ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Messaggio da ponca »

Buongiorno, sto preparando un ACE per una struttura piuttosto complessa. Per semplificare l'input dei dati geometrici nel software ho pensato di inserire soltanto l'involucro edilizio esterno, tralasciando tutte le partizioni interne.

Eseguendo il calcolo ho notato che eliminando le partizioni interne le dispersioni totali di picco non cambiano (mi sembra logico), tuttavia l'epc varia leggermente. Sapete dirmi perché? E' dovuto al fatto che eliminando le partizioni interne diminuisce il fattore di utilizzazione degli apporti interni?

Ritenete che questa semplificazione sia accettabile?
Alessandro dg
Messaggi: 214
Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48

Re: ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Messaggio da Alessandro dg »

Anch'io mi trovo nella tua stessa situazione...edificio di 10.000 mq su 10 piani con infiniti ambienti...e sto procedendo come hai detto te...sicuramente il rapporto S/V non cambierà, il fabbisogno unitario in kWh/mq-mc anno neanche...però cambierà sicuramente il fabbisogno energetico totale annuo in quanto avrai una superficie utile sicuramente superiore, soprattutto se hai muri interni molto spessi (come nel mio caso)...quindi anche nella stima del risparmio energetico/economico non sarai troppo preciso...credo comunque che nel complesso la certificazione sia abbastanza vicina alla realtà.
Dovrai solo fare attenzione, perlomeno, ad escludere eventuali locali non riscaldati di ampia superficie. Se dico boiate qualcuno me lo faccia notare...sono ancora fresco sull'argomento.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Messaggio da girondone »

superficie utile
tramezze ....
Alessandro dg
Messaggi: 214
Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48

Re: ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Messaggio da Alessandro dg »

girondone ha scritto:superficie utile
tramezze ....
Ma il fabbisogno di energia primaria annuo non è dato dalla superficie o volume utile dell'immobile?
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Messaggio da ponca »

Nel mio software la superficie utile viene impostata come input, quindi anche se non considero le partizioni interne nell'algoritmo di calcolo rimane comunque impostata la superficie utile esatta. Credo quindi che l'unica variazione sia sul fattore di utilizzo degli apporti interni. Ma non sono sicuro e comunque non ho capito fino a che punto può incidere.

Ad ogni modo mi sembra una semplificazione accettabile per strutture complesse. Ho un albergo su cinque piani per un totale di 15000 mq e passerei delle giornate ad inserire dati geometrici, considerato il grado di approssimazione che ho trattandosi di un edificio esistente (ponti termici, strutture, ecc..) mi sembra ragionevole fare questa semplificazione.
Alessandro dg
Messaggi: 214
Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48

Re: ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Messaggio da Alessandro dg »

Scusa la superficie è quella utile...il volume è quello lordo...lo dice il D. Lgs. 311/06 allegato A p.ti 16 e 17
Alessandro dg
Messaggi: 214
Iscritto il: gio dic 20, 2012 16:48

Re: ACE... e se considerassi solo l'involucro??

Messaggio da Alessandro dg »

ponca ha scritto:Nel mio software la superficie utile viene impostata come input, quindi anche se non considero le partizioni interne nell'algoritmo di calcolo rimane comunque impostata la superficie utile esatta. Credo quindi che l'unica variazione sia sul fattore di utilizzo degli apporti interni. Ma non sono sicuro e comunque non ho capito fino a che punto può incidere.

Ad ogni modo mi sembra una semplificazione accettabile per strutture complesse. Ho un albergo su cinque piani per un totale di 15000 mq e passerei delle giornate ad inserire dati geometrici, considerato il grado di approssimazione che ho trattandosi di un edificio esistente (ponti termici, strutture, ecc..) mi sembra ragionevole fare questa semplificazione.
Credo che possa andare bene così...
Rispondi