bar e ristoranti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
engram
Messaggi: 166
Iscritto il: mer giu 10, 2009 19:25
Località: Imola

bar e ristoranti

Messaggio da engram »

Sapete spiegarmi perché, stando alle FAQ del sito dei VVF, i bar e i ristoranti non siano da considerare luogo di trattenimento e pubblico spettacolo?
Feel them burn!
paolo m
Messaggi: 547
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: bar e ristoranti

Messaggio da paolo m »

Forse perché generalmente (e banalmente):

Il bar è un pubblico locale, ove si possono consumare, seduti o in piedi, bevande o cibi leggeri...
il ristorante è un esercizio pubblico dove si consumano pasti completi, serviti ai clienti su tavoli disposti in un locale apposito...

In nessuna delle due usuali definizioni (da dizionario) si parla di trattenimento e tantomeno di pubblico spettacolo
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: bar e ristoranti

Messaggio da lbasa »

I VVFF ragionano (secondo la banalità citata da Paolo.M) nei termini ministeriali della Circolare 52 MI.SA.del 20.11.1982:
"... Per spettacoli e/o trattenimenti possono intendersi tutti quei divertimenti, distrazioni, amenità intenzionalmente offerti al pubblico, in rapporto ai quali si prospetta l'esigenza che la potestà tutrice della pubblica autorità intervenga per garantire l'incolumità pubblica, l'ordine, la moralità e il buon costume (articoli, 70, 80 T.U. delle leggi di P.S.). ..."
Non si limita a concludere così un progettista o un valutatore rischi: in un ristorante (non soggetto) da 100 coperti c'è la stessa difficoltà di evacuazione e la stessa poca dimestichezza con le vie di esodo di un teatro (soggetto) da 100 poltrone.

Quindi spero che,indipendentemente dal non essere attività soggetta, qualcuno valuti se c'è maggior rischio in caso di incendio.
Rispondi