PEr NNN sicuramente e per altri esperti.
Ho riletto http://www.masterclima.info/post/Pompe- ... dotto.aspx
In sostanza, le pdc (inverter o no) hanno secondo la norma un COP nominale, che a carico parziale non è mai superato.
Io però ho dati, di una nota ditta, che ha fatto le prove proprio per fornire i dati per la UNI TS, ed i risultati sono diversi.
https://www.sugarsync.com/pf/D6450498_77680209_83018
Non ho a parità di T esterna solo diminuzioni del COP al diminuire del carico.
Ovviamente dipende da come è costruita la macchina.
Ma perchè la norma non lo prende in considerazione?
Che le pdc, a carico parziale (le inverter soprattutto), a temp. nominale, abbiano un COP maggiore del COP nominale mi sembrava normale, potendo contare su una batteria evaporante sovradimensionata..
COP a carico ridotto.. sempre < COP nominale?
Moderatore: Edilclima
COP a carico ridotto.. sempre < COP nominale?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: COP a carico ridotto.. sempre < COP nominale?
E' infatti è come dici, nella maggior parte dei casi. Però dipende dal tipo di macchina, per esempio nei compressori a vite, il carico parziale è penalizzato dal fatto che il motore è sovradimensionato rispetto al volume di refrigerante spostato a carico parziale, e quindi c'è un peggioramento del COP.
Nel caso di compressori multiscroll o inverter invece c'è un miglioramento.
Nel caso di compressori multiscroll o inverter invece c'è un miglioramento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: COP a carico ridotto.. sempre < COP nominale?
Grazie NNN.NoNickName ha scritto:E' infatti è come dici, nella maggior parte dei casi. .
Ma perchè allora la formula della 14825 dice il contrario?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: COP a carico ridotto.. sempre < COP nominale?
SuperP ha scritto:Grazie NNN.NoNickName ha scritto:E' infatti è come dici, nella maggior parte dei casi. .
Ma perchè allora la formula della 14825 dice il contrario?
Non saprei dirti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: COP a carico ridotto.. sempre < COP nominale?
Altri?NoNickName ha scritto:Non saprei dirti.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog