Ragazzi ho un piccolo lapsus.
Mi confermate che per una struttura metallica esistente (non in regime circolare 91 ) con SCIA del 2013 (senza CERT.REI...) a cui sono richiesti solamente un R15, massimo R30, se devo fare oggi la certificazione postuma (eventualmente usando il modello ministeriale del 2012 e retrodatando il documento), gli unici modi sono lo sperimentale (non applicabile essendo la struttura esistente) e l'analitico (=eurocodici) in quanto il tabellare del DM 16/02/2007 non si poteva più usare già dal 25/09/2010?
Ciao, confermo che le tabelle del punto D.7 non sono più utilizzabili.
a mio parere la certificazione sarebbe un ibrido tra il metodo analitico in cui andrà calcolata la temperatura critica dell'elemento con successiva redazione della relazione tecnica ed il metodo sperimentale, in cui tramite i rapporti di valutazione (Assessment Report) valuti lo spessore di lastra da installare per proteggere la tua struttura metallica.
La relazione analitica serve per sapere a quale temperatura il tuo profilo va in crisi, in base alle sue condizioni di carico.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus ha scritto: lun mar 02, 2020 17:29
Circ. 04/04/2011 n.4845.
Le tabelle D.7 si possono usare per progetti presentati entro il 25/09/2010.
Grazie Terminus, mi ero perso tale circolare.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Purtroppo il progetto è successivo e quindi no tabelle
Domanda: la relazione analitica però potrebbe anche dimostrarmi che non mi serve nessun protettivo, giusto? Io devo raggiungere solo un R15 (forse R30)...
La temperatura critica dell'acciaio è di circa 500/600 °C, utilizzando la ISO834 dopo 15 min. hai una temperatura di circa 737 °C
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Sisi, certo. Non si è obbligati ad utilizzare la curva d'incendio nominale. Davo per scontato che si utilizzasse quella.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
La curva naturale mi sembra improbabile, si tratti di un piccolo lavoro e di una piccola struttura che non giustifica l'utilizzo della FSE...
L'attività è una piscina (att. 65.1.B) molto molto piccola (praticamente una vaschetta) ed il carico d'incendio è molto basso... Esiste una curva parametrica che possa aiutare?