Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2634
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da christian619 »

Un condominio ha una caldaia da 100 kWt ed un chiller da 100 kWf.

Alcuni dubbi

1) Se cambio solo la caldaia con una caldaia a condensazione beneficio de 65%; il crono evoluto in condominio non serve.

2) Se cambio la caldaia con una caldaia a condensazione cambio anche il chiller con una pompa di calore posso rientrare nel 65% come sostituzione di impianto con impianto ibrido?
ponca
Messaggi: 6989
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da ponca »

christian619 ha scritto: mer set 30, 2020 12:37 Un condominio ha una caldaia da 100 kWt ed un chiller da 100 kWf.

Alcuni dubbi

1) Se cambio solo la caldaia con una caldaia a condensazione beneficio de 65%; il crono evoluto in condominio non serve.

2) Se cambio la caldaia con una caldaia a condensazione cambio anche il chiller con una pompa di calore posso rientrare nel 65% come sostituzione di impianto con impianto ibrido?
1) secondo me benefici del 50% vedi recente discussione e vademecum enea aggiornato
2) ci rientri se il sistema è certificato factory made ed il rapporto tra potenza pdc e caldaia è < 0.5
girondone
Messaggi: 13165
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da girondone »

1) siamo tornati a solo 50%
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da vinz75 »

girondone ha scritto: mer set 30, 2020 14:48 1) siamo tornati a solo 50%
Ho chiesto ad Enea ma senza ottenere risposta.
Si sa il perchè?
marcello60
Messaggi: 2974
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da marcello60 »

Avevano spiegato la loro motivazione (per quel che serve...) in una faq del 2019.

15.D In un impianto di riscaldamento centralizzato destinato ad una pluralità di utenze, nel caso di sostituzione dei generatori di calore con generatori a condensazione aventi efficienza stagionale maggiore o uguale al 90% si possono installare i sistemi di termoregolazione evoluti delle classi V, VI e VII, secondo le definizioni della Comunicazione della Commissione 2014/C 207/02, e quindi fruire dell’aliquota del 65%?

A nostro avviso non è possibile, per i seguenti motivi:
i sistemi di regolazione evoluti delle classi V, VI VIII sono destinati ad apparecchi di riscaldamento modulanti e agiscono “modulando l’uscita dall’apparecchio di riscaldamento”. Dalle definizioni di questi sistemi di regolazione evoluti è palese che non si può applicare, ad una pluralità di utenze, il sistema di classe V in quanto dotato di un solo “termostato elettronico ambientale”, così come non si può applicare quello di classe VI in quanto dotato di una “centralina di termoregolazione e un sensore ambientale”.
Infine non è possibile applicare il sistema di classe VIII in quanto è un dispositivo dotato di “tre o più sensori ambientali che varia la temperatura del flusso d’acqua, lasciando che l’apparecchio di riscaldamento dipenda dalla deviazione fra la temperatura ambientale misurata aggregata e i punti d’analisi del termostato stesso”. L’eventuale installazione di questo dispositivo è in conflitto con quanto previsto dal comma 2 dell’art. 7 del DPR 412/93, che così recita:
“Negli impianti termici centralizzati adibiti al riscaldamento ambientale per una pluralità di utenze, qualora la potenza nominale del generatore di calore o quella complessiva dei generatori di calore sia uguale o superiore a 35 kW, è prescritta l'adozione di un gruppo termoregolatore dotato di programmatore che consenta la regolazione della temperatura ambiente almeno su due livelli a valori sigillabili nell'arco delle 24 ore. Il gruppo termoregolatore deve essere pilotato da una sonda termometrica di rilevamento della temperatura esterna. La temperatura esterna e le temperature di mandata e di ritorno del fluido termovettore devono essere misurate con una incertezza non superiore a ±2 °C”.


evidentemente, dopo un anno di 65%, hanno deciso di tornare a stringere la cinghia (presumo adducendo le stesse motivazioni).
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da vinz75 »

Conoscevo la FAQ che ha portato a riconoscere il 65% per spese a partire dal 01/2020.
Quello che non so è come mai dal nulla e senza alcuna comunicazione è stata tolta questa possibilità.
I primi di luglio ho consegnato uno studio preliminare per un condominio con sostituzione di 2 caldaie e all'amministratore che mi chiede cosa sia cambiato non so che rispondere.
E nemmeno Enea a quanto pare, visto che al mio quesito per ben 2 volte non hanno risposto.
girondone
Messaggi: 13165
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da girondone »

vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da vinz75 »

girondone ha scritto: mer set 30, 2020 18:58 https://youtu.be/6dvB-twKkCU
Me l'ero persa questa modifica.
Grazie
marcoaroma
Messaggi: 3128
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Sostituzione caldaia con caldaia a condensazione e pdc

Messaggio da marcoaroma »

Anche Io, ora in pratica è tornato tutto al 50% per caldaie e infissi.
Rispondi