Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

La forza che bisogna applicare sul pistoncino per chiudere le valvole termostatiche è un valore standardizzato?
Perchè provandole sul banco dal fornitore ci sono marche che si riescono a chiudere con la sola pressione del polpastrello (senza dolore fisico) e altre in cui bisogna ricorrere alla punta di un cacciavite torx e mettersi bene in linea!
Tutte le testine elettroniche sono in grado di movimentare qualsiasi pistoncino-valvola?
E con quale rendimento?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da NoNickName »

Non è normalizzata. La forza tipica è di circa 10N. Le testine elettroniche arrivano a 15N.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

NoNickName ha scritto:Non è normalizzata. La forza tipica è di circa 10N. Le testine elettroniche arrivano a 15N.
Ma il meccanismo che movimenta un 5N non si consumerà e non consumerà batterie come un meccanismo che ne movimenta 15N!
Se tu dovessi scegliere una serie di valvole da abbinare a servomotori cosa sceglieresti?
Ho provato le giacomini e mi sono sembrate le più leggere, peccato che debbano essere usate tramite adattatore giacomini - M30
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da NoNickName »

Il motore consuma le batterie in base alla forza che applica, non quella che potrebbe applicare, per il braccio del momento di coppia.
Il momento di coppia infatti ha la dimensione di un lavoro (Nm = J).
Se io dovessi scegliere, le sceglierei in base al rumore del motore.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

NoNickName ha scritto:Il motore consuma le batterie in base alla forza che applica, non quella che potrebbe applicare, per il braccio del momento di coppia.
Il momento di coppia infatti ha la dimensione di un lavoro (Nm = J).
Se io dovessi scegliere, le sceglierei in base al rumore del motore.
Non hai capito: il motore è sulla testina termostatica, io devo scegliere invece la valvola.
Il rumore aumenta con l'aumentare di N della valvola abbinata appunto.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da NoNickName »

Compra Italiano. Caleffi, Giacomini, Bianchi. Ma fatte in Italia, no rottame della Cina.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

NoNickName ha scritto:Compra Italiano. Caleffi, Giacomini, Bianchi. Ma fatte in Italia, no rottame della Cina.
Che cavolata, se trovo una straniera che ha un N inferiore prendo quella.
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

blue ha scritto: Che cavolata, se trovo una straniera che ha un N inferiore prendo quella.
Cavoli pero mi piaciono un sacco queste
http://it.giacomini.com/prodotti/r403tg e la testina elettronica andrebbe a filo di termosifone, di lato, senza sporgere. Che faccio? Qualcuno le usa? L'adattatore è pratico?
SimoneBaldini
Messaggi: 2490
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da SimoneBaldini »

Ma se ti serve poca forza e l'impianto non è bilanciato ti possono andare in vibrazione.
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

SimoneBaldini ha scritto:Ma se ti serve poca forza e l'impianto non è bilanciato ti possono andare in vibrazione.
Non vanno in vibrazione perchè l'attuatore è fisso,. meccanico, non è mica fatto di cera / olio comprimibili.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da NoNickName »

blue ha scritto:
SimoneBaldini ha scritto:Ma se ti serve poca forza e l'impianto non è bilanciato ti possono andare in vibrazione.
Non vanno in vibrazione perchè l'attuatore è fisso,. meccanico, non è mica fatto di cera / olio comprimibili.
L'attuatore spinge e basta, il ritorno è a molla, quindi non è solidale con l'equipaggio mobile, e dunque eccome può vibrare.
blue ha scritto:Che cavolata, se trovo una straniera che ha un N inferiore prendo quella.
Fai quel **** che vuoi. E allora cosa ci vieni a chiedere?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da mat »

NoNickName ha scritto:Il motore consuma le batterie in base alla forza che applica, non quella che potrebbe applicare, per il braccio del momento di coppia.
Il momento di coppia infatti ha la dimensione di un lavoro (Nm = J).
Intendi momento di forza, il momento di coppia non esiste perché i due termini sono sinonimi :wink: . Il momento/coppia ha le stesse dimensioni del lavoro ma non è lavoro, perché il termine dimensionale in metri rappresenta il braccio della forza e non lo spostamento del suo punto di applicazione. Coppia moltiplicato radiante è un lavoro.

Detto questo, se un motore deve movimentare un pistone applicando 5 N invece di 15, chiaramente consumerà di meno; sinceramente non ho mai sezionato il capello fino a questo punto, ma dovessi scegliere prenderei in considerazione gli aspetti che hanno suggerito NNN e Simone piuttosto che il risparmio energetico (se poi tutto combacia meglio ancora).
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da NoNickName »

Allora se vogliamo spaccare il capello in quattro, coppia non è sinonimo di momento. A rigore, per coppia si intendono due forze (una coppia di forze appunto) con direzione parallela e verso contrario, che generano la rotazione (applicando una sola forza si generebbe una traslazione, non una rotazione.)
Il momento è il prodotto vettoriale della forza per il braccio, direzione perpendicolare e passante per il fulcro (anche noto come asse di rotazione), e verso convenzionamente determinato dalla terna destrorsa.
Poi di fatto il momento si misura in Nm e non in J, solo perchè è un vettore, mentre lavoro ed energia sono scalari.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da mat »

Per imprimere un momento, ci dev'essere qualcosa in grado di ruotare; per ruotare, devo necessariamente esserci una coppia di forze, altrimenti l'oggetto trasla, come hai detto tu. Queste forze le posso applicare entrambe io "agente esterno", oppure una delle due può essere il risultato uguale e contrario di quella che ho applicato io, per effetto di un vincolo. In entrambi i casi si parla di coppia (gli inglesi usano un solo termine, torque).
NoNickName ha scritto:Poi di fatto il momento si misura in Nm e non in J, solo perchè è un vettore, mentre lavoro ed energia sono scalari.
Col piffero, Nick. Non si misura in joule per il fatto stesso che non è lavoro/energia. Un motore che esercita una coppia senza girare non consuma energia (ovviamente in termini ideali).

Perdona la deformazione accademica che mi ha spinto a scrivere, non voglio aprire un inutile ot.
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

NoNickName ha scritto:
blue ha scritto:
SimoneBaldini ha scritto:Ma se ti serve poca forza e l'impianto non è bilanciato ti possono andare in vibrazione.
Non vanno in vibrazione perchè l'attuatore è fisso,. meccanico, non è mica fatto di cera / olio comprimibili.
L'attuatore spinge e basta, il ritorno è a molla, quindi non è solidale con l'equipaggio mobile, e dunque eccome può vibrare.
blue ha scritto:Che cavolata, se trovo una straniera che ha un N inferiore prendo quella.
Fai quel **** che vuoi. E allora cosa ci vieni a chiedere?
Una valvola tutta aperta, senza niente di montato sopra, vibra?

Scrivermi "COMPRA ITALIANO" sono quei consigli dettati da "W LEGA NORD 1.0" più che da una reale decisione derivata da motivazioni tecniche!!!
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da NoNickName »

Ma stai sereno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SimoneBaldini
Messaggi: 2490
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da SimoneBaldini »

Una valvola tutta aperta, senza niente di montato sopra, vibra?
La vibrazione avviene in determinate posizioni e a seconda del flusso d'acqua, se hai attuatori on/off ovviamente il problema sarà litato solo al passaggio tra aperto e chiuso, se invece l'attuatore è modulante la vibrazione potrai averla quando si ferla nella posizione problematica.
blue
Messaggi: 212
Iscritto il: ven nov 08, 2013 02:09

Re: Forza di chiusura valvola termostatica: standard?

Messaggio da blue »

SimoneBaldini ha scritto:
Una valvola tutta aperta, senza niente di montato sopra, vibra?
La vibrazione avviene in determinate posizioni e a seconda del flusso d'acqua, se hai attuatori on/off ovviamente il problema sarà litato solo al passaggio tra aperto e chiuso, se invece l'attuatore è modulante la vibrazione potrai averla quando si ferla nella posizione problematica.
Su 200 termosifoni il flusso di acqua non è costante e cambia ogni singoli secondo a seconda dell'utilizzo per cui non mi sto a fare problemi.
Dentro alle testine passive ci sono delle molle, da li arrivano le vibrazioni Immagine
Rispondi