DIL del 2011 e chiusura lavori 2014, dichiarazioni di proseguimento anno d'imposta effettuate, alcune con ravvedimento (ma questo non è problema mio), il beneficiario è il detentore dell'edificio, che ahimè, essendo un professionista, ha fatto fare tutte le fatture (pagate durante gli anni), con indicazione della P.IVA e del CF (escluse quelle del tetto e del cappotto fatte solo con CF), all'indirizzo oggetto di intervento.(e non quello di residenza)
Dal punto di vista fiscale, mi dice che non ci sono problemi dato che la persona fisica è la stessa, il problema secondo me è che sulle spese professionali sono state effettuate le ritenute d'acconto al 20%. Compilando la pratica sul sito, dovrei scegliere ovviamente se persona giuridica o fisica..in questo caso direi più persona giuridica, riportando nelle spese i soli imponibili al netto di IVA e ritenute, ma l'Ade mi ha risposto di mettere l'effettivo pagato...

Ora devo ovviamente completare il tutto entro fine mese, dato che la chiusura lavori è già protocollata, e non potendo fare il comma 345 (dato che la copertura è confina con sottotetto agibile e non abitabile) a puntare sul 344 sperando che sia verificato.
In definitiva devo inviare APE, copiare i dati sull'allegato A, asseverare il rispetto dei requsiti del DM 26/01/10 per il comma 344 e compilare allegato E, con risparmio e spese sostenute..
Tutti i componenti hanno i requisiti, peccato che chi ha fatto i lavori e relative fatture, ha buttato tutto nel pentolone, e non vi è modo di "scorporare" quanto è stato installato nel vano scala (non riscaldato) e la copertura (che avrei fatto separata al 50%).
Credo che l'unica sia calcolare l'EPh del realizzato e verificare che sia al di sotto del limite richiesto, e mandare la pratica come 344 , intestandola a persona fisica mettendo gli importi comprensivi di iva e di ritenute d'acconto versate..
Secondo voi è corretto?