ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
Moderatore: Edilclima
ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
Dunque, apro qui perché il mio impianto mi dà altri problemi.
riepilogo: caldaia riello 30 kis che serve tre ventilconvettori rcm nx 36 riello.
Su tutti è montata la sonda di minima e hanno il pannello di comando a bordo macchina con il termostato e le velocità.
Io però comando la temperatura con un termostato unico e quando arriva a temperatura spegne la caldaia. Bene, i ventilconvettori dovrebbero spegnersi grazie alla sonda di minima, ma lo fa solo uno e pure il più distante! Potrebbe darsi che le sonde di minima, tutte posizionate sull'acqua di mandata, di addirittura due, che sono nuove, non funzionino? Potrebbe essere il pannellino a bordo macchina che faccia quello che vuole? (Ho provato a usarlo da solo per ognuno dei singoli ventilconvettori ma rileva temperature "assurde" e devo metterli a 26° altrimenti non partono per poi si spegnersi come dio comanda non consentendomi però una gestione ottimale e simultanea del riscaldamento. Ricapitolando: attaccano giusti, e credo sia merito della sonda di minima, ma staccano in ritardo, diciamo dopo dieci minuti, ventilando aria fredda/temperatura ambiente del pavimento che è fastidiosa...
Esperienze in merito?
Consigli?
Grazie.
riepilogo: caldaia riello 30 kis che serve tre ventilconvettori rcm nx 36 riello.
Su tutti è montata la sonda di minima e hanno il pannello di comando a bordo macchina con il termostato e le velocità.
Io però comando la temperatura con un termostato unico e quando arriva a temperatura spegne la caldaia. Bene, i ventilconvettori dovrebbero spegnersi grazie alla sonda di minima, ma lo fa solo uno e pure il più distante! Potrebbe darsi che le sonde di minima, tutte posizionate sull'acqua di mandata, di addirittura due, che sono nuove, non funzionino? Potrebbe essere il pannellino a bordo macchina che faccia quello che vuole? (Ho provato a usarlo da solo per ognuno dei singoli ventilconvettori ma rileva temperature "assurde" e devo metterli a 26° altrimenti non partono per poi si spegnersi come dio comanda non consentendomi però una gestione ottimale e simultanea del riscaldamento. Ricapitolando: attaccano giusti, e credo sia merito della sonda di minima, ma staccano in ritardo, diciamo dopo dieci minuti, ventilando aria fredda/temperatura ambiente del pavimento che è fastidiosa...
Esperienze in merito?
Consigli?
Grazie.
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
le sonde di cui parli dovrebbero essere dei termostati di minima temperatura.salvy ha scritto: tutte posizionate sull'acqua di mandata
per farli funzionare nel modo previsto devi montarli sulla parte della batteria di scambio termico che si raffredda prima, cioè sul lato opposto alle tubazioni di ingresso/uscita. In questo modo rileverà la temperatura di funzionamento della batteria e non quella della tubazione di mandata, come fa invece ora, e il problema si risolverà certamente.
Io li faccio montare inserendoli ad incastro dentro le alette della batteria, lato superiore, dal lato opposto all'ingresso.
e funziona.
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
Nel manuale c'è scritto di montarle esclusivamente sul tubo di mandata...hanno una forma di un piccolo cilindro, ho letto anch'io di questa possibilità ma mica ho capito in che parte della batteria di scambio o delle alette potrei metterla...in realtà anche togliendo il carter fatico a capire cos'è la batteria di scambio, potresti aiutarmi con indicazioni più congeniali a un profano come me? Magari un disegno...
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
a questo link vedi l'esploso del ventilconvettore...
https://www.dropbox.com/s/siex48itv63zn ... e.jpg?dl=0
la sonda è attaccata dal lato non visibile dell'immagine, dove ,appunto, vi sono tubo di mandata e ritorno. Volendo provare a metterla dal lato che vedi in prospettiva dove la attacco esattamente?
https://www.dropbox.com/s/siex48itv63zn ... e.jpg?dl=0
la sonda è attaccata dal lato non visibile dell'immagine, dove ,appunto, vi sono tubo di mandata e ritorno. Volendo provare a metterla dal lato che vedi in prospettiva dove la attacco esattamente?
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
ovvero, quali sono le alette?
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
hai presente il radiatore dell'automobile? E' la stessa cosa 

redigere redigere redigere
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
Il collegamento più corretto per ventil e caldaia è il seguente:
termostato ambiente che comanda un relè con due contatti puliti; uno azionerà la caldaia, il secondo dovrà essere collegato in serie all'alimentazioe (230 V) di tutti i ventil.
Quando il termostato ambiente richiede calore si accende la caldaia e contemporaneamente avrò tensione sui ventil che però saranno fermi per via del termostato a contatto sulla batteria, quest'ultimo darà il consenso alla ventola raggiunta la giusta temperatura
Quando il termostato ambiente ha raggiunto la temperatura la caldaia si spegne e contemporaneamente togliendo la tensione dai ventil si fermeranno anche questi immediatamente.
Volendo si può utilizzare anche un unico termostato di minima per tutti i ventil.
termostato ambiente che comanda un relè con due contatti puliti; uno azionerà la caldaia, il secondo dovrà essere collegato in serie all'alimentazioe (230 V) di tutti i ventil.
Quando il termostato ambiente richiede calore si accende la caldaia e contemporaneamente avrò tensione sui ventil che però saranno fermi per via del termostato a contatto sulla batteria, quest'ultimo darà il consenso alla ventola raggiunta la giusta temperatura
Quando il termostato ambiente ha raggiunto la temperatura la caldaia si spegne e contemporaneamente togliendo la tensione dai ventil si fermeranno anche questi immediatamente.
Volendo si può utilizzare anche un unico termostato di minima per tutti i ventil.
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
cooperate ha scritto:le sonde di cui parli dovrebbero essere dei termostati di minima temperatura.salvy ha scritto: tutte posizionate sull'acqua di mandata
per farli funzionare nel modo previsto devi montarli sulla parte della batteria di scambio termico che si raffredda prima, cioè sul lato opposto alle tubazioni di ingresso/uscita. In questo modo rileverà la temperatura di funzionamento della batteria e non quella della tubazione di mandata, come fa invece ora, e il problema si risolverà certamente.
Io li faccio montare inserendoli ad incastro dentro le alette della batteria, lato superiore, dal lato opposto all'ingresso.
e funziona.
Fatto, e funziona!
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
Buttar giù corrente a dispositivi con un qualcosa di elettronico è il miglior modo per farli durare pocogiobibo ha scritto:Il collegamento più corretto per ventil e caldaia è il seguente:
termostato ambiente che comanda un relè con due contatti puliti; uno azionerà la caldaia, il secondo dovrà essere collegato in serie all'alimentazioe (230 V) di tutti i ventil.
Quando il termostato ambiente richiede calore si accende la caldaia e contemporaneamente avrò tensione sui ventil che però saranno fermi per via del termostato a contatto sulla batteria, quest'ultimo darà il consenso alla ventola raggiunta la giusta temperatura
Quando il termostato ambiente ha raggiunto la temperatura la caldaia si spegne e contemporaneamente togliendo la tensione dai ventil si fermeranno anche questi immediatamente.
Volendo si può utilizzare anche un unico termostato di minima per tutti i ventil.

Ma certamente si spengono i ventilatori

redigere redigere redigere
Re: ventilconvettori che non si spengono con la caldaia e buttano aria fredda
sono contento che tu abbia risolto questo piccolo problemasalvy ha scritto:Fatto, e funziona!

concordo su questo collegamento. E' quello più efficace.giobibo ha scritto:Quando il termostato ambiente ha raggiunto la temperatura la caldaia si spegne e contemporaneamente togliendo la tensione dai ventil si fermeranno anche questi immediatamente.

nel ventilconvettore non c'è elettronica ma solo ferraglia (mobiletto, batteria termica) e un motorino per il ventilatore.arkanoid ha scritto:Buttar giù corrente a dispositivi con un qualcosa di elettronico è il miglior modo per farli durare poco
quindi non corri pericoli. Se invece monti il regolatore elettronico con variazione automatica della velocità dovrebbe avere anche una sonda di temperatura che elimina alla fonte il problema.
e in ogni caso, nel caso di regolatori elettronici, esiste un collegamento di inibizione (manca il contatto chiuso -> si ferma) da utilizzare per l'apertura finestra ma utile anche per il comando da termostato. E in questo caso il regolatore rimane sotto tensione, consuma energia elettrica (sigh!) e non perde la memorizzazione (non tutti hanno la batteria in tampone, alcuni recentemente hanno adottato il supercap che limita l'autonomia a 10').