Geotermia: condizioni al contorno

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da tutor7 »

Buongiorno,
sto cercando di approfondire le mie conoscenze in ambito geotermico da applicare a piccole utenze (max 100 kWt) prevalentemente nel settore civile (per l'industria si tende a fare pozzi).

La mia perplessità principale è riguardante la norma UNI EN 14511-2: in particolare non capisco perchè utilizzino una condizione al contorno del terreno B=0°C.

Nella maggior parte delle applicazioni in presenza di falde la temperatura al contorno delle sonde sarà ben più elevata dei 0°C, sinceramente trovo troppo penalizzante questo dato.

Voi avete dei riscontri in merito?

Saluti!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da NoNickName »

Perchè associ la geotermia alla 14511, che tratta invece le condizioni di prova?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da tutor7 »

NoNickName ha scritto:Perchè associ la geotermia alla 14511, che tratta invece le condizioni di prova?

Perchè mi da dei COP riferiti a B=0°C invece che alla reale temperatura del terreno, questo s**a le gambe alle pompe di calore accoppiate a sistemi geotermici quando vado a fare i calcoli in L10
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da NoNickName »

tutor7 ha scritto:
NoNickName ha scritto:Perchè associ la geotermia alla 14511, che tratta invece le condizioni di prova?

Perchè mi da dei COP riferiti a B=0°C invece che alla reale temperatura del terreno, questo s**a le gambe alle pompe di calore accoppiate a sistemi geotermici quando vado a fare i calcoli in L10
Beh, dipende, se stai progettando un impianto ipogeotermico in trincea, è probabile che d'inverno la temperatura del terreno non sia tanto distante, soprattutto quando il prelievo termico è elevato per lungo tempo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da tutor7 »

NoNickName ha scritto:
tutor7 ha scritto:
NoNickName ha scritto:Perchè associ la geotermia alla 14511, che tratta invece le condizioni di prova?

Perchè mi da dei COP riferiti a B=0°C invece che alla reale temperatura del terreno, questo s**a le gambe alle pompe di calore accoppiate a sistemi geotermici quando vado a fare i calcoli in L10
Beh, dipende, se stai progettando un impianto ipogeotermico in trincea, è probabile che d'inverno la temperatura del terreno non sia tanto distante, soprattutto quando il prelievo termico è elevato per lungo tempo.

Impianto a sonde verticali...

Ad ogni modo l'unica è metter due termometri sulla mandata e ritorno sonda dopo l'evaporatore e monitorare...
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da Tom Bishop »

tutor7 ha scritto:
Ad ogni modo l'unica è metter due termometri sulla mandata e ritorno sonda dopo l'evaporatore e monitorare...
Io l'ho fatto. Impianto con sonde verticali a 100m di profondità in falda a Milano. In pieno inverno le temperature si attestano in 5°C di ritorno alle sonde e 8°C in ingresso alla macchina con temperature lato impianto 40/35. Io la selezione la faccio sempre e comunque a 3/40.
Tom Bishop
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da tutor7 »

Tom Bishop ha scritto:
tutor7 ha scritto:
Ad ogni modo l'unica è metter due termometri sulla mandata e ritorno sonda dopo l'evaporatore e monitorare...
Io l'ho fatto. Impianto con sonde verticali a 100m di profondità in falda a Milano. In pieno inverno le temperature si attestano in 5°C di ritorno alle sonde e 8°C in ingresso alla macchina con temperature lato impianto 40/35. Io la selezione la faccio sempre e comunque a 3/40.
Perfetto: qui siamo in prossimità di un grande lago, vediamo poi le temperature!
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto:Io l'ho fatto. Impianto con sonde verticali a 100m di profondità in falda a Milano. In pieno inverno le temperature si attestano in 5°C di ritorno alle sonde e 8°C in ingresso alla macchina con.
Perchè è dimensionato corretamente. Se fosse stata ridotta la capacità di scambio con il terreno (sonde da 50m) la temperatura sarebbe scesa anche sotto 0°C con problemi di ghiaccio.
tutor7 ha scritto:Perchè mi da dei COP riferiti a B=0°C invece che alla reale temperatura del terreno, questo s**a le gambe alle pompe di calore accoppiate a sistemi geotermici quando vado a fare i calcoli in L10
Dipende da quanto calore estrai dal terreno. Il terreno è a 10°C? Beh, tu con il fluido estrai calore dal terreno e pian pianino nella zona circostante le sonde, la temperatura scende.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da tutor7 »

SuperP ha scritto:
Tom Bishop ha scritto:Io l'ho fatto. Impianto con sonde verticali a 100m di profondità in falda a Milano. In pieno inverno le temperature si attestano in 5°C di ritorno alle sonde e 8°C in ingresso alla macchina con.
Perchè è dimensionato corretamente. Se fosse stata ridotta la capacità di scambio con il terreno (sonde da 50m) la temperatura sarebbe scesa anche sotto 0°C con problemi di ghiaccio.
tutor7 ha scritto:Perchè mi da dei COP riferiti a B=0°C invece che alla reale temperatura del terreno, questo s**a le gambe alle pompe di calore accoppiate a sistemi geotermici quando vado a fare i calcoli in L10
Dipende da quanto calore estrai dal terreno. Il terreno è a 10°C? Beh, tu con il fluido estrai calore dal terreno e pian pianino nella zona circostante le sonde, la temperatura scende.
Chiaro: mi procuro un testo per provare a fare una simulazione.

Mi piacerebbe capire se con 3 mesi di riposo estivi (uso dei pannelli solari) il campo ritorna allo stato originario.

Vedo che dimensionano di solito con 50 W/m...
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da NoNickName »

tutor7 ha scritto:Mi piacerebbe capire se con 3 mesi di riposo estivi (uso dei pannelli solari) il campo ritorna allo stato originario.
Solo se reimmetti il calore estratto, cioè con una PDC che inietta la reiezione termica nel terreno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da SuperP »

Sto seguendo un cantiere per problemi..
Pianura padana..
GEotermia orizzontale..
Pdc geotermiche per l'inverno ... ed a aria per l'estate.. manca quindi la "ricarica" del terreno.
prevedo a breve uno scarico termico del terreno non indifferente
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: prevedo a breve uno scarico termico del terreno non indifferente
Di solito i primi problemi in questi casi appaiono dopo 4 o 5 anni.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:
SuperP ha scritto: prevedo a breve uno scarico termico del terreno non indifferente
Di solito i primi problemi in questi casi appaiono dopo 4 o 5 anni.
Sai quale è la sfiga qui per il costruttore e per gli acquirenti? Che su 24 unità solo 1/3 sono occupate, quindi ilproblema quando si presenterà sarà molto dopo i 4/5 anni.. facciamo 15 .. e addio alla garanzia decennale..
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto:
NoNickName ha scritto:
SuperP ha scritto: prevedo a breve uno scarico termico del terreno non indifferente
Di solito i primi problemi in questi casi appaiono dopo 4 o 5 anni.
Sai quale è la sfiga qui per il costruttore e per gli acquirenti? Che su 24 unità solo 1/3 sono occupate, quindi ilproblema quando si presenterà sarà molto dopo i 4/5 anni.. facciamo 15 .. e addio alla garanzia decennale..
Se il carico è 1/3, problemi potrebbero non presentarsi mai. Tutto sta a vedere in quanto tempo vendono i rimanenti appartamenti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da mat »

Quattro o cinque anni per la geotermia orizzontale? Avrei detto che o si presentano o il secondo anno, o mai più.

Curiosità: ma chi di voi progetta pdc geotermiche, il campo sonde se lo fa progettare da un geologo o fa di suo?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto:Quattro o cinque anni per la geotermia orizzontale? Avrei detto che o si presentano o il secondo anno, o mai più.

Curiosità: ma chi di voi progetta pdc geotermiche, il campo sonde se lo fa progettare da un geologo o fa di suo?
La geotermia orizzontale si ricarica bene d'estate. Basta un temporale da 100mm per far penetrare l'acqua 2 metri.
E' quella verticale che non si ricarica mai, se la falda è bassa o lenta.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da mat »

Per quello mi stupisce che debbano passare 4 o 5 anni prima di riscontrare problemi con l'orizzontale: avrei detto che l'unico rischio fosse un impianto sottodimensionato, con insorgere di problemi a stretto giro. Ma forse a lungo andare si finisce per scaricare il substrato, con conseguenti problemi di ricarica?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Geotermia: condizioni al contorno

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto:Per quello mi stupisce che debbano passare 4 o 5 anni prima di riscontrare problemi con l'orizzontale: avrei detto che l'unico rischio fosse un impianto sottodimensionato, con insorgere di problemi a stretto giro. Ma forse a lungo andare si finisce per scaricare il substrato, con conseguenti problemi di ricarica?
Hai ragione, mi era sfuggito che SuperP parlasse di geotermia orizzontale. Ero rimasto all'oggetto dell'OP che invece parlava di sonde.
Per quanto riguarda la seconda parte della domanda, dipende dalla dimensione dell'impianto. Per impianti fino a 100kW si può partire da ipotesi progettuali, oltre è meglio fare uno studio geologico e anche un TRT
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi