2 caldaie in soffitta

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jjstriker
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 07, 2013 22:49

2 caldaie in soffitta

Messaggio da jjstriker »

Buongiorno a tutti. Ho un piccolo dubbio, accresciuto dal fatto che l'idraulico che la pensa come me, ma il caldaista la vede diversamente.

In una soffitta devono essere installate 2 caldaiette murali da 24 kW che servono due appartamenti distinti. Facendo riferimento alla 7129 e al DM per gli impianti a gas se le caldaie vengono installate in 2 stanze separate non contigue io non sommo le loro potenzialità e non ho la minima richiesta dal punto di vista ISPESL, REI....etc., giusto? (fermo restando aerazione, canne fumarie.....)

Per completezza la situazione sarebbe questa: scala condominiale a comune che arriva su pianerottolo. A destra stanza chiusa con porta standard e all'interno caldaia numero 1; a sinistra del pianerottolo altra stanza con porta normale e caldaia numero 2.
Le pareti in soffitta verrebbero fatte in cartongesso e le porte normali porte tampburate di legno.

ciao, grazie
jjstriker
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 07, 2013 22:49

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da jjstriker »

mi viene un dubbio......sezione sbagliata? meglio antincendio o impianti in generale?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da grifo68 »

jjstriker ha scritto:Buongiorno a tutti. Ho un piccolo dubbio, accresciuto dal fatto che l'idraulico che la pensa come me, ma il caldaista la vede diversamente.

In una soffitta devono essere installate 2 caldaiette murali da 24 kW che servono due appartamenti distinti. Facendo riferimento alla 7129 e al DM per gli impianti a gas se le caldaie vengono installate in 2 stanze separate non contigue io non sommo le loro potenzialità e non ho la minima richiesta dal punto di vista ISPESL, REI....etc., giusto? (fermo restando aerazione, canne fumarie.....)

Per completezza la situazione sarebbe questa: scala condominiale a comune che arriva su pianerottolo. A destra stanza chiusa con porta standard e all'interno caldaia numero 1; a sinistra del pianerottolo altra stanza con porta normale e caldaia numero 2.
Le pareti in soffitta verrebbero fatte in cartongesso e le porte normali porte tampburate di legno.

ciao, grazie
se i due locali non sono adiacenti e comunicanti (come mi pare il tuo caso) le potenzialità non si sommano
jjstriker
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 07, 2013 22:49

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da jjstriker »

quindi mi confermi la mia teoria. visto che le stanze sono divise da pianerottolo non si sommano e posso dividere la soffitta con normali pareti di cartongesso e portacce di legno?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da grifo68 »

jjstriker ha scritto:quindi mi confermi la mia teoria. visto che le stanze sono divise da pianerottolo non si sommano e posso dividere la soffitta con normali pareti di cartongesso e portacce di legno?
assolutamente si... il DM 12/04/96 non specifica la resistenza al fuoco che devono avere le divisioni tra locali "non comunicanti"
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da girondone »

Si esatto
Attento solo vhe l ex ispel con queste cose non ha a che fare
Cmq nel tuo caso sono 2 autonomi quindi ok
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da claudio »

grifo68 ha scritto:
jjstriker ha scritto:quindi mi confermi la mia teoria. visto che le stanze sono divise da pianerottolo non si sommano e posso dividere la soffitta con normali pareti di cartongesso e portacce di legno?
assolutamente si... il DM 12/04/96 non specifica la resistenza al fuoco che devono avere le divisioni tra locali "non comunicanti"
te l'immagini se si sommassero! prova a pensare che casino in una palazzina con tutte caldaie autonome all'interno. :lol:
passatemi la battuta di fine serata, per stemperare un po'.
confermo anch'io anche per l'INAIL che nulla ha a che fare coi VV.F.
claudio
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da grifo68 »

claudio ha scritto: te l'immagini se si sommassero! prova a pensare che casino in una palazzina con tutte caldaie autonome all'interno. :lol:
esatto... :lol: :lol: :wink:
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: 2 caldaie in soffitta

Messaggio da grifo68 »

girondone ha scritto:Si esatto
Attento solo vhe l ex ispel con queste cose non ha a che fare
Cmq nel tuo caso sono 2 autonomi quindi ok
giusto... per chiarire ulteriormente... le norme di prevenzione incendi si occupano del "pre-bruciatore".... l'INAIL (ex ISPESL) del post-bruciatore... quindi se io anche avessi 10 caldaie che servono ciascuna un proprio singolo impianto di riscaldamento da 25 kW in un unico locale avrei una centrale termica da 250 kW (e quindi soggetta sia a DM 12/04/96 che a SCIA di prevenzione incendi) ma ai fini INAIL sarebbero 10 impianti singoli da 25 kW (e quindi non soggetti), ed anche ai fini della periodicità delle operazioni di manutenzione e controllo ai sensi dei D.Lgs 192/05 e 311/06
Rispondi