stima preventiva requisiti per classe energetica A

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da Ale_S »

premetto che non opero abitualmente con la normativa Lombardia, ma con quella nazionale,

e per questo chiedo parere a chi la conosce bene.

un cliente mi chiede di valutare in via preventiva quanto è necessario spingersi nella realizzaizone di una palazzina con 5 u.i. (una per piano e quindi sviluppo verticale), al fine di raggiungere una classe energetica A (o magari addirittura A+).

L'idea proposta inizialmente, prevedeva strutture opache con U=0,16/0,20, idonee superfici vetrate, e come impianti solo impianto radiante con semplice caldaia e solare per ACS.

Qualcuno a suo tempo lo aveva rassicurato che così sarebbe rientrato in classe A.

ma dalla mia esperienza con la normativa nazionale, con questi impianti non penso proprio, in quanto normalmente, sarebbe necessario una fonte rinnovabile come una Pompa di calore per il riscaldamento, e soprattutto un sistema VMC; le trasmittanze delle strutture potrebbero quasi andare; poi da vedere tutto il resto.

Secondo la vostra esperienza, il mio parere è corretto oppure è sufficiente quanto ipotizzato dal cliente inzialmente?


sempre facendo una stima di massima, che dotazione di strutture , impianti e altri accorgimenti ritenete necessari per raggiungere "sempre parlando in modo preliminare" classi energetiche A / A+.

grazie.
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da claudio »

Anche in Lombardia la vmc pesa. La caldaia può andar bene, con circolatori efficienti e regolazione ottimizzata. Non sempre è necessario ricorrere ad altri tipi di generatori. Per l'involucro fai molta attenzione all'attenuazione dei pt, che in edifici isolati pesano molto.
claudio
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da giotisi »

... e la cui correzione, pesa ($) altrettanto.
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da claudio »

giotisi ha scritto:... e la cui correzione, pesa ($) altrettanto.
:roll:
claudio
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da Ale_S »

Grazie mille per il parere.

da quello che mi dite ne deduco quindi che a grandi linee almeno a livello di stima preliminare la questione è come nella normativa italiana (e questo ha senso).

Vi chiedo, se potete dirmi, quali sono le maggiori differenze, anche nei requisiti, tra la normativa lombardia e quella nazionale.
Ad esempio mi sembra di capire che in lombardia la normativa non si basa per la certificazione nel fattore di forma ma solo nella zona climatica (il fattore rientra in gioco però nei requisiti energetici).

Qualè inoltre l'ultima normativa valida e in vigore,
sia per la certificazione,??
che per il calcolo dei requisiti energetici da rispettare in fase di progetto ??
paolo m
Messaggi: 544
Iscritto il: sab ott 03, 2009 11:41

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da paolo m »

Fondamentalmente: DGR 22.12.2008 VIII/8745
poi:
http://www.cened.it/normativa_regionale ... opAssetPub
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da SuperP »

Ale_S ha scritto:da quello che mi dite ne deduco quindi che a grandi linee almeno a livello di stima preliminare la questione è come nella normativa italiana (e questo ha senso)
No. La classe lombarda non dipende da S/V come con il nazionale. Quindi è + facile arrivare in classe A con il nazionale rispetto alla lombardia.
Cmq i miracoli sono dati, essendo calcoli da UNI TS, dalle pompe di calore.
La VMC in lombardia è meno migliorativa del resto d'italia in quanto in Lombardia devi inserire (nelle UNI TS ad oggi no) la potenza del ventilatore.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Ale_S
Messaggi: 1355
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da Ale_S »

SuperP ha scritto: No. La classe lombarda non dipende da S/V come con il nazionale. Quindi è + facile arrivare in classe A con il nazionale rispetto alla lombardia..
Bè dipende,non modulando la classe energetica in base al fattore di forma, se faccio un edificio con un buon fattore ossia con pochi elementi disperdenti, al m2 consumerà sempre di meno, quindi se parto bene dal progetto architettonico......
SuperP ha scritto: Cmq i miracoli sono dati, essendo calcoli da UNI TS, dalle pompe di calore..
Nel senso che anche secondo te per arrivare a quelle classi, anche in lombardia, con molta probabilità si renderà necessario l'utilizzo di una PdC ??
SuperP ha scritto: La VMC in lombardia è meno migliorativa del resto d'italia in quanto in Lombardia devi inserire (nelle UNI TS ad oggi no) la potenza del ventilatore.
se è consì posso concordare in linea di principio, comunque la vedo necessaria (almeno in primo acchito), per raggiungere certe classi.

aggiungo: anche se si strata di 4 U.I. passare ad una soluzione centralizzata piuttosto che una autonoma?? potrebbe aiutare a migliorare la classe oltre che ridurre le spese iniziali (se ben progettata).??
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da claudio »

Il centralizzato aiuta per la classe (anche solo per minori potenze degli ausiliari in gioco);

PdC non necessariamente;

VMC, anche se meno del nazionale, fa bene ai numeri; io in ogni caso sostengo la necessità di adottare un tale sistema in un edificio iperisolato, senza rientrate d'aria (spifferi), e con i moderni stili di vita in cui si esce la mattina e si rientra la sera e di solito non si pulisce il water (dotta citazione per over 40) per migliorare il microclima e per allontanare il pericolo di muffe (di gran moda con le case moderne).
claudio
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da SuperP »

claudio ha scritto:Il centralizzato aiuta per la classe (anche solo per minori potenze degli ausiliari in gioco);.
Mah.. anche no. Dipende da cosa parti. CAldaiaetta autonoma istantanea o pompe di calore? L'unica cosa che aiuta indirettamente per errori della norma è il ricircolo.. se lo fai fatto male e lungo, basta quello per la classe A
claudio ha scritto:PdC non necessariamente;
Dimm come fai con il dlgs 28/2011
claudio ha scritto:VMC
La VMC senza una buona tenuta all'aria dell'edificio ed un bilanciamento fa efficienza SOLO sulla carta.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: stima preventiva requisiti per classe energetica A

Messaggio da claudio »

SuperP ha scritto:se lo fai fatto male e lungo, basta quello per la classe A

verissimo
SuperP ha scritto: Dimm come fai con il dlgs 28/2011
certo, ma quello esula dal quesito iniziale, in cui, in sostanza si chiedevano le differenze con la normativa nazionale, ed il dlgs 28/11 non rientra nelle differenze (immagino che Ale_S questo lo sappia), anche se così, te ne do atto, si rischia di far solo esercizio accademico.
SuperP ha scritto: La VMC senza una buona tenuta all'aria dell'edificio ed un bilanciamento fa efficienza SOLO sulla carta.
ma infatti mi sembra di aver scritto proprio così (fa bene ai numeri....senza rientrate d'aria)
claudio
Rispondi