Isolamento acustico controsoffitto

Normativa acustica, rumore in ambienti lavorativi, Legge 447/95, DPCM 5.12.97, DLgs 195/06, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da ponca »

Sto cercando di isolare acusticamente alcuni uffici (il problema è che tra un ufficio e l'altro si sentono le conversazioni), purtroppo per vari motivi l'unico intervento fattibile sembra l'isolamento acustico del controsoffitto a quadrotti esistente. Tra i feltri/pannelli per isolamento acustico dei controsoffitti, secondo voi quali sono i più efficaci? Feltro in lana di vetro classico oppure meglio pannelli tipo Akustik one?
Anna B
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 02, 2014 11:32

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da Anna B »

Hai verificato se le tramezze arrivano contro il solaio strutturale oppure se si interrompono a livello del controsoffitto? Se è il secondo caso, più che isolare il controsoffitto dovresti creare delle interruzioni verticali nel plenum in corrispondenza delle tramezze. Mi sembra che esistano anche dei pannelli apposta in lana di roccia preaccoppiati tipo sandwich. Se c'è un pavimento sopraelevato potrebbe esserci lo stesso problema anche nell'intercapedine tra pavimento e solaio inferiore (tipico caso quando hai pareti divisorie in cartongesso, fanno così perché un domani si può modificare la distribuzione interna senza intaccare pavimenti e controsoffitti).
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da ponca »

In realtà si tratta di una situazione un po' particolare. E' stato ricavato un box ufficio delimitando con due pareti un angolo di un magazzino artigianale.
Le pareti che delimitano l'ufficio non arrivano alla copertura del fabbricato che è piuttosto alto, superiormente l'ufficio è separato dal magazzino da un semplice controsoffitto a quadrotti. Non so se sono riuscito a spiegarmi.

Dal magazzino si sentono le conversazioni che avvengono nell'ufficio, questo è il problema.

Un intervento possibile è la posa di feltri/pannelli al di sopra del controsoffitto, anche se effettivamente da solo non so quanto possa essere efficace.
Anna B
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 02, 2014 11:32

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da Anna B »

Sì certo che ti sei spiegato. Come avevo già intuito il problema sta nel fatto che le tramezze non arrivano al solaio ma si interrompono al controsoffitto, per forza che sentono le conversazioni, mi stupirei del contrario!
Posizionare dell'isolante sopra al controsoffitto, per giunta a quadrotti (quindi non è nemmeno sigillato) non serve proprio a nulla!
Se non vogliono più sentire le conversazioni la soluzione ideale è prolungare le tramezze in cartongesso al di sopra del controsoffitto. In alternativa (ma potenzialmente meno efficace) si potrebbero posizionare dei pannelli sandwich fatti apposta. Tieni conto che il controsoffitto a quadrotti non ha alcun potere fonoisolante, è come se avessero un buco sopra la testa!
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da ponca »

prima di tutto grazie..

purtroppo le tramezze non si possono alzare, non si può sovraccaricare la struttura che ha già qualche problema strutturale. Si potrebbero utilizzare pannelli in cartongesso, ma anche questo caso credo che avrei dei problemi.. in sintesi intervenire sul controsoffitto è l'unica soluzione percorribile. Probabilmente l'intervento non sarà risolutivo, ma spero che utilizzando un feltro da 10-15 cm si possa ottenere almeno qualcosa..
Anna B
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 02, 2014 11:32

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da Anna B »

Sinceramente non credo. Il materiale fibroso deve essere interposto tra 2 strati rigidi sigillati (tipicamente lastre in cartongesso). Se me lo "butti" sopra ad un controsoffitto a quadrotti, che, solitamente, altro non è che materiale fibroso con una finitura di pochi mm, semplicemente appoggiato sull'orditura di sostegno... beh, dubito che possa avere qualche efficacia. Qualcuno mi corregga se sbaglio.
barabba
Messaggi: 398
Iscritto il: mer mag 18, 2011 21:49

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da barabba »

Butti via soldi e tempo.
L'isolamento non migliora praticamente di niente, se calcoli il tutto con la semplice legge della massa, ti accorgerai che non stai aggiungendo quasi nulla alla massa superficiale della parete. In soldoni, stai raddoppiando magari il potere fonoisolante del controsoffitto perchè gli raddoppi la massa (peraltro non è vero, ne aggiungi molta meno), ma se il potere fonoisolante è zero o giù di li, il doppio di zero fa ancora zero.
O fai un intervento radicale o non fai nulla.
Fare per fare fa spendere soldi per niente e fa perdere credibilità... e di conseguenza fa inc****re il committente.
ciao Gianluca
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da ponca »

Sono d'accordo, effettivamente c'è il rischio che questo intervento risulti insufficiente, di questo sono consapevole.. però se mettiamo dei pannelli tipo Akustik one della NDA (Rw=30 dB) otterrerremo comunque un beneficio rispetto alla pessima situazione attuale.. varrà la pena intervenire? bhè intanto vi ringrazio per lo scambio di idee.
Anna B
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 02, 2014 11:32

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da Anna B »

Giusto per amor di precisione: se raddoppiate la massa, il potere fonoisolante non raddoppia, ma aumenta di 3 dB.
Comunque, tornando alla questione: sarei proprio curiosa di vedere il certificato con cui attestano il potere fonoisolante di 30 dB del pannello da solo. Come hanno realizzato il campione? Hanno preso un pannello e lo hanno sigillato alle pareti della camera di prova sui 4 lati? Facile così. Voglio vedere nella realtà sigillare tutti i pannelli l'uno all'altro e sigillare il tutto alle tramezze!
Legge fondamentale dell'acustica: dove passa l'aria passa anche il rumore!
Poi: la lana di roccia (o altro materiale fibroso) deve stare intrposta tra 2 strati massivi sigillati. Ammettendo anche di riuscire a sigillare i pannelli tra di loro, avremmo da un lato la "gommapiombo" (come dicono loro) che potrebbe essere uno strato massivo; e l'altro? Occorrerebbe almeno una lastra in cartongesso (magari anche doppia). Infatti sul sito ti mettono, guardacaso, il potere fonoisolante tra due tramezze in laterizio; allora sì che ragioniamo.
Ammettendo in ogni caso che il pannello da solo raggiunga davvero i 30 dB, come ordine di grandezza tieni conto che una tramezza in laterizio da 8 cm intonacato sui due lati ha un potere fonoisolante di 38 dB, ed è risaputo che dal punto di vista acustico stiamo ancora parlando di carta velina!
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da ponca »

sono d'accordo su tutto.. cercavo solo di uscire da questo vicolo cieco e mi chiedevo se questo pannello potesse in qualche modo limitare i danni. Visto che altri interventi non sono realizzabili. :(
Avatar utente
tutor7
Messaggi: 645
Iscritto il: ven lug 19, 2013 11:17

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da tutor7 »

Mi vien da ridere: un pannello per controsoffitto conferisce 30 dB isolamento acustico... Se io lo applico ad un elemento con 70 dB arrivo a 100 dB secondo voi?


L'acustica è un campo in cui non ci si improvvisa altrimenti si spende senza aver alcun risultato.


Va fatto un minimo di studio di valutazione sull'isolamento per le frequenze del parlato.
ponca
Messaggi: 5816
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da ponca »

"Mi vien da ridere: un pannello per controsoffitto conferisce 30 dB isolamento acustico... Se io lo applico ad un elemento con 70 dB arrivo a 100 dB secondo voi?"

nessuno ha detto questo...
Anna B
Messaggi: 114
Iscritto il: mer apr 02, 2014 11:32

Re: Isolamento acustico controsoffitto

Messaggio da Anna B »

ponca ha scritto:"Mi vien da ridere: un pannello per controsoffitto conferisce 30 dB isolamento acustico... Se io lo applico ad un elemento con 70 dB arrivo a 100 dB secondo voi?"

nessuno ha detto questo...
Infatti, chi lo ha detto? Forse Tutor7 ha inteso che stessimo parlando di un deltaRw (peraltro non stimabile a prescindere dalla struttura di base)... invece si tratta dell'Rw del pannello da solo. Poi, sul fatto che quest'ultimo sia un dato inutile e discutibile mi sono dilungata fin troppo...
Rispondi