centrale termica porta ingresso grigliata

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
soleil16
Messaggi: 2
Iscritto il: lun giu 13, 2016 11:04

centrale termica porta ingresso grigliata

Messaggio da soleil16 »

Buongiorno, chiedo gentilmente un aiuto per un problema che mi assilla da mesi. Confino con una centrale termica di un esercizio commerciale. A inizio anni in seguito a diversi problemi ho presentato esposto al VV.FF richiedendo verifica relativa alla conformità legale della centrale chiedendo esplicitamente che fosse una verifica vera e non una semplice presa visione di documenti. Ne è emerso un CPI per l'attivià scaduto un mese prima e regolarmente rinnovato dopo il sopralluogo dei VV.FF., anche se in ritardo nonostante la continuità dell'attività senza impartire sanzioni e già qui troverei da dire..considerando che già quello prima era stato rinnovato con due anni di ritardo. In sede di sopralluogo fatto a mio modesto avviso fu solo impartita la rimozione di pannelli fonoassorbenti sulla porta di accesso che è in ferro con grigliato superiore, necessario al fine dell'ariazione. Ora in sostituzione i gestori hanno applicato di nuovo delle cose sulla porta, credo si trattino di silenziatori a setti richiudendo completamente il grigliato. Non è stata fornita relazione tecnica di detto materiale quindi ho forti dubbi di resistenza al fuoco. La mia domanda è ma si possono installare su un'ariazione "non forzata" questi elementi? io dubito che il rapporto del passaggio d'aria sia 1:1, non c'è più nessuna areazione libera completamente e ho paura di eventuali formazioni di sacche di gas.. la soletta è in cls con travi in legno annegate nella struttura, credo non siano proprio adeguate per il tipo di locale...è caso di interessare nuovamente i VV.FF.? mi pare che il primo sopralluogo sia stato fatto un pò superficialmente e questo perchè dalla portata della caldaia quella non rientra nella prevenzione incendi...ma a me non sembra un buon motivo se ci sono dei pericoli loro dovrebbero cmq rilevarli...mi sbaglio? grazie
Terminus
Messaggi: 12790
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: centrale termica porta ingresso grigliata

Messaggio da Terminus »

Non è possibile dare indicazioni su certe questioni a distanza.
Il primo consiglio sarebbe quello di rivolgersi ad un consulente tecnico (meglio se professionista antincendio iscritto all'elenco del ministero dell'interno).
Comunque da quanto dice, la centrale termica potrebbe non essere soggetta, di per se stessa, al controllo dei VVF (il limite di potenzialità è pari a 116kW), ma ciò non significa che possa esercire senza le dovute misure di prevenzione e protezione, le quali sono puntualmente stabilite dalla normativa tecnica.
Se la potenzialità è superiore a 35kW, la centrale termica deve comunque ottemperare al DM 12/04/1996, il quale stabilisce, tra l'altro, le caratteristiche delle superfici di aerazione e di resistenza al fuoco delle strutture.
Riguardo eventuali dispositivi fonosassorbenti posti sulle aperture, si dovrebbe verificare almeno il mantenimento della superficie minima di aerazione richiesta e poi le caratteristiche di reazione al fuoco del materiale.
Se lei ritiene che siano state modificate le condizioni di sicurezza, verificate dal funzionario VVF al momento del sopralluogo, si faccia fare una breve relazione tecnica dal consulente e la alleghi all'esposto ai VVF ed al Comune (che ha competenza sulla licenza commerciale).
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: centrale termica porta ingresso grigliata

Messaggio da tutor7 »

Mi associo a Terminus: vai da un tecnico vedrai che con poco ti risolve i problemi.

Ho visto fare rinnovi scaduti da anni e anni...
soleil16
Messaggi: 2
Iscritto il: lun giu 13, 2016 11:04

Re: centrale termica porta ingresso grigliata

Messaggio da soleil16 »

grazie! la caldadia ha una potenza di 80.000 kcal è una caldaia ad aria a scambio diretto, no non è soggetta a CPI il problema è che oltre ai pannelli fonometrici che hanno fatto togliere i vvff c'erano altre cosine tipo la soletta in cls con travi in legno che sorreggono copertura in eternit in avanzato stato di degrato danneggiata moltissimo anche per il foro di passaggio della canna fumaria che poi non è stato sigillato, il problema è che hanno convinto i vvff in una ipotetica ristrutturazione importante che doveva risolvere quello e altri problemi ma che di fatto non è stata realizzata nè presentata in comune quindi temo che questi facciano le cose un pò come vengano senza seguire bene le norme e anche il buon senso...farò come consigliate grazie!
Rispondi