque e ha nessuno frega della qualità) e in più a scritto:
IN CASO DI CONTROVERSIE VALE LA LEGGE 143 SULLE TARIFFE MINIME. 2° tragico errore.
A questo punto il professionista è in...fregato, in quanto se il cliente non paga, lui va dal giudice e il giudice leggendo il Decreto Bersani dice: voglio la parcella vidimata dall'ordine, l'Ordine dice: non te la vidimo perchè non è conforme alla Tariffa. Il problema non ha uscita.
Parlo per ESPERIENZA DIRETTA.
Ognuno ha le sue opinioni in merito. Io ti posso dire che la progettazione civile a tutti gli effetti, incide sul territorio e sulla vita della collettività.
In tale ottica ritengo che l'accesso alla Professione debba essere regolamentato e debbano esistere le tariffe minime.
E' una opinione personale, so che è criticabile ma io la difendo.
Non mi si dica: "tariffa minima non è garanzia di qualità del progetto", perchè io rispondo: può essere ma il problema è il contrario "tariffa bassa è quasi certezza di pessima qualità" ed è questo che riguarda la collettività.
Che poi gli Ordini non abbiano mai funzionato, sono perefttamente d'accordo.
Bersani ci ha messo del suo perchè ha prodotto una Legge all'Italiana, ovevro non è ne carne ne pesce. Ha fatto una norma che gli hanno immediatamente contestato in quanto gli Ordini Professionali e le norme di Tariffazione spettano al Ministero di Grazia e Giustizia e non a quello di Bersani= 1° errore.
Quindi gli Ordini più "cazzuti" hanno detto: Tu Professionista rispetti le tariffe altrimenti noi non ti vidimiamo la parcella!
A questo punto chi non ci è capitato potrebbe dire: chissenefrega, Bersani ha permesso la deroga alle tariffe.
Certo, però se vai avanti a leggera il Decreto di Bersani il nostro Ministro ha scritto che in caso di Lavori Pubblici si applica la Tariffa (come dire che il Privato può farsi fare i progetti da chiunque e ha nessuno frega della qualità) e in più a scritto:
IN CASO DI CONTROVERSIE VALE LA LEGGE 143 SULLE TARIFFE MINIME. 2° tragico errore.
A questo punto il professionista è in...fregato, in quanto se il cliente non paga, lui va dal giudice e il giudice leggendo il Decreto Bersani dice: voglio la parcella vidimata dall'ordine, l'Ordine dice: non te la vidimo perchè non è conforme alla Tariffa. Il problema non ha uscita.
Parlo per ESPERIENZA DIRETTA.