Firma energetica progetto >> reale 2.0

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Firma energetica progetto >> reale 2.0

Messaggio da SuperP »

Simulazione di 3 condomini. TUtti non isolati, serramenti legno con vetro singolo, cassonetto, radiatori in nicchia, sottotetto e interrato non riscaldato, teleriscaldamento, colonne montanti, regolazione climatica in ct. L'esempio classico sul quale penso si siano tarate le normative.
Ho i dati delle letture da TLR, sono 3 stagioni, con 2 letture intermedie a stagione.
Mi sono fatto le firme energetiche da consumo. Sono molto diverse anno per anno. GLi anni "caldi" si annulla la potenza a temperaturae >>20°C, quello + freddo a temperature inferiori. La regolazione climatica centrale può essere responsabile di questo comportamento..
Le letture sono poche per costruire una firma energetica reale corretta? Può essere, ma i dati sono quelli reali, e alla fine ho anche un dato di consumo annuo che quello è assolutamente indiscutibile.
Cmq la firma di progetto secondo UNI TS (e ho modellato bene il fabbricato, un bel 3D, tutte le ombre su muri e serramenti, calcolo ad lementi finiti dei ponti temrici, stratigrafie note da sondaggi etc) è molto ma molto superiore di quella reale.

Cosa succede se confronto i calcoli con la realtà?
Potenza rilevata radiatori a DT 50 < Potenza calcolata con UNI 12831 ma anche < potenza da firma energetica di progetto!
Firma energetica reale << firma energetica di progetto
Consumo reale << consumi di progetto.

NOTE:
Nelle firme energetiche NON conta il rendimento di generazione, diversamente dal consumo dove conta.
Nella diagnosi energetica, considerando i lavori di termoregolazione e contabilizzazione, esce che comunque i fabbricati consumano sostanzialmente un po' più di adesso.
I rendimendi dati senza termoregolazione sono: emissione 93.7, regolazione 86.6 e distribuzione 98.4, mentre mi esce un generazione (scambiatore) 66.4. Con la termoregolazione mi varia il rendimento di regolazione che passa al 98%.

GLi appartamenti sono tutti occupati, in gran parte da residenti anziani. L'acs è prodotta o con bollitori elettrici o istantanei a gas.
Il rendimento di distribuzione l'ho comunque stimato alto, in quanto presumo che la rete di distribuzione sia incassata nel paramento esterno.

Non capisco veramente dove stia l'inghippo.
Le firme reali sono sbagliate? Però la potenza da firma energetica reale che mi esce è abbastanza corrispondente alla potenza dei radiatori installata.
Le firme reali sono giuste? Allora la modellazione è sbagliata, ma proprio non capisco dove e come essendo classici edifici degli anni 1960/70 di cui conosco la stratigrafia, anche tramite indagini distruttive.
Le firme da UNI TS sono giuste? Sembra allora impossibile che gli edifici si riscaldino (radiatori molto sottodimensionati) e soprattutto non si spiega come mai i consumi stimati [kWh] siano maggiori almeno del 50% di quelli reali da bollettazione. In questo caso i consumi sono giusti, 2 letture inizio e fine stagione.

File confronto https://www.dropbox.com/s/kdvhbxmygpmlb ... a.pdf?dl=0

Grazie a chi avrà la pazienza di perdere un po' di tempo.

PS: in 1 su 3 dei condomini non si verifica la differenza di fabbisogno > 50% tra le varie u.i.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
crtcrs
Messaggi: 7
Iscritto il: gio nov 13, 2008 19:04

Re: Firma energetica progetto >> reale 2.0

Messaggio da crtcrs »

Ciao
Lavoro interessante
Dici che i radiatori sono sottodimensionati?
A vedere le firme energetiche da consumo sembrerebbe che gli ambienti vanno in sovra-riscaldamento :roll: :roll:
In che città sono i condomini?
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Firma energetica progetto >> reale 2.0

Messaggio da Tom Bishop »

Provo a sparare qualche banalità.
Verifica Gradi Giorno reali
Verifica temperature interne
Verifica orari effettivi di funzionamento
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Firma energetica progetto >> reale 2.0

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:Provo a sparare qualche banalità.
Verifica Gradi Giorno reali
Verifica temperature interne
Verifica orari effettivi di funzionamento
Con l'aiuto di EC, ed in particolare di Donatella Soma, sono riuscito ad avvicicinare i consumi reali a quelli calcolati, MA NON LE FIRME che rimangono divergenti.
L'impostazione di EC e della UNI TS nel momento in cui si attribuisce la regolazione climatica di centrale, NON considera l'intermittenza e questo porta a consumi maggiori di circa 10/15%.
Ancora non avevo modellato l'impianto acs, che con i recuperi porta ad errori del 0.5%.
Altra cosa ho modificato btr del semintaerrato, da 0.8 a 0.6, con recupero del 3%
Ho aggiustato la scelta della libreria del laterizio del muro esterno, altro aggiustamento..
Ho modificato le resistenze liminari, predendo quelle dell'appendice A, recuperando altro 10/15%.

Probabilmente la firma energetica fatta con solo 3 letture all'anno è insufficiente a garantire un corretto confronto.
I radiatori sono fussificienti a riscaldare.. nella firma energetica in realtà si vede la potenza del generatore quindi Pradiatori/peridite emissione+regolazione+distribuzione

Insomma.. ho fatto passi avanti ma sono ancora lontano. Il foglio di calcolo postato non tiene conto del fattore di destagionalizzazione (basato sui GG reali) cosa che fa invece EC 720, che consiglio.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Firma energetica progetto >> reale 2.0

Messaggio da Esa »

Ancora qualche aggiustamento e poi sei a posto.
Quello che veramente manca, credo, sia il comportamento reale degli occupanti. Comportamento legato, per esempio, a come trattano l'apertura delle finestre, come impostano la temperatura (a casa mia il termosifone della camera da letto è perennemente spento), quanto valgono (kWh per anno) i carichi interni (lavatrice, asciugatrice, ...), ecc. ecc.
Che poi è quello che fa sballare tutte le previsioni, anche le più sofisticate, comprese quelle dinamiche (LEED, ecc.).
Forse se aumenti il numero delle verifiche (qualche centinaia di condomini) troverai l'impostazione più attendibile? Ma, ne vale la pena? Ci hanno già provato fior fiore di professoroni: qual è il risultato ?
Rispondi