PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da mmaarrccoo »

Situazione: attività industriale (capannoni adiacenti tra loro con attività varie), vecchia pratica di esame progetto approvata riguardante tutto il complesso, DIA e richiesta CPI presentate. Al sopralluogo, secondo il verbale, non si procede a rilascio ex CPI in quanto vi sono difformità tra progettato e costruito. A parte l'iter che si potrebbe seguire per sistemare il tutto (si spera SCIA con dichiarazione di non aggravio), vi sono delle difficoltà su dei CERT.REI delle pareti di separazione tra i capannoni. La difficoltà è... Che i CERT.REI non ci sono :D Il problema è che queste pareti in blocchi in cls (ci sono la dichiarazione di posa affermanti siano blocchi R/EI180 mentre sul progetto si richiedeva R/EI90) sono alte per tutta l'altezza del capannone (quindi più di 5 m) e non si vedono elementi di irrigidimento. Dal momento che questi CERT.REI sono in teoria (e anche in pratica) da produrre ora in fase di sistemazione dell'iter (non capisco come hanno fatto a presentare la DIA in passato...) noto che:
1. il metodo tabellare non si può usare perchè si superano i 4 m massimi senza irrigidimenti
2. il metodo sperimentale applicato dal produttore non so se è percorribile (dovrei trovare i rapporti di prova dell'epoca? E comunque le pareti normalmente vengono provate fino a pochi metri, non so se è applicabile... Potrebbero esistere dei rapporti di estensione?)
3. il metodo analitico... Non sono uno strutturista... Risulta una qualche possibilità che analiticamente quel muro alto diciamo almeno 5 m, realizzato con blocchi R/EI180 sia almeno R/EI90? E con che norma andrebbe verificato? Quelle dell'epoca (dopotutto l'iter ed i capannoni sono di 8-10 anni fa)? A naso direi che gli irrigidimenti sono comunque indispensabili...

Suggerimenti?

Grazie.
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da Terminus »

Da quanto dici, a meno che il muro non sia di nuova realizzazione, potresti certificare secondo la Circ. 91/61......
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da mmaarrccoo »

Allora... Io ho iniziato ad occuparmi di prevenzione incendi quando la circolare 91/61 era quasi in pensione e non mi è mai capitato di doverla usare, vado a studiarmela e se questa sarà l'unica strada la seguirò. Ho visto che in effetti i chiarimenti VV.F. (leggi e circolari) dicono che se l'esame progetto è antecedente alla data di entrata in vigore del DM 16/02/2007, quindi il 25/09/2007, come nel mio caso, si può ancora usare la circolare 91/61.
Dal momento che mi piace avere un piano di riserva pongo 2 domande:
1. Quanto sopra è abbastanza chiaro e scritto in documenti ufficiali. Secondo te ci sono Comandi dove fanno finta di niente e pretendono comunque il rispetto del DM 16/02/2007?
2. Se proprio dovessi applicare il DM 16/02/2007 il metodo analitico, secondo te, può venirmi in aiuto nonostante la parete sia a tutta altezza (5-6 m) senza irrigidimenti intermedi? Ad esempio anche declassando la resistenza al fuoco della parete. Ed inoltre il metodo analitico sarebbe da applicare con quali norme tecniche?

In pratica ho probabilmente alcune migliaia di metri quadri di questi pareti (immagina tanti capannoni adiacenti) e quindi la questione di questo CERT.REI diventa rilevante...

Grazie.
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da Terminus »

Il DM 16/02/2007 è chiaro: se ne hai facoltà puoi certificare con la Circ. 91/61. Il Comando la deve accettare.
Se non rientri nei casi concessi, oppure vuoi utilizzare il DM 16/02/07 per stare più tranquillo (giustamente se come dici non ne hai solo una di queste pareti) ci sono due soluzioni: o riesci a certificare in modo analitico, oppure metti mano ad una riqualificazione (irrigidimenti, contropareti).
L'eurocodice per le murature è la UNI EN 1996-1-2, poi serve uno strutturista (quale io non sono), per fare le dovute valutazioni.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da mmaarrccoo »

Ok, grazie.
Le pareti sono realizzare con blocchi di cls (devo ancora capire se pieni o vuoti). Sbaglio o sulla circolare 91/61 non ci sono??? :cry:
antonio
Messaggi: 884
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da antonio »

Ho due dubbi:
- Si posssone utilizzare anche le tabelle del DM 3/8/2015 ? (che però mi sembrano identiche quelle del Decreto 16/2/2007).
- Per le pareti separanti, esposte sui due lati, non esiste nessun metodo tabellare?
Grazie
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da Terminus »

Le tabelle della RTO si possono utilizzare solo se impieghi integralmente la RTO e comunque, come dici, ricalcano quelle del DM 16/02/07.

Per le pareti separanti, non si considera l'incendio contemporaneo su entrambi i lati, quindi sono sempre esposte su un solo lato (attenzione alle eventuali asimmetricità).
antonio
Messaggi: 884
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da antonio »

La parete divisoria fra due box la consideri esposta su un solo lato?
C'è qualche norma che lo chiarisce?
Grazie
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da Terminus »

Mi spieghi a cosa serve una parete di separazione se ho l'incendio su ambo i lati ?
Nel caso dell'autorimessa, la funzione della parete di separazione tra i box è quella di ritardare la propagazione da un veicolo agli altri.
antonio
Messaggi: 884
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da antonio »

Ottima osservazione (come sempre)
Il dubbio mi rimane solo per le pareti portanti in cls esposte su uno o due lati (tabella D.6.3)
Può esistere quindi il caso di esposizione sui due lati per quelle?
Grazie ancora
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da Terminus »

Per le pareti e setti portanti ovviamente si.
Ma li il requisito sarà sulla R, non sulle EI
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: PROBLEMA CLASSIFICAZIONE PARETE RESISTENTE AL FUOCO

Messaggio da mmaarrccoo »

Scusate se ritorno sulla mia ultima domanda... Una parete in blocchi cls (forati) è prevista o no dalla circolare 91/61? Io nella tab. 2 della suddetta trovo solo pareti in laterizi oppure in calcestruzzo normale o leggero. Purtroppo temo che questo calcestruzzo di cui si parla sulla circolare non sia in blocchi ma gettato...
Rispondi