In un appartamento di un condominio è stato rinnovato l’impianto di riscaldamento eliminando dei radiatori elettrici e realizzando un impianto di riscaldamento autonomo con caldaia a condensazione e valvole termostatiche.
Per le agevolazioni fiscali vale la definizione di “impianto termico” prevista nel DLGS 311/2006 che riporta:
“non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW”.
E’ questo il vincolo da rispettare?
La “potenza nominale al focolare” di un radiatore elettrico è la sua potenza elettrica massima di funzionamento (2 KWh max per ogni elemento scaldante)?
Grazie in anticipo a quanti mi risponderanno.
Ciao,
Nicola
Sostituzione impianto riscaldamento elettrico
Moderatore: Edilclima
Re: Sostituzione impianto riscaldamento elettrico
Scusa dove trovi una potenza in KWh?niclaus76 ha scritto:In un appartamento di un condominio è stato rinnovato l’impianto di riscaldamento eliminando dei radiatori elettrici e realizzando un impianto di riscaldamento autonomo con caldaia a condensazione e valvole termostatiche.
Per le agevolazioni fiscali vale la definizione di “impianto termico” prevista nel DLGS 311/2006 che riporta:
“non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW”.
E’ questo il vincolo da rispettare?
La “potenza nominale al focolare” di un radiatore elettrico è la sua potenza elettrica massima di funzionamento (2 KWh max per ogni elemento scaldante)?
Grazie in anticipo a quanti mi risponderanno.
Ciao,
Nicola
Io uso la potenza elettrica assorbita max e le sommo tutte... sinceramente il mio dubbio è se devo trasformarle in energia primaria perchè 15/0,36=41,66 kW di potenza primaria..
o 15 kW di primaria corrispondono a 5,4 kW installati in appartamento
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: Sostituzione impianto riscaldamento elettrico
Mi è partita una acca... ovviamente una potenza in KWh non è proprio cosa.
Io pernso che ci riferisca alla potenza equivalente da energia primaria e non quella elettrica.
Ciao,
Nicola
Io pernso che ci riferisca alla potenza equivalente da energia primaria e non quella elettrica.
Ciao,
Nicola