Salve,
sono nuovo nel forum.
E' la prima volta che mi occupo del dimensionamento di un gruppo di pompaggio.
Devo dimensionare un gruppo per un deposito di bombole di gpl avente capacità complessiva di 50000kg di cui 48000kg piene e 2000kg vuote.
DM 13/10/1994.
Il progettista mi ha fornito una relazione tecnica da cui si evince che la rete di idranti è composta da 6 UNI 70 lungo tutto il perimetro e nella zona centrale del deposito è previsto un impianto sprinkler composto da 65 ugelli che devono coprire un'area di 11x24 metri quadrati.
La portata del decreto è 3l/min/m quadro
L'area del deposito è 60mx24m
Secondo il progettista la portata totale della vasca, calcolata secondo il decreto è pari a 160 m cubi.
La durata da garantire è 2 ore.
Per dimensionare il gruppo ho bisogno della prevalenza e il progettista nella relazione non la indica.
Mi dice solo che:
" la pressione dell'acqua alle lance sarà di almeno 4 bar in situazione di funzionamento contemporaneo degli impianti idrici con la portata di 160 m cubi.
Quella agli ugelli deve essere tale da garantire la portata di progetto".
Credo che con questi dati non è possibile dimensionare il gruppo pompe.
Ho cercato allora di determinare la prevalenza usando anche la relazione di Hazen williams per il calcolo delle perdite di carico. Avrei bisogno del vs. conforto per capire se ho trovato un dato coerente.
Di seguito vi indico i calcoli che ho fatto per la rete UNI 70.
Il progettista mi dice che la tubazione è DN100.
Io ho ipotizzato tubazione in acciaio fuori terra DN100 e tubazione in polietilene DN100 interrata.
La rete è composta dai seguenti tratti e considero i 4 idranti UNI 70 nella posizione più sfavorevole con Q=300 l/min posti a 1,5 m dal suolo e 0,80 m la tubazione interrata
TRATTO Q L D C FC. 90 T Leq Ltot P
l/min m mm n n n m m mmh2o
EA 300 2,3 100 120 1 0 1 0 6 8,30 49,77628531
EF 300 30 100 150 1,51 0 0 0 0 30,00 55,54881118
FB 300 2,3 100 120 1 0 1 0 6 8,30 49,77628531
FG 300 40 100 150 1,51 2 0 0 6 46,00 85,1748438
GC 300 2,3 100 120 1 0 1 0 6 8,30 49,77628531
GH 300 30 100 150 1,51 0 0 0 0 30,00 55,54881118
HD 300 2,3 100 120 1 0 1 0 6 8,30 49,77628531
HP 600 53 100 150 1,51 2 0 0 6 59,00 393,8320153
Totale perdite di carico mh2o 0,78921
Pressione al bocchettone 3,00 bar UNI 70 mh2o 30,591
m h2O mh2o 3
perdite concentrate pari a 1 bar = 10,197 mH2O mh2o 10,19
Totale Prevalenza Richiesta mh2o 44,57
P= 1000xQxH/102xn 11,65234239 kW Potenza del solo impianto idranti UNI70 CON
Q= 1200l/min/60s= 20 l/s
Se considero nella portata Q anche quella dell'impianto SPRINKLER 792 l/min.
Qtotale 1200 792 1992 l/min 33,2 l/s
P= 1000xQxH/102xn 19,34288836 kW POTENZA COMPLESSIVA DEL GRUPPO
considerando come Q 33,2 l/s
Cosa ne pensate?
Dimensionamento Gruppo di pompaggio
Moderatore: Edilclima
Re: Dimensionamento Gruppo di pompaggio
Ma chi è che deve progettare e quindi firmare la rete ? Tu o l'altro "progettista" ?
Se è l'altro, allora che faccia il suo dovere e ti dia un progetto completo secondo UNI 10779 e UNI EN 12845, con tanto di portate, prevalenze e dimensionamento gruppo pompe.
La rete è ad anello oppure a pettine ?
In merito al tuo dimensionamento ti faccio notare che con una portata di 1992 l/min per 120 minuti avresti bisogno di una riserva idrica totale di 239mc.
Poi ci sarebbero altre cose da dire, come il fatto che le portate dell'impianto sprinkler e di quello ad idranti dovranno essere almeno quelle minime stabilite, ma all'atto pratico saranno maggiori (per garantire il minino alle utenze più lontane devi aumentare la prevalenza e con questo aumenta la portata di scarico delle utenze favorite).
Inoltre devi stabilire il punto di lavoro delle curve impianto-pompa per avere l'effettiva portata di lavoro e di conseguenza il volume della riserva idrica.
Se è l'altro, allora che faccia il suo dovere e ti dia un progetto completo secondo UNI 10779 e UNI EN 12845, con tanto di portate, prevalenze e dimensionamento gruppo pompe.
La rete è ad anello oppure a pettine ?
In merito al tuo dimensionamento ti faccio notare che con una portata di 1992 l/min per 120 minuti avresti bisogno di una riserva idrica totale di 239mc.
Poi ci sarebbero altre cose da dire, come il fatto che le portate dell'impianto sprinkler e di quello ad idranti dovranno essere almeno quelle minime stabilite, ma all'atto pratico saranno maggiori (per garantire il minino alle utenze più lontane devi aumentare la prevalenza e con questo aumenta la portata di scarico delle utenze favorite).
Inoltre devi stabilire il punto di lavoro delle curve impianto-pompa per avere l'effettiva portata di lavoro e di conseguenza il volume della riserva idrica.
Re: Dimensionamento Gruppo di pompaggio
Grazie per avermi risposto.
Rispondo ad alcune tue domande.
Il progettista è l’altro e firma tutto l’altro. Io sono il tecnico dell’azienda che dovrebbe installare l’impianto. Pertanto mi è stato chiesto d capire quale deve essere la potenza del gruppo. Io sono pienamente d’accordo con te. Ma devo dare una risposta in funzione di quello che ho.
La rete è ad anello. Il progettista ha fissato la portata totale a 160 metri cubi perché ha sommato
Area impianto sprinkler =11x24=264 m2
Q=264 x 3 l/min/ m2 = 792 l/min
Q impianto sprinkler=792 x2x60=95040 l
A questa portata ha sommato una portata fissa di 30 m3/h previsti dal decreto 13/10/94
Pertanto Q totale gli viene =95040+60000= 155040 per questo ha indicato 160 metri cubi .
Questo dato potrebbe stare anche bene perché, se considero il livello di rischio 2 la condizione sfavorevole indica il funzionamento di 4 uni70 a 300 l/min per 60 min e ottengo 1200 l/min che per 60 minuti mi da 72000 l. Questi sommati ai 95000 danno sempre circa 160000 metri cubi di riserva idrica.
Quindi come dato di progetto per Q dovrebbe essere corretto 160 metri cubi.
Sulla prevalenza il progettista effettivamente non mi da informazioni chiare, ma indica solo 4 bar alle lance erogatrici.
Considerando che 4 bar sono circa 41 metri di colonna d’acqua e considerando il mio calcolo, se non è errato, potrei far dimensionare il gruppo di pompaggio per un valore di prevalenza
H = 45 o H=50
Che ne pensi?
Rispondo ad alcune tue domande.
Il progettista è l’altro e firma tutto l’altro. Io sono il tecnico dell’azienda che dovrebbe installare l’impianto. Pertanto mi è stato chiesto d capire quale deve essere la potenza del gruppo. Io sono pienamente d’accordo con te. Ma devo dare una risposta in funzione di quello che ho.
La rete è ad anello. Il progettista ha fissato la portata totale a 160 metri cubi perché ha sommato
Area impianto sprinkler =11x24=264 m2
Q=264 x 3 l/min/ m2 = 792 l/min
Q impianto sprinkler=792 x2x60=95040 l
A questa portata ha sommato una portata fissa di 30 m3/h previsti dal decreto 13/10/94
Pertanto Q totale gli viene =95040+60000= 155040 per questo ha indicato 160 metri cubi .
Questo dato potrebbe stare anche bene perché, se considero il livello di rischio 2 la condizione sfavorevole indica il funzionamento di 4 uni70 a 300 l/min per 60 min e ottengo 1200 l/min che per 60 minuti mi da 72000 l. Questi sommati ai 95000 danno sempre circa 160000 metri cubi di riserva idrica.
Quindi come dato di progetto per Q dovrebbe essere corretto 160 metri cubi.
Sulla prevalenza il progettista effettivamente non mi da informazioni chiare, ma indica solo 4 bar alle lance erogatrici.
Considerando che 4 bar sono circa 41 metri di colonna d’acqua e considerando il mio calcolo, se non è errato, potrei far dimensionare il gruppo di pompaggio per un valore di prevalenza
H = 45 o H=50
Che ne pensi?
Re: Dimensionamento Gruppo di pompaggio
Prima di tutto devi far prendere le responsabilità a chi le deve avere per incarico (tu sei abilitato alla progettazione ?): chi firma deve fornirti il progetto dell'impianto.
Tale progetto non può limitarsi a fornire portata nominale massima ed indicazioni sommarie sul diametro dei tubi.
Devi avere un planoaltimetrico accurato con la posizione delle utenze ed il tracciato della rete, definire i diametri ed impostare le portate nominali.
Il calcolo di una rete ad anello è iterativo e da questo avrai le effettive portate di ogni utenza, con le contemporaneità stabilite a progetto.
Vedrai che le portatre di lavoro saranno diverse e maggiori di quelle nominali e potresti avere amare sorprese in merito ai requisiti del gruppo pompe e della riserva idrica.
Tale progetto non può limitarsi a fornire portata nominale massima ed indicazioni sommarie sul diametro dei tubi.
Devi avere un planoaltimetrico accurato con la posizione delle utenze ed il tracciato della rete, definire i diametri ed impostare le portate nominali.
Il calcolo di una rete ad anello è iterativo e da questo avrai le effettive portate di ogni utenza, con le contemporaneità stabilite a progetto.
Vedrai che le portatre di lavoro saranno diverse e maggiori di quelle nominali e potresti avere amare sorprese in merito ai requisiti del gruppo pompe e della riserva idrica.
Re: Dimensionamento Gruppo di pompaggio
Hai contemporaneità tra sprinkler ed idranti ?
Controlla bene le curve delle pompe e considera le solita tolleranza sulle prestazioni.
Controlla bene le curve delle pompe e considera le solita tolleranza sulle prestazioni.
Re: Dimensionamento Gruppo di pompaggio
Devo far funzionare contemporaneamente sprinkler e idranti.
Ho chiesto un preventivo per il gruppo di pompaggio con Q=160 e H=45
Ne sto facendo fare anche uno con H=50
Aspetto le schede tecniche
Ho chiesto un preventivo per il gruppo di pompaggio con Q=160 e H=45
Ne sto facendo fare anche uno con H=50
Aspetto le schede tecniche