Colpi d'ariete UNI 9182

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Terminus »

Scusate una info: nelle nuove versioni della UNI 9182 (ho la 2008) hanno modificato la formula per il calcolo della sovrappressione da colpo d'ariete, quella dell'allegato M ?
Sto facendo alcuni conti, ma non mi tornano.....
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Terminus »

Ragazzi, nessuno di voi ha la UNI 9182-2010 o 2014 ?
Vorrei sapere se la formula di cui all'allegato M è sempre:
P=gamma x c x V/10g
La questione è che con questa formula mi vengono fuori valori assurdi.

Non so bene se contestare ad un installatore la mancata installazione degli ammortizzatori a fronte di una rottura di una tubazione di adduzione in un bagno.
La UNI 9182 al paragrafo 15 sembra obbligarli in ogni caso, ma nelle abitazioni private praticamente nessuno qui li installa.
Tom Bishop
Messaggi: 6047
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Tom Bishop »

Immagine

Immagine

Immagine
Tom Bishop
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Terminus »

Grazie Tom
E' la versione 2014 ?

Sembra non sia cambiato nulla, a parte la g a numeratore che dovrebbe essere la gamma........
Il fatto è che i risultati che trovo con questa formula sono almeno un ordine di grandezza superiori alla formula del Gallizio.
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da soloalfa »

scusate l'ignoranza...
ma come si determina la velocità dell'onda di pressione?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto:Non so bene se contestare ad un installatore la mancata installazione degli ammortizzatori a fronte di una rottura di una tubazione di adduzione in un bagno..
Perdona, ma mi interessa l'aspetto legale + che il tecnico qui.
Tu vuoi contestare la 9182, ma era previsto in progetto il rispetto di quella norma? Oppure a capitolato? Altrimenti non mi sembra possa essere contestato.. o meglio, puoi contestare quel che vuoi, ovviamente, ma d'altra parte se ne può sbattere.
In un caso, per capirsi, sto rompendo le OO ad un installatore perchè collaudi gli impianti secondo le UNI (vedi qui) ma l'avvocato mi ha detto che se non previste dal contratto, di quelle UNI, se ne possono sbattere
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Terminus »

Sai bene che gli impianti idrico-sanitari non sono soggetti a progetto da parte di tecnico abilitato ed in effetti in questo caso non c'è alcun progetto.
Ma l'installatore è comunque tenuto ad eseguire l'impianto a regola d'arte e le UNI costituiscono presupposto di regola dell'arte, altrimenti l'esecuzione è contestabile (a meno di dimostrare la bontà delle soluzioni alternative alle UNI).
Nel caso specifico non ho sottomano la DICO, ma qualora su questa, come dovrebbe essere, fosse citata la UNI 9182 come norma rispettata, sarebbe lo stesso installatore ad aver dichiarato l'impianto conforme a questa.
La posizione del tuo avvocato non la capisco molto.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da gararic »

probabile che nella DICO non ci sia indicata nessuna UNI
riccardo - affetto da superbonus
Tom Bishop
Messaggi: 6047
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Tom Bishop »

Confermo che quella postata è l'edizione 2014
Tom Bishop
Tom Bishop
Messaggi: 6047
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Tom Bishop »

Terminus ha scritto:Sai bene che gli impianti idrico-sanitari non sono soggetti a progetto da parte di tecnico abilitato
Giusto. Tieni però presente che l'obbligo di progetto c'è. Lo poteva redigere l'installatore stesso, come come previsto dal DM37/08. Un impianto che rientra nel DM 37/08 senza progetto non lo puoi realizzare (art.5 comma 1). Già qua lo metti in crisi.
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto:Sai bene che gli impianti idrico-sanitari non sono soggetti a progetto da parte di tecnico abilitato ed in effetti in questo caso non c'è alcun progetto.
Spesso nel progetto termotecnico si indica la parte del sanitario, dalla produzione di acs, alla distribuzione. Progetto o solo disegno, spessso c'è.
Terminus ha scritto:Ma l'installatore è comunque tenuto ad eseguire l'impianto a regola d'arte e le UNI costituiscono presupposto di regola dell'arte, altrimenti l'esecuzione è contestabile (a meno di dimostrare la bontà delle soluzioni alternative alle UNI).
Difficilmetne c'è una DiCo per la parte sanitaria e se la trovi, trovi indicato nelle norme seguite la 7129
Terminus ha scritto:La posizione del tuo avvocato non la capisco molto.
La mia posizione è la tua. Nel mio caso contestavo solo i collaudi, tanto per capirsi vuole fare il collaudo invenrale ed estivo il 30 ottobre!
Ho trovato le norme sui collaudi che ovviamente danno condizioni esterne da rispettare per il collaudo e mille altre condizioni.
La 9182, nella parte collaudo è PAUROSA e penso che nessun edificio al mondo sia collaudato (con esito positivo) a tale norma.
L'avvocato mi ha detto che se queste norme non sono citate nel contratto d'appalto, non è tenuto a rispettarlo. La regola dell'arte infatti non esiste come definizione propria e definitiva nella giurisprudenza, tanto meno il codice civile ha indicato cosa sia.
Per acluni ad esempio, regola dell'arte non ha niente a che fare con la legislazione.
Esempio. Tra 20 anni non cambiano le norme in acustica. La regola dell'arte non è il rispetto di requisiti della norme vecchia, ma è l'esecuzione delle ordinarie e moderne tencologie per fare un lavoro che sia il migliore possibile, con il giusto compromesso economico.
Insomma, regola dell'arte e norme UNI, anche se noi tutti pensiamo che rispettandole siamo a posto con la regola dell'arte, in realtà non è sempre così.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Augusto »

Terminus ha scritto: Sembra non sia cambiato nulla, a parte la g a numeratore che dovrebbe essere la gamma........
Il fatto è che i risultati che trovo con questa formula sono almeno un ordine di grandezza superiori alla formula del Gallizio.
Scusa Terminus ma mi sembra che nella pagina postata la g compare due volte, mentre nei riferimenti sono elencate sia g sia gamma
Augusto 44
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Terminus »

SuperP ha scritto:L'avvocato mi ha detto che se queste norme non sono citate nel contratto d'appalto, non è tenuto a rispettarlo. La regola dell'arte infatti non esiste come definizione propria e definitiva nella giurisprudenza, tanto meno il codice civile ha indicato cosa sia.
Per acluni ad esempio, regola dell'arte non ha niente a che fare con la legislazione
La regola dell'arte è citata in diversi disposti normativi di primo livello e con essa le norme UNI e CEI.
Senza citare le 192/311/59, per il settore elettrico c'è la L.186/68, per il gas le norme pubblicate in GU.
Come fa a dire che la regola dell'arte la legge non sa cosa sia.
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Terminus »

Se il discorso è sugli impianti idrici, in effetti non credo vi sia un riferimento legislativo specifico da qualche parte, eccetto lo stesso DM 37/08.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto:La regola dell'arte è citata in diversi disposti normativi di primo livello e con essa le norme UNI e CEI.
Senza citare le 192/311/59, per il settore elettrico c'è la L.186/68, per il gas le norme pubblicate in GU.
Come fa a dire che la regola dell'arte la legge non sa cosa sia.

192/311/59 con la regola dell'arte non c'entrano.
trovi regola dell'arte nel dm 37/08 (art 5 comma 3) limitatamente al progetto e art. 6 comma 1 all'esecuzione. Niente sul collaudo.
La 186/68 parla di materiali.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Mimmo_510859D »

E comunque nella Di.Co. nell'elenco delle norme utilizzate andrebbe specificato quali sono per la progettazione, quali per l'installazione e quali per il collaudo.
Terminus
Messaggi: 13768
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Terminus »

SuperP ha scritto: 192/311/59 con la regola dell'arte non c'entrano.
trovi regola dell'arte nel dm 37/08 (art 5 comma 3) limitatamente al progetto e art. 6 comma 1 all'esecuzione. Niente sul collaudo.
La 186/68 parla di materiali.
192/311/59 in effetti non trattano le norme per l'installazione vera e propria, ma considerano le norme UNI e CEN come migliori regole tecniche (il che equivale alla regola dell'arte).
La L.186/68 tratta anche di installazioni ed è stata sempre impiegata per le certificazioni degli impianti elettrici e similari ante 46/90.
DM 37/08: la regola dell'arte viene citata anche all'art.6 c.1 per la realizzazione.
Vorrei sapere come fa un installatore a dire che il collaudo secondo la stessa UNI impiegata per l'installazione non gli compete.
Tom Bishop
Messaggi: 6047
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Tom Bishop »

Augusto ha scritto:
Scusa Terminus ma mi sembra che nella pagina postata la g compare due volte, mentre nei riferimenti sono elencate sia g sia gamma

Hai ragione c'è un errore nella formula riportata sulla norma. Al numeratore quella che è indicata con g in realtà è la massa volumica gamma.
Tom Bishop
mat
Messaggi: 3244
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da mat »

Ogni volta che tra noi tecnici si discute di responsabilità professionali, cause e quant'altro (qui sul forum, ai convegni, agli incontri dell'ordine) tutti, e dico tutti (compresi gli avvocati convocati all'uopo) sono concordi nel dire che ignorare le uni significa esporsi a seri rischi.
Ora che parliamo di installatori che ignorano le uni, il dm 37/08 e qualsivoglia legge in materia, e non paghi compilano dico alla pazzo (prive naturalmente di progetto di sorta) magicamente compare persino l'avvocato che in punta di diritto ti dice che si può fare il comodo proprio...
In questi casi mi chiedo se è il mondo che va a rovescio o siamo solo noi tecnici che siamo dei c*****oni e ci facciamo menare per il naso da tutti...
Esa
Messaggi: 4468
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da Esa »

"mi chiedo se è il mondo che va a rovescio o siamo solo noi tecnici che siamo dei c*****oni e ci facciamo menare per il naso da tutti..."
Forse le norme e le leggi sono inapplicabili (vista la loro formulazione) e la gente normale viole comunque lavorare e sopravvivere ...
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Colpi d'ariete UNI 9182

Messaggio da SuperP »

mat ha scritto:In questi casi mi chiedo se è il mondo che va a rovescio o siamo solo noi tecnici che siamo dei c*****oni e ci facciamo menare per il naso da tutti...
Mah, gli avvocati possono sempre sostenere tutto ed il contrario di tutto.
Ripeto, forse l'avvocato si riferiva alla parte di collaudo puramente (ma lo dubito, la discussione era generica).
Sulla regola dell'arte ho provato anche io a cercare a destra e a manca, e proprio così banale non lo è. Ad esempio, nel caso di norme che cambino (metti il foro di ventilazione sulla 7129 che è sparito), e l'installatore nel 2006 non l'aveva fatto. ORa è a regola d'arte, prima non lo era?
Boh, fatto sta che se dobbiamo seguire sempre le uni per i collaudi, auguri! (anche per i nostri progetti!)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi