Prevalenza

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
iamluke
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mag 21, 2015 15:23

Prevalenza

Messaggio da iamluke »

Salve signori.
Volevo sapere il modo più rapido che conoscete per calcolare la prevalenza di una pompa di circolazione (impianto a pannelli) avendo 3'000 l/h di portata.
Grazie in anticipo.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Prevalenza

Messaggio da SuperP »

iamluke ha scritto:Volevo sapere il modo più rapido che conoscete per calcolare la prevalenza di una pompa di circolazione (impianto a pannelli) avendo 3'000 l/h di portata..
Io uso i dadi ..

PS: per queste info, serve contattare e pagare un termotecnico.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Prevalenza

Messaggio da NoNickName »

iamluke ha scritto:Salve signori.
Volevo sapere il modo più rapido che conoscete per calcolare la prevalenza di una pompa di circolazione (impianto a pannelli) avendo 3'000 l/h di portata.
Grazie in anticipo.
Guardare su internet, sito del produttore della pompa, scegliere il modello, scaricare la curva della pompa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Prevalenza

Messaggio da redHat »

NoNickName ha scritto: Guardare su internet, sito del produttore della pompa, scegliere il modello, scaricare la curva della pompa.
Questo semmai lo fai dopo.
Prima ti devi calcolare le perdite di carico del circuito, o no?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Prevalenza

Messaggio da NoNickName »

redHat ha scritto:
NoNickName ha scritto: Guardare su internet, sito del produttore della pompa, scegliere il modello, scaricare la curva della pompa.
Questo semmai lo fai dopo.
Prima ti devi calcolare le perdite di carico del circuito, o no?
La domanda era come fare per trovare la prevalenza di una pompa ad una determinata portata, non per selezionare la pompa sulla base della perdita di carico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Prevalenza

Messaggio da redHat »

NoNickName ha scritto:
redHat ha scritto:
NoNickName ha scritto: Guardare su internet, sito del produttore della pompa, scegliere il modello, scaricare la curva della pompa.
Questo semmai lo fai dopo.
Prima ti devi calcolare le perdite di carico del circuito, o no?
La domanda era come fare per trovare la prevalenza di una pompa ad una determinata portata, non per selezionare la pompa sulla base della perdita di carico.
Ammesso anche che tu non abbia capito la domanda c'è un vincolo tecnico che rende errata la tua risposta ed è il semplice fatto che la prevalenza della pompa (sarebbe meglio dire del circolatore) si adegua alla perdita di carico dell'impianto e non accade il contrario.
Nelle lezioni di termotecnica si direbbe che il punto di lavoro della pompa coincide con l'itersezione tra la curva di funzionamento della pompa con la curva caratteristica dell'impianto.
Sarebbe troppo bello che, fissata una portata, si stabilisse la prevalenza della pompa dal diagramma.
La prevalenza di una pompa si adegua al circuito, SEMPRE, anche fosse una pompa ad inverter.
Tuttalpiù nelle pompe elettroniche se imposti il funzionamento a "prevalenza costante" varia la portata, ma questa interagirà sempre con la caratteristica del circuito a cui è collegata. Da lì devi partire poi scegli la pompa che meglio si adatta.
Non puoi fare il contrario.
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Prevalenza

Messaggio da redHat »

iamluke ha scritto:Salve signori.
Volevo sapere il modo più rapido che conoscete per calcolare la prevalenza di una pompa di circolazione (impianto a pannelli) avendo 3'000 l/h di portata.
Grazie in anticipo.
Iamluke come vedi ci sono 3 modi per determinare la prevalenza:
1. tirare ai dadi (perchè no, potrebbe venire anche il numero giusto);
2. scegliere una pompa a caso da 3m3/h guardare il diagramma (quale dei tanti?) e sperare che funzioni
3. affidarti ad un termotecnico

Cosa farà il termotecnico?
Intanto verifica l'effettiva portata necessaria all'impianto (3 m3/h con quale dT?), poi considererà le perdite di carico localizzate (generatore, filtri, valvole, regolatori, ecc..), considererà le perdite di carico distribuite (tubazioni) che si verificano nel circuito con la portata stabilita, le somma tutte e da li si potrà determinare la prevalenza necessaria a vincere le perdite di carico alla portata stabilita. Di conseguenza si sceglierà la pompa che più si avvicina al punto Q, H(Z).

Potresti anche utilizzare metodi spannometrici ma in questo caso devi avere una bella esperienza di impianti similari già collaudati di cui hai verificato la prevalenza risultante, ma anche volendo non sarebbe possibile darti una risposta perchè nel tuo post non hai fornito alcun dato relativo alle caratteristiche del circuito.
Tentando la sorte è probabile che si tratti di un valore compreso tra 3 e 6mCA ma se non sai il valore esatto l'impianto non lavorerà correttamente soprattutto se dimensionato con dT>15°C.

Quindi dai retta a SuperP affidati ad un termotecnico, occhio anche che non siano di quelli che dimensionano guardando solo il diagramma della pompa senza considerare le caratteristiche del circuito.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Prevalenza

Messaggio da NoNickName »

redHat ha scritto: Ammesso anche che tu non abbia capito la domanda c'è un vincolo tecnico che rende errata la tua risposta ed è il semplice fatto che la prevalenza della pompa (sarebbe meglio dire del circolatore) si adegua alla perdita di carico dell'impianto e non accade il contrario.
Cosa stai dicendo?
Data la potenza, data la portata, dato il rendimento della pompa e la densità del fluido, è nota la prevalenza. E' fisica.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Prevalenza

Messaggio da Tom Bishop »

NoNickName ha scritto:
redHat ha scritto: Ammesso anche che tu non abbia capito la domanda c'è un vincolo tecnico che rende errata la tua risposta ed è il semplice fatto che la prevalenza della pompa (sarebbe meglio dire del circolatore) si adegua alla perdita di carico dell'impianto e non accade il contrario.
Cosa stai dicendo?
Data la potenza, data la portata, dato il rendimento della pompa e la densità del fluido, è nota la prevalenza. E' fisica.
Ti sta semplicemente dicendo la stessa cosa, ma partendo dalle caratteristiche del circolatore. Prendi un circolatore a caso, lo metti su un circuito, ti darà una portata funzione della perdita di carico del circuito stesso, se tale perdita cade nella sua curva di funzionamento.
Tom Bishop
Avatar utente
redHat
Messaggi: 1335
Iscritto il: mer giu 05, 2013 09:35
Località: Genova

Re: Prevalenza

Messaggio da redHat »

NoNickName ha scritto:
redHat ha scritto: Ammesso anche che tu non abbia capito la domanda c'è un vincolo tecnico che rende errata la tua risposta ed è il semplice fatto che la prevalenza della pompa (sarebbe meglio dire del circolatore) si adegua alla perdita di carico dell'impianto e non accade il contrario.
Cosa stai dicendo?
Data la potenza, data la portata, dato il rendimento della pompa e la densità del fluido, è nota la prevalenza. E' fisica.
La fisica teorica non basta per progettare gli impianti ci vuole qualcosa in più chiamala fisica tecnica o fisica applicata.
Giá sbagli nel dire "nota la portata". La portata teorica (voluta) la puoi avere solo se riesci a vincere le perdite di carico del circuito che avrai a quella data portata, altrimenti col cavolo che avrai quella portata.
Non puoi determinare la prevalenza o la portata di una pompa senza aver prima analizzato la caratteristica Z del circuito.
Affidati ad un termotecnico che ti spieghi per benino perché non è possibile.
Rispondi