Condomini con impianti autonomi

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Condomini con impianti autonomi

Messaggio da vinz75 »

Nei condomini con impianti autonomi, la sostituzione delle caldaie con pompe di calore ibride non è considerato un intervento trainante.
Domanda 1: ho capito bene? Secondo me nei condomini è ammessa solo la sostituzione dell'impianto centralizzato. Diversamente nel "vecchio" 70% su parti comuni, era espressamente prevista la sostituzione di tutte le caldaie di ogni u.i. (cosa che non mi pare di aver letto nel nuovo decreto...)

Tuttavia isolando almeno il 25% delle strutture opache (intervento trainante) e sostituendo congiuntamente tutte o solo alcune delle caldaie con generatori ibridi e/o tutte o solo alcune delle finestre (interventi trainati), fermo restando il doppio salto di classe, ottengo lo stesso risultato.
In pratica nel caso dei condomini, non posso prescindere dal dover isolare le strutture opache almeno per il 25%.
Domanda 2: è' giusta la mia interpretazione?
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Condomini con impianti autonomi

Messaggio da vinz75 »

Faccio un esempio concreto.
Bifamiliare ottenuta per frazionamento orizzontale, con piccolo ingresso a comune dove si presentano le 2 porte di accesso alle u.i.
Per la nuova definizione pur essendo le abitazioni funzionalmente indipendenti, non possono essere considerate "unifamiliari" in quanto manca l'accesso autonomo dall'esterno.
A tutti gli effetti si tratta di un condominio.
Ciò significa che ciascuno non può operare senza il consenso dell'altro. Per esempio sostituendo la caldaia ed i radiatori con un ibrido e pannelli radianti e magari sostituendo tutti gli infissi (intervento che probabilmente permetterebbe il doppio salto di classe).
Ipotizziamo che il proprietario del piano terreno non sia interessato a fare interventi, ma darebbe comunque il consenso ad eseguire lavori su parti comuni.
Secondo voi è fattibile questa soluzione, qualora sia verificato il doppio salto di classe complessivo?
Isolamento della copertura (o del solaio di sottotetto qualora presente e non riscaldato) + isolamento parete esposta a nord verificando che siano >25%
Sostituzione della caldaia e dei radiatori con ibrido e pannelli radianti solo P1
Sostituzione di tutti gli infissi solo P1
E in questo caso alla fine devo comunque produrre APE finale di entrambe le unità immobiliari?
marcoaroma
Messaggi: 3127
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Condomini con impianti autonomi

Messaggio da marcoaroma »

Mi sembra che hai interpretato tutto nella maniera giusta, solo quando dici che nei condomini che non si può prescindere dall'isolare le pareti opache per almeno il 25%, devi specificare solo in caso di impianti autonomi
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Condomini con impianti autonomi

Messaggio da vinz75 »

marcoaroma ha scritto: lun ago 24, 2020 21:21 Mi sembra che hai interpretato tutto nella maniera giusta, solo quando dici che nei condomini che non si può prescindere dall'isolare le pareti opache per almeno il 25%, devi specificare solo in caso di impianti autonomi
Sì intendo così. Non l'ho scritto perchè è il titolo del post.
Terminus
Messaggi: 13604
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Condomini con impianti autonomi

Messaggio da Terminus »

vinz75 ha scritto: lun ago 24, 2020 19:17 E in questo caso alla fine devo comunque produrre APE finale di entrambe le unità immobiliari?
Se sei in Lombardia mi sembra che sia così.
Altrove devi produrre gli APE convenzionali ante e post per l'intero edificio.
Rispondi