Curve incendio e obbligo di ISO 834

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Lorenzo27
Messaggi: 6
Iscritto il: ven feb 20, 2015 15:56

Curve incendio e obbligo di ISO 834

Messaggio da Lorenzo27 »

Salve a tutti, vorrei porvi una domanda in merito all'utilizzo delle curve incendio da adottare per i calcoli delle cert. rei.
Andando ad un corso, il professore ha ripetuto piu' volte che in caso di attività normata da regola tecnica verticale è obbligatorio utilizzare la curva ISO 834, che tuttavia a mio parere è molto svantaggiosa e poco realistica in determinati casi.
Cercando a livello legislativo non ho trovato alcun riferimento di questo "obbligo" ed è gia' capitato che venissero approvati lavori in cui non si utilizzava tale curva ma si faceva riferimeto a curve standard.
Voi che ne pensate al riguardo?
Ronin
Messaggi: 6780
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Curve incendio e obbligo di ISO 834

Messaggio da Ronin »

se non applichi la curva 834 devi passare in modalità FSE (nel senso che il tuo cliente dovrà adottare un SGA che garantisca che poi effettivamente il CI sarà quello che hai stimato).
Terminus
Messaggi: 13579
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Curve incendio e obbligo di ISO 834

Messaggio da Terminus »

Leggi il paragrafo 4 del DM 09/03/2007.
La curva ISO 834 è quella nominale standard.
Lorenzo27
Messaggi: 6
Iscritto il: ven feb 20, 2015 15:56

Re: Curve incendio e obbligo di ISO 834

Messaggio da Lorenzo27 »

scusate mi sono espresso male, con curve standard intendevo naturali.
Ho letto il dm 9-3-2007 e ho visto i riferimenti alla iso 834 e alle curve naturali, quello che non riesco a capire e a trovare, e' perchè per un attivita' sotto regola verticale vi sia l'obbligo di utilizzare la iso 834 e non la possibilita di usare quella naturale.
Terminus
Messaggi: 13579
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Curve incendio e obbligo di ISO 834

Messaggio da Terminus »

Devi chiederti come l'attività deve essere valutata ed autorizzata.
Se hai una norma verticale, il normatore ha già fatto la valutazione dei rischi ed ha stabilito i requisiti minimi. Per farlo ha considerato incendi standard secondo la curva ISO 834. Anche le campagne sperimentali sono svolte secondo tale curva.
Se vuoi andare oltre la norma verticale (o nel caso non ve ne sia una), puoi stabilire che tipo di scenario di incendio considerare (quindi curve naturali diverse dalla ISO) per la valutazione dei rischi e per stabilire le caratteristiche di resistenza al fuoco con una valutazione analitica. Questo è l'approccio prestazionale (o FSE).
Rispondi