Spese professionali da detrarre

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
strati
Messaggi: 21
Iscritto il: lun dic 23, 2013 13:50
Località: Milano

Spese professionali da detrarre

Messaggio da strati »

Ciao a tutti,
una mia cliente ha eseguito lavori di manutenzione straordinaria nella sua abitazione di Milano. I lavori sono terminati il 31/12/2013. Tra i vari lavori (quasi tutti agevolabili con detrazione del 50%) c'è anche la sostituzione dei serramenti. Io sono chiamato a compilare il modello Enea. Ora tutti i pagamenti sono stati eseguiti entro il 31/12/2013, tranne il mio (mi hanno interpellato solo oggi)

La mia domanda è questa: volendo mandare in detrazione anche la spesa per la mia assistenza come posso fare? La signora deve mandare comunicazione all'agenzia dell'entrate per lavori che proseguono oltre il perido d'imposta... o altro?

Chi mi può aiutare?

Grazie mille a tutti.
strati
Messaggi: 21
Iscritto il: lun dic 23, 2013 13:50
Località: Milano

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da strati »

io proverei a fare così:

visto che la fine lavori è del 31/12/2013 io farei anche io la mia fattura al 31/12/2013, così non inviamo nessuna comunicazione all'AdE

a questo punto la signora mi paga con bonifico settimana prossima e io le chiudo la pratica ENEA con anche la mia spesa professionale.

Così facendo potrà portare in detrazione le spese totali (escluse le mie) già dal 2014 e poi dal 2015 anche le mie

Che ne dite?
vi Sembra una buona idea?

Grazie a tutti
girondone
Messaggi: 12844
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da girondone »

mi pare ci fosse una faq
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da cosmic »

http://www.acs.enea.it/faq.pdf

se non sbaglio, è la faq 59
strati
Messaggi: 21
Iscritto il: lun dic 23, 2013 13:50
Località: Milano

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da strati »

Grazie mille per le risposte.

Conoscevo la Faq.. però mi restavano alcuni dubbi. Ho trovato invece la circolare Agenzia delle Entrate N. 13/E del 9/5/2013 alle pagine 7, 8 e 9. Questa circolare mi ha chiarito molto le idee.

Spero posso tornare utile anche ad altri

Ciao
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da ketenegh »

strati
Messaggi: 21
Iscritto il: lun dic 23, 2013 13:50
Località: Milano

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da strati »

pure questa? ma insomma!!

metterò un generico... "consulenza professionale svolta nell'ambito della cial nr.... presso Vs. cantiere..."

tra l'altro la signora mi ha chiesto anche l'APE.. e poi comunque c'è la spesa per l'asseverazione dei vecchi serramenti..

che ne dite?
strati
Messaggi: 21
Iscritto il: lun dic 23, 2013 13:50
Località: Milano

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da strati »

x Ketenegh

prova a guardare questo link http://www.calchera.it/detrazione-55-per-cento.html

in questo sito si parla di spesa detraibile

"Il costo per la pratica ENEA per sostituzione infissi risulta di € 200,00 netti (€ 253,76 compreso IVA e cassa previdenziale).
Le prestazioni professionali per la redazione della pratica sono detraibili dall’IRPEF come il costo sostenuto per la sostituzione dei serramenti."
Avatar utente
ligabue82
Messaggi: 146
Iscritto il: lun mag 20, 2013 17:47
Località: puglia
Contatta:

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da ligabue82 »

"Il costo per la pratica ENEA per sostituzione infissi risulta di € 200,00 netti
Ma non sono un pochino troppi? La pratica, avendo tutti gli elementi necessari, porta via non più di un'ora...
Sullo stesso sito vedo anche ACE/APE da 340 a 440 € + iva: anche qui un pò troppo (non tantissimo però) rispetto ai prezzi di mercato. E comunque penso che ci voglia molto più tempo per una ACE/APE rispetto a una pratica ENEA... :shock:

saluti
Combattere...vincere...ogni giorno...
strati
Messaggi: 21
Iscritto il: lun dic 23, 2013 13:50
Località: Milano

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da strati »

Capisco la perplessità sui prezzi.. ma io volevo evidenziare che certi studi professionali addirittura sponsorizzano la possibilità di detrarre le spese per la redazione dell'allegato F dell'ENEA.

Facevo notare a Ketenegh che "molti" detraggono anche quelle spese...
Avatar utente
ligabue82
Messaggi: 146
Iscritto il: lun mag 20, 2013 17:47
Località: puglia
Contatta:

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da ligabue82 »

Capito. :lol:

Ma in effetti è ampiamente appurato che sono detraibili...Anche sul portale Enea c'è l'apposita voce per le spese professionali.

saluti
Combattere...vincere...ogni giorno...
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da ketenegh »

strati ha scritto:x Ketenegh

prova a guardare questo link http://www.calchera.it/detrazione-55-per-cento.html

in questo sito si parla di spesa detraibile

"Il costo per la pratica ENEA per sostituzione infissi risulta di € 200,00 netti (€ 253,76 compreso IVA e cassa previdenziale).
Le prestazioni professionali per la redazione della pratica sono detraibili dall’IRPEF come il costo sostenuto per la sostituzione dei serramenti."
Beh, se lo afferma, per attirare clienti, nientemeno che Studio Associato Calchera come contraddire?
Se poi lo appura Ligabue82 è fatta.

Io mi chiedo se mai avete provato ad avere vostra opinione basata su precisi riferimenti. Non è abbastanza chiaro l'art. 3 del DM 19-3-2007, ripreso anche dalla circolare 36 del 2007?
Sono pronto a cambiare idea e volentieri, se mi fate leggere un'autorevole interpretazione, tipo sentenza della magistratura, agenzia delle entrate, notariato, ordine dei commercialisti (Enea per il fiscale non lo è e lo ammette lei stessa), dove è affermata la detraibilità dei costi professionali per compilare delle pratiche che possono essere compilate anche da non professionisti.
giotisi
Messaggi: 4282
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da giotisi »

x kete
ho letto spesso e con attenzione la tua posizione sulla detraibilità delle spese professionali, ma non riesco a convincermi.
Decreto e circolare parlano di spese professionali e fanno due esempi, che tu ritieni esaustivi, mentre, a mio avviso sono esplicativi.
Sostieni inoltre che l'invio della pratica, essendo fattibile da chiunque, non è una 'spesa necessaria'.
Ho capito bene?
Sul secondo punto, in particolare, ci sono una quantità di spese che, volendo, si potrebbero evitare e che invece se regolarmente fatturate diventano detraibili, nulla importando la capacità o meno del soggetto a fare in proprio certi lavori.
A parte il fatto specifico della asseverazione delle trasmittanze, che, se non viene fatta dal produttore stesso non è ragionevolmente fattibile da un utente medio e che, essendo richiesta, diventa automaticamente 'spesa detraibile', anche per il solo e puro invio all'Enea, che PUO' essere fatto dall'utente (ammesso e non concesso che una persona anziana possa), a mio avviso non è VIETATO che venga fatto da un professionista (e questa è la maggioranza dei casi, in effetti).
Voglio dire: ci sono mille spese che il contribuente liberamente decide di fare/non fare .. di spendere di più o di meno.. ma il legislatore non è entrato nel merito di queste scelte, ponendo come sola condizione che siano finalizzate all'intervento.
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da ketenegh »

ketenegh ha scritto:ma il legislatore non è entrato nel merito di queste scelte, ponendo come sola condizione che siano finalizzate all'intervento.
Concordo pienamente con questa affermazione. Alla lettera "necessarie all'esecuzione degli interventi". Non le spese finalizzate ad ottenere gli eventuali benefici fiscali attinenti agli stessi.
Difficile sostenere che l'allegato A od E od F siano necessari all'esecuzione dell'intervento, ma chi ha argomenti per sostenerlo, prego.

Diverso per le asseverazioni. Possono essere necessarie per attestare la sua conformità alla norma edilizia / contenimento energetico.

Estendendo il concetto che contesto, alla stessa stregua si potrebbero detrarre, documentandole, le spese del commercialista o del caf o di chiunque altro che controlla la completezza della documentazione relativa alla detrazione.

Infine mi domando se, volendo detrarre le spese per le pratiche, è proprio necessario specificare in fattura questa voce invece di un'assistenza / consulenza tecnica generica all'esecuzione od alla progettazione?
giotisi
Messaggi: 4282
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da giotisi »

Ho capito.

Tu distingui le 'spese finalizzate all'intervento', dalle spese finalizzate all'ottenimento del contributo; queste, in effetti, non sono indicate tra le spese detraibili. Seguirà marea di ricorsi. :D
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da ketenegh »

giotisi ha scritto:Seguirà marea di ricorsi.
Spero di no. Anch'io un tempo emettevo le fatture indicando genericamente consulenza per la legge 296/06. E ne ho emesse proprio tante.
Debbo dire che non ho mai avuto notizia di contestazioni. Probabilmente, come qui qualcuno ha accennato, è comune ritenere queste spese detraibili.
Anche i controlli dell'agenzia, che ora sono davvero molti, mi pare siano più sostanziali che cavillosi.
strati
Messaggi: 21
Iscritto il: lun dic 23, 2013 13:50
Località: Milano

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da strati »

Condivido, su tutto il fronte, il ragionamento di Ketenegh. Per conto mio devo dire che in fattura non ho mai citato oneri per la compilazione di qualche allegato X. In fattura parlo solo di Asseverazione di Trasmittanza vecchi serramenti e questa la metto in detrazione... per il resto mi affido alla provvidenza!! :-)
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da etabeta1 »

scusatemi ma non ho capito in definitiva la risposta qual'è????

è vero che potrebbe emettere fattura il 31-dicembre... ma scusatemi i pagamenti e gli sgravi non seguono il principio di cassa? cioè la data di effettivo pagamento?
se il bonifico (dato che deve essere detratta anche la prestazione professionale) viene fatto del gennaio 2014 secondo me quell'importo verrà sgravato a partire dal 2015 giusto?

grazie mille.... :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
ligabue82
Messaggi: 146
Iscritto il: lun mag 20, 2013 17:47
Località: puglia
Contatta:

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da ligabue82 »

Si, è corretto.
Importo pagato nel 2014, da sgravare a partire dal 2015.
Pratica Enea entro 90 gg. dalla fine lavori.

saluti
Combattere...vincere...ogni giorno...
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da etabeta1 »

grazie ligabue quindi, non c'è nessuna utilità a far la fattura al 31 dicembre, a parte caricare il fatturato sull'anno prima.....
ciaooooo :wink:
cosmic
Messaggi: 94
Iscritto il: lun ago 26, 2013 16:32

Re: Spese professionali da detrarre

Messaggio da cosmic »

riapro nuovamente la questione, perché mi è capitato un caso proprio ora.

lavori eseguiti a dicembre, serramentista saldato il 18/12/2013.

spese professionali saldate a gennaio 2014.

se le spese professionali verranno portate in detrazione nel 2015, la pratica ENEA sarà comunque una sola, da inviare qui: http://finanziaria2013.enea.it ?
quindi indico la somma del 65% di serramenti+sp.professionali in un solo allegato F, poi sarà semplicemente il commercialista a portare in detrazione il 65% dei serramenti quest'anno, ed il 65% delle spese professionali l'anno prossimo?

bisogna inviare la comunicazione per lavori che sono proseguiti?! anche se i lavori sono stati iniziati e conclusi nel 2013, e solo un pagamento è stato slittato?
Rispondi