Buongiorno,
dovrei compartimentare un locale per centrale termica al piano seminterrato -1.
Nessuno degli elementi strutturali soddisfa la classe REI120, per cui ho pensato ad opportune protezioni per pareti, travi, pilastri e solaio.
Tuttavia, essendo presente un piano -2, dovrei trovare una copertura anche per il pavimento.
A parte la stesura di un massetto certificato REI120 non ho trovato altre soluzioni.
Qualcuno può suggerirmi qualcos’altro?
Grazie per la disponibilità.
Pavimento REI 120
Moderatore: Edilclima
Re: Pavimento REI 120
Il pavimento è la struttura che pone minori problemi.
Quale caratteristica ti manca ?
Quale caratteristica ti manca ?
Re: Pavimento REI 120
Pareti e solaio saranno protetti tramite lastre in silicato di calcio certificati REI 120.
Per il pavimento, fino a qualche tempo fa era sufficiente stendere tout court un massetto certificabile REI 120.
Purtroppo quella certificazione non è più valida alla luce delle nuove norme.
Rimane la strada dei calcoli analitici secondo gli Eurocodici, ma non riesco a trovare una letteratura sufficiente sul caso.
In altre parole, se sotto ho un solaio in latero cemento 16+5, cosa si può stendere sul pavimento per avere una protezione dall'alto certificata REI 120?
Per il pavimento, fino a qualche tempo fa era sufficiente stendere tout court un massetto certificabile REI 120.
Purtroppo quella certificazione non è più valida alla luce delle nuove norme.
Rimane la strada dei calcoli analitici secondo gli Eurocodici, ma non riesco a trovare una letteratura sufficiente sul caso.
In altre parole, se sotto ho un solaio in latero cemento 16+5, cosa si può stendere sul pavimento per avere una protezione dall'alto certificata REI 120?
Re: Pavimento REI 120
Se vuoi seguire l'approccio tabellare, devi garantire fondamentalmente la EI, quindi la tabella D.5.2.
Per la R, dato che i travetti sono certamente protetti dal massetto superiore, non hai alcun problema sul copriferro.
Per la tabella D.5.1, ti mancano 3 centimetri sui 24 richiesti: li puoi ricavare all'intradosso o all'estradosso, ma comunque nel CERT.REI io specificherei che il fuoco è all'estradosso e non viceversa (a meno che non verifichi anche il copriferro inferiore)
Per la R, dato che i travetti sono certamente protetti dal massetto superiore, non hai alcun problema sul copriferro.
Per la tabella D.5.1, ti mancano 3 centimetri sui 24 richiesti: li puoi ricavare all'intradosso o all'estradosso, ma comunque nel CERT.REI io specificherei che il fuoco è all'estradosso e non viceversa (a meno che non verifichi anche il copriferro inferiore)
Re: Pavimento REI 120
Ero convinto che le tabelle D.5 sui solai avessero validità solo per la protezione dal basso.
Devo dire che anche altri tecnici interpellati la interpretano in questo senso.
Invece da quanto mi dici valgono anche per la protezione dall'alto e questo mi risolve il problema.
Grazie.
Devo dire che anche altri tecnici interpellati la interpretano in questo senso.
Invece da quanto mi dici valgono anche per la protezione dall'alto e questo mi risolve il problema.
Grazie.