Mi cascano le braccia a leggere certe cose...
Già c'è lacompravendita delle vacche visti i prezzi e la qualità(entrambi versoil basso ovviamente) degli APE che circolano in giro, e invece di prevedere e attuare controlli, quello che sanno fare i nostri inutili legislatori è : Il Ministero dello Sviluppo Economico introduce al posto della nullità dei contratti multe da 250 a 500 euro ???????
Già l'abbiamo presa una infrazione dalla CE per aver permesso le autoceritficazioni in classe G,ora si cerca un'altra scorciatoia ? Vuol semplicemente dire che già il legislatore non ci crede a certificare tutto il patrimonio immobiliare e monitorarlo nel tempo onde poter in qualche modo dare supporto alle direttive europee sul risparmio energetico in edilizia...
Mah....
aupaz ha scritto:Mi cascano le braccia a leggere certe cose...
Già c'è lacompravendita delle vacche visti i prezzi e la qualità(entrambi versoil basso ovviamente) degli APE che circolano in giro, e invece di prevedere e attuare controlli, quello che sanno fare i nostri inutili legislatori è : Il Ministero dello Sviluppo Economico introduce al posto della nullità dei contratti multe da 250 a 500 euro ???????
Già l'abbiamo presa una infrazione dalla CE per aver permesso le autoceritficazioni in classe G,ora si cerca un'altra scorciatoia ? Vuol semplicemente dire che già il legislatore non ci crede a certificare tutto il patrimonio immobiliare e monitorarlo nel tempo onde poter in qualche modo dare supporto alle direttive europee sul risparmio energetico in edilizia...
Mah....
Abbi pazienza aupaz, capisco la tua buona fede ma tu pensi ancora che sia suffieciente certificare e/o come dici tu monitorare il patrimonio immobiliare, il grosso del quale in classe
superg per dare slancio alla bonifica dello stesso.........
Checchè ne pensino i burocrati europei penso che l'autocertificazione di classe G introdotta
in Italia fu una cosa di buonsenso. Per tutti non solo per gli utetenti.
Non spostiamo l'attenzione dal focus delle multe... con quale logica secondo voi si introduce una misura del genere???
PS: nell'autocertificazione in classe G, concordo che molte volte risolveva senza spese l'ovvia classe energetica di molti edifici, ma davaspazio di far ricadere in G anche quello che era in F o E... Pur di non pagare per vendere o affittare una casa, lo si faceva eccome, visto che i proprietari di certo non erano in grado di far valutazioni a riguardo. Ma tant'è, andiamo avanti a cartacce, a scorciatoie e a multe... Queste sono vecchie e radicate abitudini, la novità miglioratrice o positiva di un decreto legge dov'è ???
PS: se la certificazione deveessere fatta, è giusto farla bene e che venga un minimo pagata. Altrimenti meglio lasciar perdere!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin