Caldaie a combustibile solido >35 kW

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da Samuele C. »

Ciao a tutti, mi sapete dire quali normative regolano i requisiti di installazione per le caldaie alimentate da combustibile solido con potenza >35 kW?

Per ora ho trovato solo il D.M. 28 aprile 2005, che a rigore tratta dei combustibili liquidi, ma colleghi più esperti di me in antincendio mi dicono sia ugualmente valido anche per i combustibili solidi (per lo meno, i VVFF lo ritengono tale). C'è una circolare ufficiale che lo valida in questo senso?

Ci sono altre normative o decreti ai quali fare riferimento?

Grazie, ciao.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da girondone »

usa "cerca" e trovi tutto
:wink:
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da ponca »

Raccolta R 2009 per disposizioni Inail.
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da rickyguicks »

Ciao,
se si tratta di combustibile solido non polverizzato (es. legna, pellet, cippato) confermo Raccolta R 2009, precisamente al capitolo R.3.C.
La trovi qui:
http://www.ispesl.it/documentazione/RaccoltaR2009.asp
Colgo l'occasione per avvisarti che contrariamente a quanto dice la Raccolta, il vaso chiuso sul caricamento manuale (legna) è consentito solo fino a 100 kW, altrimenti devi installare a vaso aperto. Viene specificato dalla circolare Inail DCC-1 fresca fresca uscita il 22 febbraio 2013.
Ciao
R.
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da Samuele C. »

Grazie, però quando dicevo "requisiti di installazione" intendevo anche le caratteristiche dei locali, come l'areazione, la (eventuale) compartimentazione, le disposizioni particolari se interrato o meno...
Ecco, per questi aspetti, valgono le stesse regole dei combustibili liquidi?
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da girondone »

Si
Con buon senso
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da Andrea70 »

Confermo che per le caratteristiche dei locali vale il D.M. 28 aprile 2005.
Per le apparecchiature di sicurezza raccolta R 2009 capitolo R.3.C. Rispetto alle caldaie tradizionali c'è la valvola di sicurezza sullo scambiatore interno alla caldaia (collegata all'acquedotto) e l'allarme ottico acustico.
Per le caldaie, fino a 500 kW UNI 303-5 versione 2012.
In effetti se operi nel campo delle caldaie a biomassa raccogli un po' di qua e un po di la.....
Marzio
Messaggi: 447
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da Marzio »

Buongiorno a tutti,
riprendo questo post per chiedervi come deve funzionare il dispositivo di allarme ottico acustico, in pratica quando si deve attivare e dove nella raccolta R viene descritto il suo funzionamento e le caratteristiche che deve avere e come deve essere installato, se poi sapete indicarmi anche aziende che lo producano idoneo a tale applicazione ve ne sarei grato.
rickyguicks
Messaggi: 199
Iscritto il: ven feb 01, 2013 16:47

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da rickyguicks »

Marzio ha scritto:...come deve funzionare il dispositivo di allarme ottico acustico...
Ciao,
il capitolo dove si parla del dispositivo di allarme ottico e acustico per il combustibile solido non polverizzato è l'R3C della Raccolta R 2009.
Per il vaso aperto è richiesto il solo allarme acustico (punto 2.1.d) che deve intervenire a 10°C in meno dei dispositivi di sicurezza (punto 2.2). Io lo interpreterei come un termostato a riarmo automatico collegato ad una sirena.
Per il vaso chiuso viene chiesto un allarme acustico e ottico (punto 3.1.f) senza ulteriori specifiche. Io lo interpreterei sempre come un termostato a riarmo automatico collegato ad una sirena e ad un lampeggiante.
Chiedi comunque all'Inail della tua zona.
R.
Avatar utente
armyceres
Messaggi: 497
Iscritto il: mer ott 25, 2006 12:52
Località: Piemonte

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da armyceres »

e sempre sopra i 35 kW, come la mettiamo con l'analisi di combustione e l'emissione delle polveri sottili?
in Regione Piemonte il limite di PM10 è <30 mg/Nm3 :twisted:
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Caldaie a combustibile solido >35 kW

Messaggio da girondone »

auguri !

argomento moooolto tortuoso
evevo aperto un post mi pare
il 152 indica una norma utile per inceneritor e no certo attuabile con "normali " strumenti

un cassino mostruoso
la grana che l installatore deve anche dire di aver misurato quando installa e poi sarebbe da rifare ogni anno!
Rispondi