Insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini delle pareti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini delle pareti

Messaggio da SuperP »

Sapete se ci sono divieti per problemi legati a possibili passaggi di cavi elettrici? UN rappresentante mi ha detto così e l'altro mi ha detto il contrario (ma questo aveva un bel depliant con scritto infiammabile, reazione al fuoco B-s2, d0).
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini delle pare

Messaggio da ketenegh »

Non mi risulta un problema di norme. Piuttosto di cautela di chi insuffla contro danni indiretti reclamati dai committenti.
I cavi possone essere posati direttamente nella muratura, come nel terreno, anche senza protezione meccanica addizionale. Chi dimensiona il cavo deve adeguarne la resistenza meccanica, isolamento e sezione. Certo che se un cavo è a penzoloni nell'intercapedine è difficile pensare che sia conforme ad un qualche progetto.
Ho notato che coloro che insufflano, soprattutto il poliuretano, non vogliono problemi se, per qualunque ragione, qualcuno poi lamenta problemi. Conosco chi si fa sottoscrivere che non sono responsabili per eventuali danni derivanti da presenza di cavi (elettrici, tv, telefono) od aggeggi di qualunque tipo nell'intercapedine. In un condominio, per es., si era scoperto che molti partitori e derivatori dell'impianto di antenna centralizzata erano finiti serenamente nelle intercapedini.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini delle pare

Messaggio da SuperP »

ketenegh ha scritto:Non mi risulta un problema di norme. Piuttosto di cautela di chi insuffla contro danni indiretti reclamati dai committenti.
mi scrivono
"La normativa DIN 4108/3 è riferita all’applicazione dei prodotti da insufflare nelle murature. Questa normativa non prevede l’utilizzo dei fiocchi di cellulosa come insufflaggio nelle murature doppie."
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini delle pare

Messaggio da girondone »

e stica!
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini delle pare

Messaggio da ketenegh »

SuperP ha scritto:"La normativa DIN 4108/3 è riferita all’applicazione dei prodotti da insufflare nelle murature. Questa normativa non prevede l’utilizzo dei fiocchi di cellulosa come insufflaggio nelle murature doppie."
Francamente, qui da noi, delle norme DIN...
Ma si parlava di norme CEI elettriche o di norme UNI edilizia? Questa norma DIN fa riferimento ad una EN? Qualcuno l'ha da leggere?
Comunque so per certo che Thermofloc in Germania esiste e prospera. Non credo che insufflino di nascosto.
Ultima modifica di ketenegh il mer lug 10, 2013 07:57, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Insufflaggio di cellulosa nelle intercapedini delle pare

Messaggio da SuperP »

ketenegh ha scritto:Comunque so per certo che Thermofloc in Germania esiste e prospera. Non credo che insufflino di nascosto.
http://www.itaservice.it/thermofloc.html foto di sottotetto.
Cmq questa è l'indicazione di altro produttore.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi