VRF con motore endotermico

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
sasso
Messaggi: 123
Iscritto il: gio ago 23, 2007 17:09

VRF con motore endotermico

Messaggio da sasso »

Cosa ne pensate delle macchine VRV o VRF accoppiate a motori endotermici.
Sono, secondo voi, pompe di calore elettriche oppure PDC di tipo chimiche ?
Hanno la possibilità di essere del tipo aria-acqua e questo è valido nel caso di predisposizione per il teleriscaldamento e contestuialmente possono produrre acqua calda fino a 75°C sino a temp. sup.ri a 10°C (raffreddamento del motore).
Una ultima cosa ... nel calcolo Cened non sono inserire le PDC aria-gas refrigerante (VRV) cosiì come non è inserita la possibilità della cogenerazione elettrica per il funzionamento di questa tipologia di macchine ... tutto per politica di teleriscaldamento futuro ??
Se da oggi faccio un sistema VRV dove potrebbe un giorno arrivare il teleriscaldamento sono contro legge quindi ?
Grazie
sasso
Messaggi: 123
Iscritto il: gio ago 23, 2007 17:09

Messaggio da sasso »

A nessuno è mai capitato di un sistema del genere che si autoproduca l'alimentazione per il funzionamento della macchina !
:shock:
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Messaggio da badaniele »

sasso ha scritto:A nessuno è mai capitato di un sistema del genere che si autoproduca l'alimentazione per il funzionamento della macchina !
:shock:

io ne ho studiati un po , ma attendi un clinete particolare per la loro installazione...


senti trovi belle schede tecniche sanyo o toyota (aisin) sono comunque delle pompe di calore a compressione di vapore (quelle classiche), dove il compressore viene trascinato dal motore endotermico, inoltre il motore lavora anche in cogenerazione e si vanno a sommare l'energia termica recuperata a quella prodotta della pompa di calore
sasso
Messaggi: 123
Iscritto il: gio ago 23, 2007 17:09

Messaggio da sasso »

Anche io ho visto quelli della Sanyo e mi dicono che le macchine future avranno la possibilità di:
- Riscaldare / raffrescare;
- produzione acqua calda con temp. esterne sup.ri a 10°C (per il del raffreddamento motore);
- COP costanti anche a -20°C perchè lo sbrinamento lo fanno deviando il raffreddamento del motore sulla batteria di sbrinamento;
- produrre energia elettrica sino a 4 kw circa;

Le uniche perplessità sono:
1. Questo genere di macchine non sono previste in Cened (ovvero aria-gas freon) e tanto meno non è prevista l'autoalimentazione elettrica. Con l'autoalimentazione ho rendimenti di produzione elettrici doppi rispetto allo 0,36 (nazionale);
2. Non so se, essendo alimentate a gas metano, sono da considere come PDC chimiche oppure elettriche

Penso che adeguatamente studiate questa tipologia possa espandersi per via della riduzione delle emissioni di Co2 del sistema elettrico nazionale.
Rispondi