idranti scuola: DM 20 12 2012 o RTV ??

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
c.man
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 05, 2017 17:27

idranti scuola: DM 20 12 2012 o RTV ??

Messaggio da c.man »

Salve a tutti,
circa la rete degli idranti per una scuola ex-nova, bisogna seguire:
A) il DM 20-12-2012 (che richiama la UNI 10779) che prescrive per scuole di tipo 1, livello di pericolosità 1, 2 idranti da 120 l/min per 30 min e quindi serbatoio minimo da 7.2 mc
B) oppure la RTV del 1992, che prevede 3 idranti da 120 l/min per 60 min e quindi serbatoio min da 22 mc ?
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1054
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: idranti scuola: DM 20 12 2012 o RTV ??

Messaggio da tigers »

Il DM 2012 ha abrogato tutte le parti in eventuale contrasto presenti nelle norme verticali (Art. 6 - Abrogazioni e aggiornamenti 1. Le disposizioni di prevenzione incendi in contrasto con le previsioni del presente decreto sono abrogate.).
Usi quindi la 10779 con le prescrizioni della tabella per determinare i parametri che sono fissati lì.
c.man
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 05, 2017 17:27

Re: idranti scuola: DM 20 12 2012 o RTV ??

Messaggio da c.man »

ti ringrazio.
sei stato chiarissimo.
c.man
Messaggi: 46
Iscritto il: dom feb 05, 2017 17:27

Re: idranti scuola: DM 20 12 2012 o RTV ??

Messaggio da c.man »

a maggior ragione, ho trovato una raccolta di chiarimenti dell'ing. Malizia di Ascoli Piceno sugli impianti antincendio, i cui chiaramente dice:
Nota DCPREV prot. n. 5916 del 19-05-2015
D.M. 18 settembre 2002, Titolo IV. Impianti di estinzione degli incendi.
In riscontro alla nota a margine indicata, si rappresenta innanzitutto che il D.M. 20/12/2012, al
p.to 4.1, ha fissato nuovi criteri di progettazione per le reti idriche antincendio, in coerenza con
la norma UNI 10779, fornendo, in tabella 1, i parametri di progettazione sostitutivi delle corri-
spondenti prescrizioni tecniche previste dalle diverse regole tecniche di prevenzione incendi.
In sintesi, quindi, per la rete idrica antincendio, non si dovranno più adottare le indicazioni ori-
ginariamente previste nella regola tecnica verticale, che, in particolare, discriminava tra l'instal-
lazione di rete di naspi o quelle di idranti, bensì i parametri di progettazione indicati nella citata
tabella 1 del D.M. 20/12/2012.
Rispondi