Confronto intermittente - continuo
Moderatore: Edilclima
-
Malebolgia
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00
Confronto intermittente - continuo
Il committente mi ha chiesto la differenza di consumi energetici tra il funzionamento dell'impianto da continuo a intermittente con solo 2 giorni di funzionamento alla settimana.
Il calcolo è solo sulla parte interrata che è anche molto ben isolata.
Il problema è che tra funzionamento continuo 7 giorni su 7 e il funzionamento 2 giorni/settimana la differenza di consumi è veramente minima! un 5%!
è plausibile? ho sbagliato qualcosa?
Il calcolo è solo sulla parte interrata che è anche molto ben isolata.
Il problema è che tra funzionamento continuo 7 giorni su 7 e il funzionamento 2 giorni/settimana la differenza di consumi è veramente minima! un 5%!
è plausibile? ho sbagliato qualcosa?
Re: Confronto intermittente - continuo
se è ben isolata, puo' essere. che ipotesi hai assunto? che temperatura hai il giorno prima della riaccensione?
-
Malebolgia
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00
Re: Confronto intermittente - continuo
Ho messo funzionamento intermittete con spegnimento, l'impianto va 2 giorni alla settimana 24h/giorno e spento i restanti 5. Non so che temperatura ho il giorno di accensione... come si fa a saperlo?
Poi ho provato anche con un solo giorno alla settimana ma i risultati cambiano poco...
Poi ho provato anche con un solo giorno alla settimana ma i risultati cambiano poco...
Re: Confronto intermittente - continuo
E' un calcolo che se deve essere realistico è molto complesso. Tieni presente che la perdita di calore dell'edificio a impianto spento dipende dalla trasmittanza media dell'involucro, dallo sfruttamento degli apporti solari, dalla massa (inerzia) dell'edificio, da come è distribuita, dall'andamento delle temperature esterne....
Il tuo punto di partenza dovrebbe essere l'ambiente interno a 20°C a regime dopo i due giorni di attivazione. Da lì in base all'energia immagazzinata ed in base al tasso con cui la perdi ti stimi l'andamento della temperatura interna per ricavare, alla fine, il livello energetico dell'edificio quando torni ad accendere l'impianto.
Ti servono come minimo i dati reali di come è fatto tutto l'edificio e una disponibilità di dati meteo orari del luogo.
Buona fortuna.
Il tuo punto di partenza dovrebbe essere l'ambiente interno a 20°C a regime dopo i due giorni di attivazione. Da lì in base all'energia immagazzinata ed in base al tasso con cui la perdi ti stimi l'andamento della temperatura interna per ricavare, alla fine, il livello energetico dell'edificio quando torni ad accendere l'impianto.
Ti servono come minimo i dati reali di come è fatto tutto l'edificio e una disponibilità di dati meteo orari del luogo.
Buona fortuna.
redigere redigere redigere
-
Malebolgia
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00
Re: Confronto intermittente - continuo
Cavolo!arkanoid ha scritto:E' un calcolo che se deve essere realistico è molto complesso. Tieni presente che la perdita di calore dell'edificio a impianto spento dipende dalla trasmittanza media dell'involucro, dallo sfruttamento degli apporti solari, dalla massa (inerzia) dell'edificio, da come è distribuita, dall'andamento delle temperature esterne....
Il tuo punto di partenza dovrebbe essere l'ambiente interno a 20°C a regime dopo i due giorni di attivazione. Da lì in base all'energia immagazzinata ed in base al tasso con cui la perdi ti stimi l'andamento della temperatura interna per ricavare, alla fine, il livello energetico dell'edificio quando torni ad accendere l'impianto.
Ti servono come minimo i dati reali di come è fatto tutto l'edificio e una disponibilità di dati meteo orari del luogo.
Buona fortuna.
Tra l'altro è un interrato quindi il calcolo della massa dell'edificio è una cosa astratta...
Magari avere dei valori anche grossolani.
Re: Confronto intermittente - continuo
Non conosco EC ma francamente queste stime qui se ci devo credere me le faccio a mano.
redigere redigere redigere
-
Malebolgia
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00
Re: Confronto intermittente - continuo
Allego la risposta di Edilclima:
"Buongiorno,
In presenza di edifici con costante di tempo (e quindi inerzia) molto bassa o molto alta, oppure dotati di regolazione “Solo climatica”, ai sensi della norma UNI EN ISO 13790 (paragrafo 13.2.1.2) e della specifica tecnica UNI/TS 11300-1 (paragrafo 15.3.2), gli effetti dell’intermittenza sul fabbisogno di energia utile applicato all’impianto vengono vanificati. A tale scopo le allego un approfondimento sul calcolo con intermittenza.
Pertanto tale comportamento è plausibile."
Essendo il mio caso un interrato la costante di tempo è molto alta e essendo molto isolato per la normativa il risultato è il medesimo riduco solo l'utilizzo degli ausiliari.
Però ste normative a volte mi lasciano perplesso...
"Buongiorno,
In presenza di edifici con costante di tempo (e quindi inerzia) molto bassa o molto alta, oppure dotati di regolazione “Solo climatica”, ai sensi della norma UNI EN ISO 13790 (paragrafo 13.2.1.2) e della specifica tecnica UNI/TS 11300-1 (paragrafo 15.3.2), gli effetti dell’intermittenza sul fabbisogno di energia utile applicato all’impianto vengono vanificati. A tale scopo le allego un approfondimento sul calcolo con intermittenza.
Pertanto tale comportamento è plausibile."
Essendo il mio caso un interrato la costante di tempo è molto alta e essendo molto isolato per la normativa il risultato è il medesimo riduco solo l'utilizzo degli ausiliari.
Però ste normative a volte mi lasciano perplesso...
Re: Confronto intermittente - continuo
Allegalo per favore.Malebolgia ha scritto:A tale scopo le allego un approfondimento sul calcolo con intermittenza.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Malebolgia
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00
Re: Confronto intermittente - continuo
SuperP ha scritto:Allegalo per favore.Malebolgia ha scritto:A tale scopo le allego un approfondimento sul calcolo con intermittenza.
Non riesco ad allegare il file pdf. ho provato altre estensioni ma niente.
Re: Confronto intermittente - continuo
Tempo fa avevo posto lo stesso quesito anch'io e mi avevano risposto nello stesso modo. Però non mi avevano dato nessun approfondimento. Se non riesci ad allegarlo qui magari riesci a spedircelo come messaggio privato?
Comunque ero andato a leggermi il paragrafo della uni ts parte 1 che parla dell'argomento ed in effetti confermava la cosa.
Io penso che un calcolo del genere per essere attendibile andrebbe fatto con energy plus. Sempre che si riesca a modelllizzare bene una struttura interrata, ma credo si possa. L'argomento a me incuriosisce molto, in ogni caso.
Comunque ero andato a leggermi il paragrafo della uni ts parte 1 che parla dell'argomento ed in effetti confermava la cosa.
Io penso che un calcolo del genere per essere attendibile andrebbe fatto con energy plus. Sempre che si riesca a modelllizzare bene una struttura interrata, ma credo si possa. L'argomento a me incuriosisce molto, in ogni caso.
Re: Confronto intermittente - continuo
Il problema non sembra semplice, a panza mi sembra poco solo il 5% a meno di non aver edifici molto massivi ed isolati...
-
Malebolgia
- Messaggi: 179
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 19:00
Re: Confronto intermittente - continuo
In messaggio privato non vedo il pulsante per allegare. come si fa? uff..mat ha scritto:Tempo fa avevo posto lo stesso quesito anch'io e mi avevano risposto nello stesso modo. Però non mi avevano dato nessun approfondimento. Se non riesci ad allegarlo qui magari riesci a spedircelo come messaggio privato?
Comunque ero andato a leggermi il paragrafo della uni ts parte 1 che parla dell'argomento ed in effetti confermava la cosa.
Io penso che un calcolo del genere per essere attendibile andrebbe fatto con energy plus. Sempre che si riesca a modelllizzare bene una struttura interrata, ma credo si possa. L'argomento a me incuriosisce molto, in ogni caso.
Re: Confronto intermittente - continuo
manda a paolonews#katamail.com (sostituisci # con @) che ci penso io oppure usa dropbox, megasync etcMalebolgia ha scritto:In messaggio privato non vedo il pulsante per allegare. come si fa? uff..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog