elettrovalvola intercettazione gas

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
g.iscariota
Messaggi: 6
Iscritto il: mer ott 31, 2007 16:09

elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da g.iscariota »

In una centrale termica alimentata a gas metano, di potenzialità focolare superiore a 116 Kw, situata in provincia di milano, è consentito installare un sistema di rilevazione-intercettazione fughe gas che utilizzi elettrovalvole, normalmente chiuse , con riarmo manuale, 12 V c.c. , collegate ad alimentatore con batteria in parallelo (alimentatore ausiliario) che rimane sempre sotto carica e interviene nel caso di caduta della alimentazione di rete ?
I Vigili del Fuoco possono osteggiare questa soluzione perchè la rete gas all'interno della centrale termica rimane in pressione anche al mancare della alimentazione elettrica ?
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da mau1969 »

Ma è obbligatorio installarlo?
poggio
Messaggi: 67
Iscritto il: mer set 30, 2009 17:22
Località: Toscana

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da poggio »

Non ho ben capito. A cosa ti serve mettere l'elettrovalvola nc se poi rimane comunque sempre alimentata e quindi sempre aperta?
Comunque, a parte questo e senza scendere nella considerazione se nel tuo caso ci vuole o no l'elettrovalvola ti direi che non va bene, sennò è inutile mettere i pulsanti di sgancio elettrico se poi rimane gas all'interno della centrale.
saluti
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da grifo68 »

mau1969 ha scritto:Ma è obbligatorio installarlo?
no... l'elettrovalvola collegata a rilevatore a volte viene messa nel caso in cui si debbano chiedere deroghe.. il DM 12/04/96 non la prescrive... anzi, se la si mette ci si tirano dietro problemi aggiuntivi di manutenzione, taratura ecc...
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da claudio »

grifo68 ha scritto:
mau1969 ha scritto:Ma è obbligatorio installarlo?
no... l'elettrovalvola collegata a rilevatore a volte viene messa nel caso in cui si debbano chiedere deroghe.. il DM 12/04/96 non la prescrive... anzi, se la si mette ci si tirano dietro problemi aggiuntivi di manutenzione, taratura ecc...
In realtà, per CT tra i -5 ed i -10 dal piano di rif. è previsto l'obbligo di installazione dell'EV.
per il discorso dell'UPS, si può pensare di installarlo in serie con il rivelatore fughe gas.
Io personalmente ne consiglio l'utilizzo solo in posti particolarmente colpiti dal problema di continui brevi distacchi da parte Enel.
claudio
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da grifo68 »

claudio ha scritto:
In realtà, per CT tra i -5 ed i -10 dal piano di rif. è previsto l'obbligo di installazione dell'EV.
per il discorso dell'UPS, si può pensare di installarlo in serie con il rivelatore fughe gas.
Io personalmente ne consiglio l'utilizzo solo in posti particolarmente colpiti dal problema di continui brevi distacchi da parte Enel.
hai perfettamente ragione... è che occupandomi prevalentemente di GPL tendo a dimenticare i piani interrati :oops: :mrgreen:
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da claudio »

per grifo, uso questo 3d perché sono pigro. CT (P<116 kW) con accesso dall'interno (dis. aerato). l'edificio ha due lati su strada (e su uno di questi è posto il contatore) e due lati sulla proprietà di altri. la valvola di chiusura generale dove la posso mettere? l'unica possibilità è di metterla su strada (con rischio manomissioni) e tra l'altro neanche tanto in prossimità dell'ingresso tubazione in CT. (per questo secondo inghippo nel DM 96 non esiste specifico riferimento alla distanza dicendo semplicemente all'esterno dei locali di installazione, quindi a 15 m per me è accettabile). hai qualche idea alternativa? ho letto da qualche parte una tua proposta di EV nc, che personalmente mi fa storcere il naso perché non è propriamente manuale con leva ecc. magari c'è qualche circolare che ne consente l'uso?
grazie
chiedo a grifo, ma se qualcuno ha idee e/o esperienze in merito è invitato.
ciao
claudio
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da grifo68 »

ciao Claudio

dunque, quando faccio queste valutazioni io ragiono così: a cosa serve la valvola di intercettazione manuale? ad intervenire velocemente in caso di emergenza. Questo è lo spirito del DM, quindi al di la delle possibili manomissioni secondo me la posizione all'esterno dell'edificio (visto che come dici giustamente il DM non parla di distanza dalla centrale), ai fini della sicurezza e della immediatezza dell'intervento è l'ideale, perché se si mettesse nel disimpegno di accesso l'operatore sarebbe costretto ad avvicinarsi al potenziale pericolo, e se si mettesse in area privata non sarebbe garantita l'accessibilità. Che sappia io l'EV è sempre un di più e non sostituisce la valvola di intercettazione manuale. :wink:
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da claudio »

concordo su tutta la linea. perfetto.
grazie
e anche se la mia squadra ha il nero al posto del blu...forza Zena :lol:
claudio
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: elettrovalvola intercettazione gas

Messaggio da grifo68 »

claudio ha scritto:e anche se la mia squadra ha il nero al posto del blu...
la Lucchese? :mrgreen: :mrgreen:
forza Zena :lol:
sempre... più che mai questa settimana :wink:
Rispondi