Nella valutazione del ponte termico tra terreno e pavimento di un edificio ho usato Therm, modellando in questo modo la situazione:
Quando poi sono andato a sviluppare il calcolo, il ponte termico mi viene leggermente negativo, com'è possibile? considerando che la soletta di calpestio non è nemmeno isolata. Vi allego anche il calcolo:
SuperP ha scritto:Due domande:
- cosa è e come modelli lo strato arancione sotto pavimento
- da dove hai tratto spunto per il foglio di calcolo (curiosità)
- Lo strato arancione è un vespaio non aerato (riempimento come materiale arido e pietrame per intenderci) con conduttività 0.7
- Il foglio excel l'ho modificato da uno che mi era stato gentilmente mandato come esempio da un ingegnere che aveva fatto delle lezioni su internet su Therm e che avevo personalmente contattato
nicopana ha scritto:Cioè mi stai dicendo che praticamente non esiste il ponte termico? visto che viene così basso e negativo?
Non c'è ponte termico? Ho detto qualcosa del genere? Non mi sembra.
Ho detto che i calcoli sembrano giusti.
Devi ben capire cosa vuol dire PSI, che differenze ci sono tra psi esterno e psi interno.
Ci sono riuscito io, ci riuscirai anceh tu
nicopana ha scritto:Cioè mi stai dicendo che praticamente non esiste il ponte termico? visto che viene così basso e negativo?
Non c'è ponte termico? Ho detto qualcosa del genere? Non mi sembra.
Ho detto che i calcoli sembrano giusti.
Devi ben capire cosa vuol dire PSI, che differenze ci sono tra psi esterno e psi interno.
Ci sono riuscito io, ci riuscirai anceh tu
Aspetta, allora provo a spiegarmi perchè forse ho formulato male la domanda.
Innanzitutto sto usando il criterio delle dimensioni esterne, e quindi premesso di aver calcolato bene le varie lunghezze, il psi esterno mi viene negativo, quindi dovrebbe voler dire che le dispersioni teoriche andrebbero decurtate, perchè quelle reali sono più basse. Giusto?
Si.. non essendo isolato il tutto non mi sembra strano.. ma ti dico ora..
i piani di taglio.. come li hai scelti? sono corretti secondo UNI 10022? Prova a variarli e ricalcola lo psi e scoprirai che..
Si.. non essendo isolato il tutto non mi sembra strano.. ma ti dico ora..
i piani di taglio.. come li hai scelti? sono corretti secondo UNI 10022? Prova a variarli e ricalcola lo psi e scoprirai che..
Bè io li ho calcolati seguendo il B', la dimensione caratteristica del pavimento, secondo le regole mostrate nell'immagine sotto che vengono estratte dalla norma:
Qualcosa di sicuro non va, perchè come tu hai detto, essendo la soletta non isolata, mi sembra davvero strano che il ponte termico non ci sia.
nicopana ha scritto:Qualcosa di sicuro non va, perchè come tu hai detto, essendo la soletta non isolata, mi sembra davvero strano che il ponte termico non ci sia.
Il PT c'è ed nel tuo caso psi_esterno è engativo.
Prova a modificare i piani di taglio ai massimi previsti
nicopana ha scritto:Qualcosa di sicuro non va, perchè come tu hai detto, essendo la soletta non isolata, mi sembra davvero strano che il ponte termico non ci sia.
Il PT c'è ed nel tuo caso psi_esterno è engativo.
Prova a modificare i piani di taglio ai massimi previsti
Già scusa.
Potrei magari provare a considerare le dimensioni interne...però questa me la devi spiegare? se uso le dimensioni interne rispetto a quelle esterne cosa succede? vado a sovrastimare o sottostimare? su questo sono stato sempre incerto, e dato che da vari colleghi avevo sempre ricevuto il consiglio di usare le esterne non ho mai approfondito.
Se invece dovessi considerare le dimensioni massime mi verrebbe un super disegno, comunque ci provo e vediamo cosa esce.
nicopana ha scritto:Qualcosa di sicuro non va, perchè come tu hai detto, essendo la soletta non isolata, mi sembra davvero strano che il ponte termico non ci sia.
Il PT c'è ed nel tuo caso psi_esterno è engativo.
Prova a modificare i piani di taglio ai massimi previsti
Non posso disegnare il modello ai massimi previsti, il software non mi permette di inserire una lunghezza di 20m per il terreno.
Questi sono i risultati calcolando lo scambio con le dimensioni interne. Sono corretti secondo te?
Buongiorno, sono nuovo nel forum!
mi trovo a dover modellare un nodo simile in therm, ma nel caso della presenza di terreno non mi è chiaro come applicare gli Ufactor: di solito in un nodo qualunque vengono applicati gli Ufactor per distinguere tra le superfici interne ed esterne o comunque quelle attraverso le quali si vuole valutare il flusso passante; in questo caso vorrei capire qual è la length di circa 6 metri che attribuisci all'esterno.
per quanto riguarda il segno di psi, questo può essere negativo qualora si considerino le dimensioni esterne e vi sia continuità nell'isolamento. sulle interne è sempre positivo.
isaia ha scritto:Buongiorno, sono nuovo nel forum!
mi trovo a dover modellare un nodo simile in therm, ma nel caso della presenza di terreno non mi è chiaro come applicare gli Ufactor: di solito in un nodo qualunque vengono applicati gli Ufactor per distinguere tra le superfici interne ed esterne o comunque quelle attraverso le quali si vuole valutare il flusso passante; in questo caso vorrei capire qual è la length di circa 6 metri che attribuisci all'esterno.
per quanto riguarda il segno di psi, questo può essere negativo qualora si considerino le dimensioni esterne e vi sia continuità nell'isolamento. sulle interne è sempre positivo.
Grazie in anticipo, spero possiate darmi una mano
Se vedi l'immagine postata qualche messaggio fa, il testo spiega come modellare il nodo, dove nella parte esterna, la superficie da considerare è la parete (nell'immagine dmin+f) e la larghezza 3 come calcolata (cioè 2.5*B' o 20m).
Per quanto riguarda il segno, non so se considerando le dimensioni esterne può essere negativo il segno dello psi, perchè purtroppo uso un software della certificazione che si basa sulle dimensioni interne, le nette non le lorde.