caldaia a gas in locale esterno (container) con potenza 920 kW a servizio di birrificio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
tomassoni72
Messaggi: 1
Iscritto il: ven feb 19, 2016 12:07

caldaia a gas in locale esterno (container) con potenza 920 kW a servizio di birrificio

Messaggio da tomassoni72 »

salve a tutti chiedo un consiglio per questa situazione veramente imbarazzante:
ho presentato un progetto per la centrale in oggetto alimentata a gas metano per la produzione di vapore per un birrificio.
Seguendo lo schema del decreto 12/04/96 ho posizionato la centrale a 60 cm del fabbricato.
il tecnico dei VVF, sentito personalmente presso il comando, sostiene che si debba inserire una parete REI 120 che debordi di 1 m attorno al container
inoltre ha chiesto che il container venga messo a 5 metri da qualsiasi apertura e che venga realizzata anche una mensola di m 1,5 che ricopra il container oppure un muro alto quanto il capannone a protezione delle vetrate distanti 5 m
infine nonostante la presenza di una apertura di 2 m x 50 cm ne vuole un'altra per il riscontro del'aria ed esige anche un sistema di rivelazione del gas

Io faccio presente che la norma non prevede nulla di tutto questo

lui dice ma la norma in questo caso deve essere implementata (non citando alcun riferimento normativo) trattandosi di caldaia con potenza di 920 kW

Alla fine o si fa così oppure boccia la pratica.

Ovviamente la realizzazione dei muri, mensole e quant'altro deve essere digerito dal Cliente anche in base ai costi aggiunti e la mia professionalità è messa in seria discussione.

Cosa fare ?

grazie in anticipo per il prezioso aiuto
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: caldaia a gas in locale esterno (container) con potenza 920 kW a servizio di birrificio

Messaggio da Terminus »

Evidentemente il funzionario considera il generatore di vapore e lo shelter che lo ospita come impianto industriale (ed in effetti non ha tutti i torti), quindi non strettamente soggetto al DM, il quale è linea guida ma può essere implementato in funzione della valutazione dei rischi.
Quindi potresti cercare di argomentare con una valutazione dei rischi, su cosa può accadere all'edificio vicino in caso di incendio, almeno al fine di ridurre le pretese.
Per esempio, aumentando la distanza dello shelter dall'edificio, ammesso che ci sia la possibilità, potrebbe eliminare la parete ?
Rispondi