La ricerca ha trovato 2985 risultati

da marcello60
mar set 16, 2025 15:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Risposte: 64
Visite : 11881

Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia

E comunque questo vale per le reti configurate in quel modo e non, ad esempio, per le reti con collettore idrico.
da marcello60
mar set 16, 2025 09:31
Forum: Regione Emilia Romagna
Argomento: POD E PDR
Risposte: 12
Visite : 865

Re: POD E PDR

grazie mille
chiedo all'assistenza
da marcello60
lun set 15, 2025 18:26
Forum: Regione Emilia Romagna
Argomento: POD E PDR
Risposte: 12
Visite : 865

Re: POD E PDR


Salve, per ora sto emettendo il mio primo APE con il nuovo portale.
Certamente l'XML è cambiato, va aggiornato il SW che (si spera) dovrebbe aver già recepito le modifiche (almeno, io uso Namiriale e una volta fatto l'aggiornamento dell'ultima versione il file XML lo carica correttamente).


Ciao ...
da marcello60
gio set 11, 2025 12:49
Forum: Regione Emilia Romagna
Argomento: POD E PDR
Risposte: 12
Visite : 865

Re: POD E PDR

Boh...
Per logica, parlando di centralizzato, mi verrebbe da dire condominiali.
Ma non ne sono certo
da marcello60
mar set 09, 2025 16:10
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ma il Conto Termico 3.0?
Risposte: 49
Visite : 5009

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Grazie Giro.
Certo che di informazioni farlocche ce ne sono tante!
da marcello60
lun set 08, 2025 12:59
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ma il Conto Termico 3.0?
Risposte: 49
Visite : 5009

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

"fotovoltaico con accumulo se abbinati alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche."

letto qui:

https://www.designmag.it/articolo/conto-termico-3-0-cambiano-le-regole-per-i-lavori-in-condominio-cosa-non-si-puo-piu-fare/218011/

ne parlano a proposito dei condomini, ma ...
da marcello60
gio ago 28, 2025 09:46
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Frazionamento e APE
Risposte: 49
Visite : 4479

Re: Frazionamento e APE

Si, la strada corretta sarebbe:

1) A apre una pratica di frazionamento.
2) A esegue anche i lavori minimi necessari (in questo caso sostanzialmente impiantistici) per separare le utenze - perlomeno quelle elettriche lasciando l'impianto termico centralizzato - (e non so se A possa utilizzare o meno ...
da marcello60
gio ago 28, 2025 09:17
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Frazionamento e APE
Risposte: 49
Visite : 4479

Re: Frazionamento e APE

Giusto.
Altra cosa sulla quale ho qualche dubbio è la possibilità di effettuare detrazioni fiscali a seguito dei lavori successivi al frazionamento.
Avevo letto che frazionare l'immobile con una pratica edilizia e poi eseguire i lavori con una nuova pratica applicando le detrazioni su quest'ultima è ...
da marcello60
mer ago 27, 2025 18:01
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Frazionamento e APE
Risposte: 49
Visite : 4479

Re: Frazionamento e APE

Anch'io dovrò lavorare per l'acquirente, per l'intervento sugli impianti e sull'involucro dell'unità acquisita.
Solo che in questa fase mi chiedono l'ape per il passaggio ...
Concordo sul fatto che sia opportuno non occuparsi di altri aspetti, visto che c'è chi è preposto per questo.
da marcello60
mer ago 27, 2025 17:04
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Frazionamento e APE
Risposte: 49
Visite : 4479

Re: Frazionamento e APE

Grazie a tutti per i contributi.

Dal punto di vista murario, sembra che l'unità sia divisibile semplicemente chiudendo un paio di porte.
A prescindere dalla non regolarità delle nuove unità che si vengono a creare (allo stato attuale gli impianti e le utenze sono in comune, e i lavori non sono ...
da marcello60
mer ago 27, 2025 10:25
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Frazionamento e APE
Risposte: 49
Visite : 4479

Frazionamento e APE

Villa esistente, proprietario A.
L'immobile ha un impianto di riscaldamento (con una utenza gas), una utenza elettrica, una utenza idrica.
Il proprietario A si accorda con un parente B per cedergli porzione dell'unità immobiliare a seguito di frazionamento.
Il geometra redige la pratica di ...
da marcello60
mer ago 06, 2025 20:29
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: APE - Differenze tra dati della scheda tecnica e libretto: come vi comportate?
Risposte: 2
Visite : 662

Re: APE - Differenze tra dati della scheda tecnica e libretto: come vi comportate?

Anch'io mi attengo alla scheda tecnica.
Se il libretto non è corretto non credo che sia compito del certificatore segnalarlo o farlo sistemare (o almeno me lo auguro :mrgreen: )
da marcello60
gio lug 31, 2025 11:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Nuovo decreto requisiti minimi?
Risposte: 50
Visite : 25779

Re: Nuovo decreto requisiti minimi?

Il nuovo decreto ha avuto l'ok in Conferenza Unificata:

https://www.buildnews.it/articolo/crite ... vo-decreto

presto passerà in Parlamento.
da marcello60
lun lug 14, 2025 12:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Risposte: 64
Visite : 11881

Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia

Alla fine le soluzioni più banali cono quelle che funzionano meglio...
da marcello60
lun lug 14, 2025 11:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia
Risposte: 64
Visite : 11881

Re: Sistema per non sprecare l'acqua fredda della doccia

Ragionando in merito allo spreco di energia per scaldare l'acqua presente nel tubo della fredda usato come ricircolo:

Se l'uso che si vuole fare dell'acs è quello classico, il prelievo si farà miscelando calda e fredda per avere una acs a 40°C partendo da una acs da caldaia a 50° e una afs a 15°C ...
da marcello60
ven lug 11, 2025 12:35
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: UNI 7129 – SCARICO A TETTO
Risposte: 5
Visite : 3193

Re: UNI 7129 – SCARICO A TETTO

Nel tuo caso specifico, ipotizzando la canna a pressione positiva, l'obbligo di andare oltre il colmo del tetto di almeno 500 mm ce l'hai nel caso in cui X<2,5 m.
da marcello60
ven lug 11, 2025 11:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e caldo torrido
Risposte: 70
Visite : 41497

Re: PDC e caldo torrido

OT: ho notato che comunque, anche variando le condizioni estive di piccco, i calcoli energetici di legge rimangono inalterati... sembra variare solo il calcolo dei carichi termici (questo nella 2022 che uso). Nella 2025 non ho provato.
da marcello60
ven lug 11, 2025 11:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e caldo torrido
Risposte: 70
Visite : 41497

Re: PDC e caldo torrido

Comunque, in generale, anche senza arrivare ai 40°C, mi sembra che il 33 delle norme sia anacronistico per un corretto dimensionamento. Preferirei stare su un 35 almeno.
da marcello60
ven lug 11, 2025 10:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e caldo torrido
Risposte: 70
Visite : 41497

Re: PDC e caldo torrido

Alessandro dg ha scritto: ven lug 11, 2025 10:43 Tu fai riferimento alla maschera dei dati generali, ma se vai al menu a tendina sotto i dati generali, trovi la maschera dei dati climatici (con il simbolo del globo) e lì puoi editare i dati climatici a tuo piacimento
Hai ragione, scusa. Grazie per la dritta!
da marcello60
ven lug 11, 2025 10:37
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Dichiarazione ENEA impianto ibrido
Risposte: 15
Visite : 5946

Re: Dichiarazione ENEA impianto ibrido

Certo, con l'ibrido le cose diventano più "tirate", perchè nel caso in oggetto le pdc sono 2 e non 3.
Ma anche la caldaia, a pensarci bene, quando è modulare e il costruttore la vende come "unico generatore".
Vedi ad esempio quando si inserisce nel modello energetico per fare la L10 o l'APE, oppure ...
da marcello60
ven lug 11, 2025 10:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e caldo torrido
Risposte: 70
Visite : 41497

Re: PDC e caldo torrido

Alessandro dg ha scritto: ven lug 11, 2025 10:15 Si può modificare invece, nella tabella dei dati climatici
In xx4 no: la tabella dei dati climatici è di sola lettura una volta stabilita la località.
da marcello60
ven lug 11, 2025 09:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC e caldo torrido
Risposte: 70
Visite : 41497

Re: PDC e caldo torrido


metodi di calcolo alternativi?


Il sw che uso io (xx4) adotta il metodo TFM - ASHRAE Handbook 1985. Finora non ho avuto problemi...
Tuttavia nemmeno questo sw è esente da difetti: ad esempio impone, nei dati di progetto, la temperatura estiva della località da norme UNI non modificabile.
Per ...
da marcello60
mer lug 09, 2025 12:39
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Dichiarazione ENEA impianto ibrido
Risposte: 15
Visite : 5946

Re: Dichiarazione ENEA impianto ibrido

Mi era capitato qualcosa di analogo con una caldaia modulare a condensazione (quando ancora era detraibile) scelta ed acquistata dal cliente...
I singoli moduli avevano rendimento sufficiente, mentre l'insieme no. Alla fine ho dovuto registrare la pratica considerando tre generatori.
da marcello60
ven lug 04, 2025 16:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pratica INAIL su stesso impianto con due caldaie indipendenti
Risposte: 5
Visite : 1986

Re: Pratica INAIL su stesso impianto con due caldaie indipendenti

Io lo metterei in entrambe le pratiche.
Così non sbagli (e Inail è più contenta perchè incassa di più :mrgreen: )
da marcello60
ven lug 04, 2025 07:55
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: SITO ENEA 2025
Risposte: 256
Visite : 203613

Re: SITO ENEA 2025

"arrotandotela" 😅😅😅
da marcello60
mer lug 02, 2025 18:09
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: SITO ENEA 2025
Risposte: 256
Visite : 203613

Re: SITO ENEA 2025

Forse conviene inviare una segnalazione a Enea.
Capisco (fino a un certo punto visto che siamo nel 2025!) gli errori di arrotondamento, ma questo non deve bloccare l'inserimento della pratica.
da marcello60
lun giu 30, 2025 19:36
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: SITO ENEA 2025
Risposte: 256
Visite : 203613

Re: SITO ENEA 2025

Ho appena registrato una pratica 65% per una caldaia unifamiliare (con termoregolazione evoluta).
Tutto ok.
Chiede quali spese sono state sostenute entro il 2024 (detraibili) e quali nel 2025 (non detraibili).
In fondo, ripropone la domanda con riferimento alla esplicitazione delle spese ...
da marcello60
ven giu 27, 2025 10:59
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: SITO ENEA 2025
Risposte: 256
Visite : 203613

Re: SITO ENEA 2025

Senza contare il fatto che i beneficiari possono essere più di uno, e che per ciascuno di essi, in funzione di quanto ha pagato, si applica o meno la regola dell' "abitazione principale".
Sarà un bel casino... :roll:
da marcello60
gio giu 26, 2025 18:06
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: SITO ENEA 2025
Risposte: 256
Visite : 203613

Re: SITO ENEA 2025

ponca ha scritto: gio giu 26, 2025 10:39 nel caso probabilmente andrà richiesta una dichiarazione al beneficiario in cui se vuole richiede (a sua responsabilità) l'aliquota maggiorata
Sarà l'unica soluzione per tutelarci credo...
da marcello60
mer giu 25, 2025 11:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: dimensionamento VMC: metodo da ultilizzare?
Risposte: 9
Visite : 1415

Re: dimensionamento VMC: metodo da ultilizzare?

Dall'articolo che hai linkato mi par di capire che l'Italia ha recepito il metodo 2 (ci hanno messo la bandierina).
Quindi io mi atterrei a quello, magari specificandolo nei dati di progetto.
In caso di contenzioso, si parte da una condizione chiara e condivisibile; spetterebbe alla controparte ...
da marcello60
lun giu 23, 2025 11:29
Forum: Regione Emilia Romagna
Argomento: Sostituzione di caldaia a gas < 35kW con ibrido: serve la L10 in E.R.?
Risposte: 6
Visite : 4767

Re: Sostituzione di caldaia a gas < 35kW con ibrido: serve la L10 in E.R.?

Arrivata risposta dal SACE: confermato che serve la rel L10.
da marcello60
ven giu 20, 2025 09:41
Forum: Regione Emilia Romagna
Argomento: Sostituzione di caldaia a gas < 35kW con ibrido: serve la L10 in E.R.?
Risposte: 6
Visite : 4767

Re: Sostituzione di caldaia a gas < 35kW con ibrido: serve la L10 in E.R.?

Condivido il vostro parere unanime.
Per scrupolo avevo inviato un quesito al SACE, ma non mi hanno risposto (forse perchè la risposta era scontata...)
Farò la relazione.

Da quanto capisco leggendo art. 8 comma 4 della DGR,
"4. Ai sensi dell’art. 8 comma 1 del Decreto, il proprietario dell'edificio ...
da marcello60
gio giu 12, 2025 19:27
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Risposte: 75
Visite : 42210

Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO

Esatto.
Con la considerazione che poi ti devi portare dietro il massimale di copertura negli N anni successivi.
Quindi se hai aumentato il massimale per fare qualche asseverazione, poi ti ritrovi il premio maggiorato per tutti gli anni a seguire fino alla chiusura del contratto assicurativo, in ...
da marcello60
gio giu 12, 2025 13:57
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Risposte: 75
Visite : 42210

Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO



Idem assigeco...

Sei sicuro?

Leggendo fra le voci incluse nella copertura della RC base trovo "Certificazioni/attestazioni/ Asseverazioni /Perizie/Industrie 4.0./agibilità sismica schede AEDES e FAST;"
Quindi potrebbe essere interpretato come incluse tutte le asseverazioni, comprese quelle ...
da marcello60
mer giu 11, 2025 17:51
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Risposte: 75
Visite : 42210

Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO

A pagamento.
Secondo me hanno approfittato del SB per inserire questa pratica quando invece in precedenza con la RC professionale coprivano le asseverazioni includendole nell'attività.
da marcello60
mer giu 11, 2025 17:36
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO
Risposte: 75
Visite : 42210

Re: Ecobonus 50-65, asseverazione congruità spese, quando serve il computo e quando NO

Idem assigeco... hanno messo anche per quelle il meccanismo delle appendici.
da marcello60
mar giu 10, 2025 14:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Raffrescare un ufficio senza cdz
Risposte: 6
Visite : 1213

Re: Raffrescare un ufficio senza cdz

Il raffrescamento evaporativo può essere efficace per contenere la temperatura, ma attenzione all'umidità, che tra l'altro non so quanto possa essere accettabile in un ufficio.
da marcello60
ven giu 06, 2025 12:00
Forum: Regione Emilia Romagna
Argomento: Sostituzione di caldaia a gas < 35kW con ibrido: serve la L10 in E.R.?
Risposte: 6
Visite : 4767

Sostituzione di caldaia a gas < 35kW con ibrido: serve la L10 in E.R.?

Come da titolo: caso tipico di utente che vuole sostituire la vecchia caldaietta a gas con un nuovo generatore ibrido, magari con l'aggiunta del FV sul tetto. Senza cambiare nient'altro nei sistemi di distribuzione e di emissione.
Serve una relazione ex L10/91 ?

L'attuale DGR 1261 2022 art. 8 comma ...
da marcello60
ven giu 06, 2025 11:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 8223

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?


Se inizi ad avere anche dei microimpianti in cui cui hai portate di qualche centinaio di mc/h costanti, prova a farti due conti di quanto ti costa quella portata di infitrazione per riscaldarla e deumidificarla poi ne riparliamo.
1.000 mc/h si "mangiano" 3.3 kW da 10°C a 20°C e 10 kW da 30°C/50 ...
da marcello60
gio giu 05, 2025 15:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 8223

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Grazie a tutti per i contributi, mi sono chiarito le idee.
Leggerò anche il documento del Coni (e mi informerò se è cogente nel mio caso).
da marcello60
gio giu 05, 2025 11:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 8223

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Si, infatti il concetto è chiaro e condivisibile.
Invece chi propone le linee guida per il progetto (architetti) sembra voler utilizzare proprio questo espediente (impianto di estrazione separato da quello di riscaldamento -raffrescamento) per aggirare obblighi normativi e "risparmiare" sui costi ...
da marcello60
gio giu 05, 2025 08:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 8223

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Ok, confermo che il Dpr 412/93 art. 5 comma 13 NON è stato abrogato (la IA fa brutti scherzi).
L'obbligo citato in quel comma riguarda gli impianti di VMC, i quali prevedono immissione di aria di rinnovo ed estrazione di aria viziata.

Nel caso specifico in cui si intenda realizzare la sola ...
da marcello60
mer giu 04, 2025 14:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 8223

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Ma il decreto CAM si applica anche alle opere nel settore privato?
Nel mio caso parliamo di una palestra di proprietà privata.
da marcello60
mer giu 04, 2025 14:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 8223

Re: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Credetemi, non è mia intenzione aggirare le norme o non essere sensibile al risparmio energetico.
Sto solo cercando di capire se una soluzione impiantistica che mi viene richiesta da altri (architetto) può stare in piedi o meno.

Si tratta del progetto di una palestra, nella quale vorrebbero ...
da marcello60
mer giu 04, 2025 12:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?
Risposte: 51
Visite : 8223

Ventilazione meccanica: recupero di calore non più obbligatorio?

Buongiorno a tutti.
Il vecchio DPR 412/93 art 5 comma 13 richiamava all'obbligo di recupero calore in caso di ventilazione meccanica con portata G e durata M superiori ad un limite indicato nella tabella 1 allegato C.

Il DPR 59/2009 richiamava il DPR 412/93 in tema di ventilazione meccanica e ...