ASHRAE
Moderatore: Edilclima
ASHRAE
sto cercando di dilettarmi con le guide ASHRAE della serie AEDG liberamente scaricabili
se ho capito bene l'italia viene considerata più o meno tutta in zona 4
però ci sono due valori da valutare per la definizione della zona:
HDD18°C corrisponde grosso modo ai nostri gradi giorno
CDD10°C dovrebbe essere l'analogo per il condizionamento . . . qualcuno ha dei dati in merito per l'italia?
grazie e buon lavoro
se ho capito bene l'italia viene considerata più o meno tutta in zona 4
però ci sono due valori da valutare per la definizione della zona:
HDD18°C corrisponde grosso modo ai nostri gradi giorno
CDD10°C dovrebbe essere l'analogo per il condizionamento . . . qualcuno ha dei dati in merito per l'italia?
grazie e buon lavoro
riccardo - affetto da superbonus
Re: ASHRAE
non li ho, ma puoi facilmente costruirli utilizzando gli anni tipo del CTI ed applicando la definizione.
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ASHRAE
Gli heating degree day (HDD) sono i giorni nei quali la temperatura esterna non richiede il riscaldamento dell'edificio, mentre i gradi giorno è la sommatoria delle differenze positive tra la temperatura ambiente e quella esterna.
Quindi non è la stessa cosa: gli HDD sono giorni, mentre i GG sono °C.
Quindi non è la stessa cosa: gli HDD sono giorni, mentre i GG sono °C.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ASHRAE
ma va là (cit.)
http://en.wikipedia.org/wiki/Heating_degree_day (primo di una dozzina di milioni di link...)
la modalità di calcolo è identica, così come uguale è l'unità di misura.
gli HDD usa a pari condizioni sono di meno (edito il mio sbaglio a seguito della segnalazione di NNN, ndRonin) dei nostri GG perchè partono con una T di riferimento più bassa, ma concettualmente sono identici.
http://en.wikipedia.org/wiki/Heating_degree_day (primo di una dozzina di milioni di link...)
la modalità di calcolo è identica, così come uguale è l'unità di misura.
gli HDD usa a pari condizioni sono di meno (edito il mio sbaglio a seguito della segnalazione di NNN, ndRonin) dei nostri GG perchè partono con una T di riferimento più bassa, ma concettualmente sono identici.
Ultima modifica di Ronin il mer apr 03, 2013 17:31, modificato 1 volta in totale.
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ASHRAE
Eh, sì, l'avevo visto, ma è secondo me è cannato. I valori mi sembrano più bassi, non più alti.
Però magari mi sbaglio io.
Però magari mi sbaglio io.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ASHRAE
sì, scusa, hai ragione, ovviamente a parità di condizioni gli HDD usa sono di meno (è più bassa la T ambiente; ad es. new york con HDD20°C ha circa 2900 GG, con HDD18°C ha circa 2500 GG).
la differenza comunque è difficile da apprezzare "ad occhio nudo" (si passa da 20 a 18°C di riferimento, quindi con 180 giorni di stagione invernale si ha una differenza di 360/2000-2500, cioè del 15-20% per le usuali temperature italiane).
per i CDD hai il problema aggiuntivo che bisogna fissare un inizio e fine di riferimento della stagione estiva (cioè a condizionamento acceso), il che non è affatto semplice per edifici non residenziali (in quelli residenziali invece hai il problema della modalità di utilizzo, che rende l'indicatore comunque poco utile).
la differenza comunque è difficile da apprezzare "ad occhio nudo" (si passa da 20 a 18°C di riferimento, quindi con 180 giorni di stagione invernale si ha una differenza di 360/2000-2500, cioè del 15-20% per le usuali temperature italiane).
per i CDD hai il problema aggiuntivo che bisogna fissare un inizio e fine di riferimento della stagione estiva (cioè a condizionamento acceso), il che non è affatto semplice per edifici non residenziali (in quelli residenziali invece hai il problema della modalità di utilizzo, che rende l'indicatore comunque poco utile).
Re: ASHRAE
pianura padana , per il sistema usuale italiano ho circa 2.400 gradi giorno
qui https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 7112,d.ZWU pare che tutta italia stia in zona "4" cioè con HDD18°C tra 2.000 e 3.000
tornerebbe "abbastanza"
qui https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... 7112,d.ZWU pare che tutta italia stia in zona "4" cioè con HDD18°C tra 2.000 e 3.000
tornerebbe "abbastanza"
riccardo - affetto da superbonus
Re: ASHRAE
grazie
continuo a non capire una cosa:
perchè trovo, usando graziealcielo il sistema SI : "HDD18°C" con 18°C (e fin qui son daccordo, con l'aria esterna sopra ai 18 °C non ho bisogno di riscaldare l'edificio)
al contrario viene usato "CDD10°C" vuol dire che per ASHRAE con temperatura esterna sopra ai 10 °C già mi devo preoccupare di raffrescare l'edificio ?
capire la zona in cui inserire l'italia permette di vadere quali dei tanti consigli contenuti nelle guide AEDG conviene applicare secondo ASHRAE
e quindi, in sostanza, la zona 4 mi turba leggermente perchè è la stessa di new york . . .
continuo a non capire una cosa:
perchè trovo, usando graziealcielo il sistema SI : "HDD18°C" con 18°C (e fin qui son daccordo, con l'aria esterna sopra ai 18 °C non ho bisogno di riscaldare l'edificio)
al contrario viene usato "CDD10°C" vuol dire che per ASHRAE con temperatura esterna sopra ai 10 °C già mi devo preoccupare di raffrescare l'edificio ?
capire la zona in cui inserire l'italia permette di vadere quali dei tanti consigli contenuti nelle guide AEDG conviene applicare secondo ASHRAE
e quindi, in sostanza, la zona 4 mi turba leggermente perchè è la stessa di new york . . .
riccardo - affetto da superbonus
Re: ASHRAE
trovato altro riferimento (non linkabile questo !)
ASHRAE standard 90.1 - appendice D - tabellona con HDD65 e CDD50 per centinaia di località nel mondo
italia:
milano 4507 3335
napoli 2658 4301
roma 2684 4173
secondo quesi valori di HDD65 napoli e roma strebbero in zona 3 e non 4 . . . mah !
ASHRAE standard 90.1 - appendice D - tabellona con HDD65 e CDD50 per centinaia di località nel mondo
italia:
milano 4507 3335
napoli 2658 4301
roma 2684 4173
secondo quesi valori di HDD65 napoli e roma strebbero in zona 3 e non 4 . . . mah !
riccardo - affetto da superbonus
Re: ASHRAE
no, non è questo il motivo.gararic ha scritto:al contrario viene usato "CDD10°C" vuol dire che per ASHRAE con temperatura esterna sopra ai 10 °C già mi devo preoccupare di raffrescare l'edificio ?
non a caso dicevo che con i CDD bisogna stare molto attenti a fissare i limiti della stagione di raffrescamento.
devi considerare che il vero consumo del condizionamento estivo NON è il raffrescamento sensibile, bensì l'asportazione del calore latente (controllo dell'umidità).
in regime estivo, per rappresentare adeguatamente il fenomeno, occorre pertanto scegliere una temperatura di riferimento molto più bassa di quella ambiente: i 10°C danno conto del fatto che (come certamente sai) per deumidificare devo far scendere l'aria al di sotto della T di saturazione, in modo da far condensare il vapore acqueo; poi dovrò post-riscaldare.
entrambi questi consumi sono proporzionali non alla temperatura ambiente, bensì alla deumidificazione necessaria, di cui la differenza con la temperatura di 10°C (o magari 15°C, in paesi come il nostro dove usualmente c'è più tolleranza sulle condizioni di benessere) è un discretamente preciso indice di rappresentazione (viceversa occorrerebbe costruire un'indicizzazione a due variabili, temperatura e umidità, processo che però è solitamente inutilmente complesso rispetto alla qualità dei dati in ingresso: i GG sono un indicatore "rough" per natura).
perciò i CDD (così come gli HDD) vanno conteggiati non su tutto l'arco dell'anno, ma sull'effettivo ammontare della stagione di raffrescamento, altrimenti si ottiene un valore "gonfiato" (gonfiamento che con gli HDD è trascurabile, perchè nei mesi estivi gli HDD vanno a zero). andrebbero anche corretti per il numero di ore in cui il raffrescamento è effettivamente acceso (es. di notte? nei weekend?), perchè diversamente dal periodo invernale in cui si riscalda l'edificio, nel periodo estivo si deumidifica l'aria, e pertanto gli effetti inerziali sono assai modesti (impattano invece sul periodo di accensione, ovviamente).
Ultima modifica di Ronin il mer apr 03, 2013 18:23, modificato 1 volta in totale.
Re: ASHRAE
attenzione che questi sono valori in farenheit, per convertirli in °C vanno moltiplicati per 5/9...gararic ha scritto:milano 4507 3335
napoli 2658 4301
roma 2684 4173
(il continente americano comunque è decisamente differente da quello italiano, per via del diverso effetto delle correnti oceaniche rispetto a quelle mediterranee: new york nonostante una latitudine corrispondente a napoli ha un clima più freddo di milano in inverno; per l'italia centro-meridionale dovrebbero andare bene i consigli della zona 3, per quella della pianura padana o più a nord quelli della zona 4; le località costiere del nord sono invece un po' borderline. tieni conto che in molti documenti americani i dati italiani sono basati su un monitoraggio multisito compiuto negli anni 1950-1970, il cosiddetto archivio de giorgio, in cui le temperature risultavano significativamente più basse di quelle attuali, e quindi portavano più o meno tutt'italia in zona 4)
Re: ASHRAE
complimenti!!!!
Re: ASHRAE
leggo molto... e dormo poco... 