Aerazione piccolo lab Produttivo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Aerazione piccolo lab Produttivo

Messaggio da Ale_S »

Una piccola azienda, deve suddividere un laboratorio produttivo (smerigliatura) all'interno del proprio stabilimento in due stanze.
Una di questa (19 m2) non ha aperture verso l'esterno (solo una finestra verso altro locale officina), e si accede all'esterno solo attraverso altri locali.
L'Asl chiede quindi l'aerazione della medesima in modo artificiale

Mi son riletto bene sia la 10339 che la uni en 13779
ma ho alcuni dubbi, che vi chiedo.

1- in primis le norme non prendono in considerazione locali produttivi per il dimensionamento; ma questo forse è il problema minore.

2 - Mi chiedo, nella logica di realizzare un sistema di ricambio semplice ed economico, se è possbile strarre aria (canalizzandolo verso l'esterno), e prendere l'aria di ricambio dai locali adiacenti (chiaramente è aria sporca), o magari immetterla ed estrarla negli altri locali.
oppure è necessario estrarla (con un estrattore canalizzato), e prevedere (per far la cosa semplice) un canale di compensasione, senza alcun dispositivo, per permettere all'aria di rinnovo di rientrare.
cosa è più corretto ?

3 - nel caso del canale di compensazione, è obbligatorio (oltre che auspicabile), trattare termicamente l'aria in ingresso ??
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Aerazione piccolo lab Produttivo

Messaggio da arkanoid »

generalmente , senza altre indicazioni, è consentito riutilizzare aria "sporca" in un locale con aria più sporca (vedi le indicazioni sommarie della 13779).
Chiaramente la soluzione migliore sarebbe riprese localizzate nelle aree di emissione di polveri e fumi ed immissioni distribuite per "lavare" gli ambienti. A seconda del clima e del tipo di lavorazione, dovrai comunque fare qualche tipo di trattamento per rispettare quantomeno la temperatura minima nei luoghi di lavoro. Se effettivamente ci sono polveri è difficile fare recupero termico e probabilmente è anche buona cosa abbatterle con filtri, scrubber o altro.
redigere redigere redigere
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Aerazione piccolo lab Produttivo

Messaggio da Ale_S »

Anche io avevo noyato le indicazioni della 13779
Ma trattandosi di ambiente lavorativo l'aria sara oda 3-4 quindi non riutilizzabile.
Se lo fosdr sarebbe buono (x semplificare) prelevare aria dall'altro ambientr lavorativo (officina) molto più grande tramite la finestra interna ed estrarla semplicemente con un estrattore. L'aria immessa sarebbe parzialmente inquinata perché proviene da un ampio ambiente e ci sarebbe il vantaggio che è gia a temperatura. Inoltre il tutto si ridurrebbe ad un estrattore e canale.

Considerando cge le due norme no parkano in maniera specifica di ambienti lavorativi industriali /artigianali,
Pensi che una soluzione così semplificata sia possibile?
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Aerazione piccolo lab Produttivo

Messaggio da Ale_S »

che ne pensate ?
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Aerazione piccolo lab Produttivo

Messaggio da arkanoid »

Parlane con l'asl e vedi cosa ti dicono.
redigere redigere redigere
Rispondi