Valutando diversi software ho constatato che diversi programmi danno valori differenti di conduttività per i medesimi materiali per esempio un solaio interpiano (tralasciamo intonaco e pavimento):
- solaio in latero cemento sp. cm 20
W/mk = 0,700 Kg/mc 1450
W/mk = 0,800 Kg/mc 1000
- cappa o soletta in CA sp. cm 4
W/mk = 0,83 Kg/mc 1700
W/mk = 1,480 Kg/mc 2200
- cls di argilla espansa sp. cm 8
W/mk = 0,48 Kg/mc 1200
W/mk = 0,18 Kg/mc 600
W/mk = 0,45 Kg/mc 1100
- sottofondo sp. cm 8
W/mk = 1,40 Kg/mc 2000
W/mk = 0,93 Kg/mc 1800
VOI COSA USTAE ? per:
- solaio in latero cemento sp. cm 20 = W/mk = Kg/mc
- cappa o soletta in CA sp. cm 4 =W/mk = Kg/mc
- cls di argilla espansa sp. cm 8 = W/mk = Kg/mc
- sottofondo sp. cm 8 = W/mk = Kg/mc
Sarebbe molto utile una tabella tipo CasaClima non trovate ?
CONDUTTIVITA' MATERIALI DIFFERENTE TRA PROGRAMMI
Moderatore: Edilclima
Ti consiglio di usare quelli riportati nelle "schede tecniche" del prodotto che poi verrà utilizzato in costruzione (certificazioni dell'azienda produttrice).
I valori tabellati li puoi usare come riferimento, nel caso che non trovi le schede tecniche relative al prodotto.
... diffida dei valori tabellati ...
gfrank
I valori tabellati li puoi usare come riferimento, nel caso che non trovi le schede tecniche relative al prodotto.
... diffida dei valori tabellati ...
gfrank
Re: CONDUTTIVITA' MATERIALI DIFFERENTE TRA PROGRAMMI
Sarebbe molto utile una tabella tipo CasaClima non trovate ?[/quote]
Le conduttività dei materiali, che dipende dalla massa volumica, sono generalmente ricavate dalle tabelle della UNI 10351.
Se si parla ad esempio di laterizi, non si può non considerare che il peso dipende anche da una certa percentuale di foratura e quindi il valore di conduttività sarà un valore medio.
Altro discorso è invece il riferimento alla UNI 10355 dove i valori sono riferiti ad elementi ben precisi (percentuale di foratura, disposizione dei fori, spessore della parete e malta di coesione).
Le conduttività dei materiali, che dipende dalla massa volumica, sono generalmente ricavate dalle tabelle della UNI 10351.
Se si parla ad esempio di laterizi, non si può non considerare che il peso dipende anche da una certa percentuale di foratura e quindi il valore di conduttività sarà un valore medio.
Altro discorso è invece il riferimento alla UNI 10355 dove i valori sono riferiti ad elementi ben precisi (percentuale di foratura, disposizione dei fori, spessore della parete e malta di coesione).
Augusto 44