Filtro fumi con due camini

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Filtro fumi con due camini

Messaggio da fabbretto »

Buon pomeriggio.

Con il DM 3 agosto 2015 e s.m.i. il filtro fumi deve essere dotato di doppia canna, e fin qui ci può stare.

Però non si dice come deve essere realizzato, secondo me griglia per aria esterna in basso e griglia per espulsione fumo in alto, magari anche adiacenti e senza compartimentazione reciproca (anche perchè se l'incendio è nel filtro siamo tutti in un altro posto).

Per quanto riguarda il dimensionamento, che norma applicate?
Pertugio
Messaggi: 121
Iscritto il: mer mag 11, 2022 17:28

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da Pertugio »

Penso che non riceverai alcuna risposta, in quanto l'argomento dimensionamento ventilazione filtro a prova di fumo è una questione complessa e molti non ne hanno un'idea (prova a cercare nei vecchi post...). Quindi, si va di apertura sempre aperta da 1 mq o sistema di pressurizzazione.
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da fabbretto »

Grazie, immagino.
La cosa che volevo sapere è se i due canali devono essere compartimentati fra loro o no...
Gmeister
Messaggi: 658
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da Gmeister »

per la posizione del camino non ci sono particolari prescrizioni. Sarebbe forse bene mettere in alto almeno quello di espulsione visto che potrebbero essere fumi caldi. Per la reciproca compartimentazione secondo me è necessaria perchè il canale di estrazione dei fumi potrebbe essere sottoposto ad elevate temperature e bisogna impedire che collassi e renda inefficacie il filtro.

Per il dimensionamento non ci sono norme da applicare, potenzialmente potrebbe essere un locale da 100 mq o da 2 mq che possiede quelle caratteristiche, capita di ricavare dei filtri a prova di fumo come disimpegni o come atri, corridoi ecc..
L'importante è che vengano rispettate le 3/4 caratteristiche richieste.
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da fabbretto »

Perfetto, grazie.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1516
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da travereticolare »

Qua trovi uno schema di come devono essere realizzati
https://www.shunt.it/index.php/condotti-in-refrattario

Un riferimento UNI per il dimensionamento è la UNI 10640.

In alternativa: https://web.mit.edu/parmstr/Public/NRCan/rp595.pdf
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
fabbretto
Messaggi: 873
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da fabbretto »

Assolutamente interessante... Ovviamente il committente sarà molto "felice" visto che vuole spendere 2 centesimi. :D

Un pò perplesso sull'impiego di una norma per canne fumarie di caldaie, ma gli darò sicuramente un'occhiata.
Grazie!!!
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1516
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da travereticolare »

Un pò perplesso sull'impiego di una norma per canne fumarie di caldaie, ma gli darò sicuramente un'occhiata.
Mi rendo conto che non è la stessa cosa, in letteratura però dicono che sia un valido riferimento per giustificare il dimensionamento. Negli anni si è sempre proceduto con un dimensionamento basato sul "buon senso" ossia che 0,10 mq funziona da 10 m in poi e che per altezza inferiore aumenti proporzionalmente la larghezza, fino ad arrivare al piano terra con larghezza di 1,0 mq.

Se vuoi dimensionare il camino, o verificare analiticamente il tiraggio, con questi riferimenti hai dei supporti. Purtroppo, normative specifiche, non ce n'è sono.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1516
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da travereticolare »

Gmeister ha scritto: gio ago 01, 2024 12:04 Per il dimensionamento non ci sono norme da applicare, potenzialmente potrebbe essere un locale da 100 mq o da 2 mq che possiede quelle caratteristiche, capita di ricavare dei filtri a prova di fumo come disimpegni o come atri, corridoi ecc..
L'importante è che vengano rispettate le 3/4 caratteristiche richieste.
Un po' di tempo fa ponderano l'idea che quando la superfice del locale filtro supera i 25,0 mq poteva essere corretto dimensionare le aperture del filtro con la regola di 1/40 come prescritto dal Codice, suddividendo il totale della superficie anche in più aerazioni e distribuite con Roffset di 20 m. A volte mi capita di avere ambiti molto estesi identificati come filtri e credo sia corretto procedere in questo modo per assicurare un tiraggio efficace.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 13570
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da Terminus »

Unico riferimento quantitativo le norme sul dimensionamento dei canne fumarie di caldaie e camini.
Comunque parliamo di fumi prevalentemente a bassa temperatura con scarso effetto camino, quindi diventa fondamentale ridurre la resistenza al flusso sia per l'aria in ingresso che per l'aria in uscita al filtro.
arkanoid
Messaggi: 4958
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Filtro fumi con due camini

Messaggio da arkanoid »

Ho l'impressione che la funzione reale dei filtri sia sempre stata lasciata alle ipotesi. Sarebbe molto interessante se il legislatore volesse metterci veramente la testa per vedere all'atto pratico se servano a qualcosa o se creino solo impedimento, e in entrambi i casi, comunque, rendere univoco e supportato da risultati realistici il calcolo dei camini di esalazione.
redigere redigere redigere
Rispondi