Filtrazione domestica

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Filtrazione domestica

Messaggio da moebius »

Problema: acqua clorata e leggermente pesante (ca. 22°F)
- i sistemi ad osmosi riescono a ridurre anche gli ioni di calcio e magnesio?
- esistono sistemi ad osmosi diretti (senza accumulo) che non abbiano perdite di carico elevate?
- è possibile installare questi sistemi all'aperto? (trattasi di alloggio quindi la posizione sarebbe sul balcone...)
Grazie a chi vorrà postare esperienze in merito
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da arkanoid »

l'osmosi toglie "tutto". Richiede previo addolcimento e declorazione per durare. Per loro natura hanno perdite di carico elevate e lavorano bene con un accumulo. Temono il gelo.
redigere redigere redigere
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da moebius »

immaginavo non fossero proprio le loro peculiarità... per quello chiedevo pareri!
Però sul fatto che tolgono tutto, dissento, nel senso che il grado di filtrazione osmotica può essere regolato. Avendo solo sempre installato addolcitori per impianti termici di una certa dimensione, mi chiedevo se per l'uso potabile avesse senso l'addolcimento (in funzione dei problemi esposti) e se gli ioni magnesio/calcio sono ridotti/rimossi dal processo osmotico.
Detto questo mi chiedevo se ci fosse sul mercato qls di un po' innovativo
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da arkanoid »

normalmente per uso sanitario non si usa osmosi ma solo addolcimento, eventualmente con aggiunta di prodotti condizionanti chimici. La filtrazione osmotica non può essere regolata, quel che attraversa le calze è puro, puoi miscelarlo con il concentrato per regolare la durezza, come per gli addolcitori che quando operano correttamente scambiano completamente gli ioni calcio dell'acqua, che può essere miscelata con la grezza per ottenere la durezza desiderata
redigere redigere redigere
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da moebius »

scusa arkanoid, ma il concetto della filtrazione osmotica produce un acqua povera di sali, mentre l'addolcimento riduce la durezza dell'acqua. Per il discorso impianti l'addolcimento ha uno scopo ben preciso, mentre nel caso potabile le maggiori lamentele sono relative al "calcare" ed al cloro. Non è vero che l'osmosi non va bene per l'uso potabile (tant'è che molte acque povere di sodio, altro non sono che acque minerali osmotizzate). Poi insomma sono un professionista anche io e so i pro e contro dei due sistemi.
Mi chiedevo se per "cloro e calcare" fosse meglio un sistema osmotico o l'addolcimento, anche in funzione delle condizioni esposte: poco spazio (ev. nicchia balcone), esterno, basso costo, bassa manutenzione.
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da arkanoid »

Come ti dico, per la mia esperienza, per uso domestico non si usa osmotizzare.
Se vuoi addolcire usi un addolcitore che scambia gli ioni calcio con gli ioni sodio (non per niente lo carichi con cloruro di sodio), se prendi (consiglio) un modello con disinfezione durante la rigenerazione delle resine libera cloro e le disinfetta.
Il cloro non lo togli con nessuno dei due sistemi, ti serve un filtro a carboni che ha perdite elevate. Se vuoi declorare e osmotizzare certamente ti serve una pompa e un serbatoio. Se vuoi addolcire probabilmente no se hai almeno un paio di bar all'acquedotto.
redigere redigere redigere
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da giobibo »

Concordo in pieno con Arkanoid, non credo che in commercio tu possa trovare altro.
Addolcitore e carboni sono la soluzione più semplice, ma un installazione sul balcone, mah, sarei dubbioso....
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da mat »

moebius ha scritto:scusa arkanoid, ma il concetto della filtrazione osmotica produce un acqua povera di sali, mentre l'addolcimento riduce la durezza dell'acqua. Per il discorso impianti l'addolcimento ha uno scopo ben preciso, mentre nel caso potabile le maggiori lamentele sono relative al "calcare" ed al cloro.
Non metto in dubbio che tu sia preparato sull'argomento, però scrivendo così io personalmente ci trovo della confusione. Va bene se diciamo che l'osmosi filtra qualsiasi sostanza disciolta nell'acqua, mentre l'addolcimento elimina solo i sali di calcio e magnesio? Dunque l'addolcimento fa il suo dovere tanto per gli impianti di riscaldamento quanto per quelli di acqua potabile, perlomeno dal lato calcare.
Per quanto riguarda il cloro, non so se l'osmosi inversa lo elimini (in teoria dovrebbe), personalmente però non sentirei il bisogno di eliminare questo elemento a meno che usassi l'acqua del rubinetto per bere; io non lo faccio, ma se lo facessi preferirei che l'acqua avesse qualche sale minerale, quindi sicuramente non la osmotizzerei.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da moebius »

non vedo sostanziali differenze in quanto da te scritto. Non mi occupo di "filtrazione domestica" ma di impianti di climatizzazione per i quali in genere l'osmosi non è un'opzione. Comunque era per valutare se esistessero sul mercato prodotti diversi da quelli generici... Il concetto era che conosco i processi di addolcimento acqua mi chiedevo se effettivamente la filtrazione osmotica avesse effetto anche sulla concentrazione di calcio o meno (cosa non esplicitata dalle schede tecniche in commercio) e se vi fossero modelli diversi. Vedo che la cosa non è banale (per lo meno commerciale) e rifletto.
:wink:
SimoneBaldini
Messaggi: 2490
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da SimoneBaldini »

Un impianto ad osmosi è composto da diversi filtri meccanici, dal filtro a carboni, dalla membrana osmotica, e infine dalla lampada UV.
L'osmosi non toglie il cloro, ma lo toglie il carbone attivo, la mambrana non permette il passaggio delle particelle solide disciolte quindi quello che esce è privo di calcare ma potrebbe avere inquinanti chimici.
Solitamente non è acqua idonea all'uso alimentare proprio perchè priva di sali minerali, cioè se bevi solo quella il tuo corpo andraè in deficit di sali minerali. Inoltre potrebbe essere con PH non tanto idonei al corpo umano.
La membrana per lavorare ha bisogno di "tempo", un'osmosi che dia 7 lit/min è di tipo industriale, quelle civili danno si e no 600 lt/al giorno se lo guardi al minuto sono 0,4 litri/min! ed è per questo che si ha bisogno degli accumuli.
Poi tieni anche conto che per 1 litro erogato piu' o meno butti via 1 litro di acqua, quindi non poco. L'addolcitore nella sua rigenerazione non arriva mani ad un rapporto 1 a 1. Poi che l'osmosi sia regolabile non è vero a meno che si metta un miscelatore a parte ma a quel punto che senso ha avere l'osmosi.
arkanoid
Messaggi: 5074
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da arkanoid »

mat ha scritto:...
Per quanto riguarda il cloro, non so se l'osmosi inversa lo elimini (in teoria dovrebbe)...
Il cloro danneggia le membrane osmotiche, ragione per cui serve declorare prima di osmotizzare ;)
redigere redigere redigere
mat
Messaggi: 3246
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Filtrazione domestica

Messaggio da mat »

arkanoid ha scritto:Il cloro danneggia le membrane osmotiche, ragione per cui serve declorare prima di osmotizzare
Prendo per buono quello che mi dici, credevo al contrario che eliminasse qualsiasi speci chimica disciolta nell'acqua. In tal caso, è però evidente che sei hai un impianto di osmotizzazione, a monte di esso, o comunque a monte della membrana vera e propria, dovrai avere dei carboni attivi; quindi possiamo dire che con un impianto osmotizzatore elimini anche il cloro :wink: :)
Rispondi