Calcolo FEN e modelli Legge 10/91

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Calcolo FEN e modelli Legge 10/91

Messaggio da peritopistoia »

Scusate ma essendo relativamente giovane ed avendo inizato relativamente tardi la professione non ho grande dimestichezza con il regime normativo della Legge 10/91.

1- Se per un edificio nuovo e per il quale era prevista (all'epoca 2004) la relazione secondo il modello "A" del DM 13/12/93, fosse stata redatta una relazione tecnica secondo il modello "B", originariamente previsto per edifici esistenti, quali sono le differenze di rilevante importanza tra le due relazioni ?

2- I due modelli implicavano, all'epoca, verifica del FEN secondo due metodologie diverse ?

3- La verifica termoigrometrica delle struttre può essere indicata e basta ? ... intendo dire: è sufficiente scrivere che la verifica è positiva o dovevano essere allegati i grafici di pressione e temperatura con l'indicazione delle condizioni al contorno ?

Grazie mille.
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Calcolo FEN e modelli Legge 10/91

Messaggio da peritopistoia »

Inoltre (sempre in relazione alla questione sopra) volevo chiedervi:
- su cosa influisce la "furbata" (credo che di questo si tratti) di aver abbassato la Potenza nominale del generatore di calore a 11 kW, anzichè considerare quella realmente installata di 23 kW?

GRAZIE MILLE A CHI VORRA' AIUTARMI!
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Re: Calcolo FEN e modelli Legge 10/91

Messaggio da peritopistoia »

:oops:
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Calcolo FEN e modelli Legge 10/91

Messaggio da gfrank »

peritopistoia ha scritto:Scusate ma essendo relativamente giovane ed avendo inizato relativamente tardi la professione non ho grande dimestichezza con il regime normativo della Legge 10/91.

1- Se per un edificio nuovo e per il quale era prevista (all'epoca 2004) la relazione secondo il modello "A" del DM 13/12/93, fosse stata redatta una relazione tecnica secondo il modello "B", originariamente previsto per edifici esistenti, quali sono le differenze di rilevante importanza tra le due relazioni ?

2- I due modelli implicavano, all'epoca, verifica del FEN secondo due metodologie diverse ?

3- La verifica termoigrometrica delle struttre può essere indicata e basta ? ... intendo dire: è sufficiente scrivere che la verifica è positiva o dovevano essere allegati i grafici di pressione e temperatura con l'indicazione delle condizioni al contorno ?

Grazie mille.
risp. 1/2
I modelli di relazione erano:

A) Opere relative ad edifici di nuova costruzione o a ristrutturazione di edifici esistenti, ma sempre con riferimento all’intero sistema edificio-impianto termico

B) Opere relative agli impianti termici di nuova installazione in edifici esistenti oppure opere relative alla ristrutturazione di impianti termici esistenti

C) Sostituzione di generatori di calore.


Se non erro, la relazione di cui al punto b, non aveva valori limite al Cd (coefficiente di dispersione volumica per trasmissione), in quanto non erano interessate le strutture disperdenti dell'edificio.

risp. 3
In teoria si, ma dovevano essere accuratamente indicate (descritte) le stratigrafie delle strutture, con relative trasmittanze/conduttanze e le condizioni al contorno
Ultima modifica di gfrank il ven gen 10, 2014 19:40, modificato 2 volte in totale.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Calcolo FEN e modelli Legge 10/91

Messaggio da gfrank »

peritopistoia ha scritto:Inoltre (sempre in relazione alla questione sopra) volevo chiedervi:
- su cosa influisce la "furbata" (credo che di questo si tratti) di aver abbassato la Potenza nominale del generatore di calore a 11 kW, anzichè considerare quella realmente installata di 23 kW?

GRAZIE MILLE A CHI VORRA' AIUTARMI!
In realtà, il calcolo necessitava della potenza termica del generatore per il "solo" riscaldamento, e non della potenza installata (necessaria per l'ACS istantanea).
Rispondi