Problemi condensa dopo cambio intonaco.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cutugnu
Messaggi: 2
Iscritto il: dom nov 08, 2015 07:54

Problemi condensa dopo cambio intonaco.

Messaggio da cutugnu »

Un saluto prima di tutto a tutti voi.
Ho un problema molto serio perchè si forma molta condensa soprattutto nelle ore notturne, tale da costringermi a lasciare l'appartamento, da me condotto, per salvaguardare la salute di mia figlia di sei anni, finita in ospedale a Febbraio per una grave bronchite e poi per una serie di problematiche sicuramente non compatibili con lo stato attuale della casa. Il problema ora per me è solo legale, in quanto la proprietaria non accetta i gravi motivi da me addotti per la scissione del contratto.
Devo fare, purtroppo, una lunga premessa per meglio far comprendere le cause del problema.

Tutto l'immobile è stato costruito tra 1947-49 con muratura portante di 50 cm in pietra, ristrutturato negli interni circa 30 anni fa.
Io vivo in questo appartamento dall'Agosto del 2001 e durante il primo inverno le mura perimetrali manifestarono la comparsa di notevole quantita di muffa per condensa, cosa che non si verificò negli anni successivi. Solo piccole macchie qua e la, facilmente gestibili. Secondo gli esperti contattati allora, tutto questo era accaduto perchè l'appartamento era rimasto vuoto per 2 anni prima che lo occupassi io e infatti così è stato.
Nel 2007,a Giugno, cominciano i lavori di ristrutturazione che riguardano rifacimento del tetto e sostituzione dell'intonaco. E qui cominciano i guai. Viene asportato tutto l'intonaco e non, come hanno fatto sul vicino immobile gemello, solo lo strato superficiale.
foto muro.jpg
foto muro.jpg (197.55 KiB) Visto 1224 volte
Per problemi di incapacità da parte della ditta, per errori sul tetto ( e non solo), vengono bloccati i lavori e i muri rimangono senza intonaco per 5 anni.
Vi dico solo una cosa, nella famosa estate del 2003 io ho aperto le finestre di notte, solo per 3-4 giorni, dopo il 2007 la casa è diventata come tutte le altre non coimbente, calda in estate e fredda d'inverno. Prima era una perfetta macchina termica, con un inerzia incredibile, accendevo il riscaldamento quasi sotto Natale e con 2, massimo 3 ore di accensione dei termosifoni stavo bene l'intera giornata.
Mi trovo in una zona climatica C, a 180 m sul livello del mare.
Nei 5 anni senza intonaco ho avuto problemi solo nei lunghi periodi di pioggia, ma poi col sole asciugava, (non cera ancora l'impermeabile).
Nel 2012 ripartono i lavori con un altra ditta, prima il tetto e poi in piena estate l'intonaco, naturalmente premiscelato, subappaltato ad un'altra ditta.
Il primo inverno cominciano i guai. Oltre a tanta muffa sui muri perimetrali, in bagno sopra la finestra viene via tutto uno strato di stucco,intonaco e lo sistemo io.
P1030765.jpg
P1030765.jpg (196.22 KiB) Visto 1224 volte
Dopo un mese e qualche giorno di pioggia continua, in camera di mio figlio di fianco al termosifone sotto la finestra, quindi dove lo spessore del muro è circa la metà esce una macchia di circa 70x30 di colore giallobruno e marrone maleodorante e l'intonaco si sbriciola. Tutto questo lo faccio presente, e naturalmente mi dicono è condensa ed colpa mia. Le finestre in alluminio con i doppi vetri la mattina grondano acqua. Compro un deumificatore per smaltire questa condensa ma risolvo poco e intanto le bollette salgono.
L'inverno 2013-2014 monto anche la cappa aspirante in cucina, mai avuto bisogno prima ed esce fuori un 'altra novità i battiscopa delle pareti esterne nelle camere grondano acqua e mi rovinano l'armadio di mio figlio fatto da me. Sostituisco il pianale di sotto con due fasce singole per favorire la circolazione d'aria.
IMG_20151007_190629.jpg
IMG_20151007_190629.jpg (128.38 KiB) Visto 1224 volte
L'inverno scorso a causa dei problemi di salute miei e poi di mia figlia non seguo tanto la cosa. Comunico alla locatrice che appena trovo casa vado via e quando sono pronto e mando la raccomndata mi rispondono che mi chiedaranno i danni perchè gli sto rovinando casa.

Come mi devo muovere a livello tecnico, cosa mi consigliate?
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Problemi condensa dopo cambio intonaco.

Messaggio da SuperP »

cutugnu ha scritto:L'inverno scorso a causa dei problemi di salute miei e poi di mia figlia non seguo tanto la cosa. Comunico alla locatrice che appena trovo casa vado via e quando sono pronto e mando la raccomndata mi rispondono che mi chiedaranno i danni perchè gli sto rovinando casa.
Come mi devo muovere a livello tecnico, cosa mi consigliate?
mi spiace per i problemi di salute.
non mi suffermo sui problemi di come e erchè la casa è umida.
tecnicamente cosa faer? nulla, cambia casa.
Ti chiederanno i danni? Vedremo.
SE ti vogliono chiedere i danni, apriranno una causa e dovrenno dimostrare che è colpa tua. Tu mantieni foto, memorie, e quant'altro.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
cutugnu
Messaggi: 2
Iscritto il: dom nov 08, 2015 07:54

Re: Problemi condensa dopo cambio intonaco.

Messaggio da cutugnu »

Grazie per la risposta e il supporto morale. Si sicuramente sono loro a dover dimostrare il contrario e casa l'ho già trovata.
Ho letto sul web, ma non nei forum, di una causa chimica della condensa o meglio di un aggravante dell'aggregazione delle particelle di acqua dovuta ai differenti ph tra muri vecchi e nuovi materiali, in questo caso l'intonaco, che già di pe se poco traspirante.
Sapete qualcosa in merito?
Rispondi