La ricerca ha trovato 9248 risultati

da NoNickName
ven apr 18, 2025 22:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
Risposte: 8
Visite : 102

Re: Schema elettromeccanico regolazione


Non la condividi a livello generale o a livello di schema pratico? Perchè a livello generale mi è stata imposta, nel senso che sono arrivato a lavori “in corso” e in pratica era stato tutto predisposto ed ordinato..


La pompa di calore non è una lampadina che si accende e si spegne sulla base di ...
da NoNickName
ven apr 18, 2025 21:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
Risposte: 8
Visite : 102

Re: Schema elettromeccanico regolazione

Potrei anche aiutarti ma non condivido la logica della regolazione che stai chiedendo, quindi mi astengo.
da NoNickName
ven apr 18, 2025 19:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Schema elettromeccanico regolazione
Risposte: 8
Visite : 102

Re: Schema elettromeccanico regolazione

Ma non puoi chiedere al produttore della pdc di fartelo?
da NoNickName
ven apr 18, 2025 16:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 29
Visite : 2966

Re: Funzionamento autoclave

Marco P. ha scritto: ven apr 18, 2025 15:25 ma vorrei capire meglio
Devi mettere una valvola di ritegno, che c'è sempre sugli impianti domestici
da NoNickName
ven apr 18, 2025 07:20
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Contatore trifase condominiale
Risposte: 13
Visite : 1091

Re: Contatore trifase condominiale

Marco P. ha scritto: ven apr 18, 2025 00:13 La cosa che non mi è chiara è quella che ho sottolineato, cosa si intende con "entro i limiti della sua destinazione"?
Ascolta, qua non si parla di giurisprudenza. Qua si parla di impianti termotecnici o elettrici.
Cerca un forum di avvocati e lo chiedi a loro.
da NoNickName
gio apr 17, 2025 20:29
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Contatore trifase condominiale
Risposte: 13
Visite : 1091

Re: Contatore trifase condominiale

Esa ha scritto: gio apr 17, 2025 19:32 potrei non interpretare correttamente.
Esatto.
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione
da NoNickName
gio apr 17, 2025 18:57
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Contatore trifase condominiale
Risposte: 13
Visite : 1091

Re: Contatore trifase condominiale

Esa ha scritto: gio apr 17, 2025 18:30
NoNickName ha scritto: mer apr 16, 2025 07:20
Marco P. ha scritto: mer apr 16, 2025 00:47 Ma tralasciando l'aspetto che consumo corrente non dal mio contatore, c'è qualcosa che lo vieta?
Certo, il Codice Civile.
In base a quale articolo del CC?
1102 e 1120
da NoNickName
gio apr 17, 2025 12:40
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 29
Visite : 2966

Re: Funzionamento autoclave


Mi è venuta in mente una cosa però: quando si ha l'autoclave, il contatore dell'acqua sarà per forza condominiale, visto che l'autoclave verrà posizionata dopo il contatore, poi magari verrà messo qualcosa per calcolare i consumi esatti di ogni appartamento però il contatore vero e proprio sarà ...
da NoNickName
mer apr 16, 2025 21:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
Risposte: 10
Visite : 628

Re: Esplosione Toyota Material Handling


Non ne sono sicuro. Se al posto della resistenza elettrica ci fosse stata una caldaia probabilmente non sarebbe successo


Neanche se ci fosse stata una pompa di calore, sarebbe successo.
L'unico modo è proprio quello che hai descritto: resistenza elettrica priva di termostato di regolazione e ...
da NoNickName
mer apr 16, 2025 14:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
Risposte: 10
Visite : 628

Re: Esplosione Toyota Material Handling

Beh, quello che dice Stefano è che al cedimento, tutta l'acqua che si trovava a più di 100°C in equilibrio con il suo vapore, improvvisamente ha cambiato fase a causa del crollo della pressione di vapore.
da NoNickName
mer apr 16, 2025 14:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esplosione Toyota Material Handling
Risposte: 10
Visite : 628

Re: Esplosione Toyota Material Handling

arkanoid ha scritto: mer apr 16, 2025 12:45 Se vaporizza, è un serbatoio di vapore ed è una bomba...
Ma come vapore? Impossibile raggiungere i 100° con un impianto termofrigorifero, men che meno vaporizzare a pressione superiore a quella atmosferica
da NoNickName
mer apr 16, 2025 13:45
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: nuovo ecobonus 2025
Risposte: 83
Visite : 42558

Re: nuovo ecobonus 2025

gianlun ha scritto: mer apr 16, 2025 11:12 Bonus fiscali: fumata nera per le caldaie hybrid ready
Ritirati gli emendamenti al Decreto Bollette: le caldaie a condensazione “predisposte” restano fuori da Ecobonus e Bonus Casa
Festa grande
da NoNickName
mer apr 16, 2025 07:20
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Contatore trifase condominiale
Risposte: 13
Visite : 1091

Re: Contatore trifase condominiale

Marco P. ha scritto: mer apr 16, 2025 00:47 Ma tralasciando l'aspetto che consumo corrente non dal mio contatore, c'è qualcosa che lo vieta?
Certo, il Codice Civile.
da NoNickName
mer apr 16, 2025 07:19
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 29
Visite : 2966

Re: Funzionamento autoclave

Marco P. ha scritto: mer apr 16, 2025 01:07 comunque l'autoclave la hanno e anche molti hotel
Dipende dall'altezza della torre piezometrica e del numero di piani dei condomini e degli hotel.
da NoNickName
mer apr 16, 2025 07:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

Tom Bishop ha scritto: mer apr 16, 2025 06:26 Ho provato a impostare il calcolo con i dati da te suggeriti.
Non mi sono spiegato, scusami.
E' ovvio che non cambia niente dal punto di vista dell'accumulo, ma cambia tanto dal punto di vista dell'efficienza del generatore.
da NoNickName
mar apr 15, 2025 17:12
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

NicoF ha scritto: mar apr 15, 2025 16:21 Basta produrre a 65, accumuli a 63÷62, e fai in modo che il ricircolo non ritorni sotto i 50°C
Salute!
da NoNickName
mar apr 15, 2025 13:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

SuperP ha scritto: mar apr 15, 2025 13:30 Io su soluzioni grandi farei uno scambiatore esterno che carica un bollitore, il contrario del istantaneo.
Condivido, anche se qui ci sono i "the last of us" della legionellosi che avrebbero da ridire.
da NoNickName
mar apr 15, 2025 10:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti


mettere due pompe in serie non è mai una buona cosa e per avere delta T compatibili con i generatori a PDC vengono portate elevatissime, quegli scambiatori come fai a costruirli con rapporto primario / secondario 1:6-1:7? Perdono una fucilata


Infatti non puoi. Anche quelli citati da Tom sono ...
da NoNickName
mar apr 15, 2025 08:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

Tom Bishop ha scritto: mar apr 15, 2025 06:30 70 alloggi dati.pdf
Io non produrrei acqua a 50°C per poi miscelarla a 40° e costringere l'accumulo a 55°.
Io produrrei acqua a 40° con generatore impostato a 45°C...
E poi scaricare l'accumulo in 6'25" e aspettare 3h30' per ricaricarlo non mi sembra una buona idea.
da NoNickName
mar apr 15, 2025 08:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti


Non mi piace lo schema, perchè il primario scambiatore torna al generatore e non all'inerziale? Sono due circuiti diversi con delta T diversi. Così non funziona.


Non ce n'è molti di circuiti così che funzionanno.
Questa settimana ho avuto un incontro con dei ricercatori dell'EURAC di Bolzano ...
da NoNickName
lun apr 14, 2025 20:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

shinobi9 ha scritto: lun apr 14, 2025 19:28 Ma come mai su tutte le schede tecniche mettono il volano in parallelo tipo separatore idraulico? Di fatto non mi da metà della capaicitá così?
Anche meno... ti mando un link di un lavoro mio (in privato).
da NoNickName
lun apr 14, 2025 18:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti


e il volano da quanti litri lo consideri in questo caso?


Un serbatoio da cui estrarre 575MJ, partendo da temperature almeno 5° superiori a quelle dell'acs. Quindi se tu fornisci acqua a 40°C, devi accumularla a 45°C e devi poter estrarre 575MJ in 10' da quel volume, senza scendere sotto i 40°C ...
da NoNickName
lun apr 14, 2025 18:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

528 l/min x 10min = 5280 litri a dt 26K = 575MJ
Concedendo un'ora per la ricarica del volano, hai bisogno un generatore di 200kW, oppure concedendo 1h30 hai bisogno 120kW
da NoNickName
lun apr 14, 2025 12:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

shinobi9 ha scritto: lun apr 14, 2025 12:15 Ancora devo capire quale è il metodo "approvato" per il dimensionamento dei volani per scambiatori di acs a produzione istantanea.
Ma tu hai le cassette individuali ai piani?
da NoNickName
lun apr 14, 2025 11:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti
Risposte: 49
Visite : 7012

Re: Contemporaneità acs edificio con 70 appartamenti

Scusa, devi fare 70 produttori istantanei? O un produttore istantaneo?

A me verrebbe un fattore di contemporaneità di 0.29, quindi circa 24 docce, ciò significa almeno 250 l/min con la 9182
da NoNickName
dom apr 13, 2025 15:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompa di calore per acs istantanea
Risposte: 25
Visite : 4519

Re: Pompa di calore per acs istantanea

Marcus ha scritto: dom apr 13, 2025 14:35 3) accumulo acqua tecnica + pompa di calore + produttore istantaneo è ad oggi il sistema più efficiente per la produzione dell'acqua calda sanitaria. L'ho applicato varie volte e funzionano benissimo
Io l'ho applicato varie volte e funzionano di *****, invece.
da NoNickName
dom apr 13, 2025 10:08
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 5698

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio

vinz75 ha scritto: dom apr 13, 2025 09:57 In teoria è giusto. Ma in pratica in ambito residenziale quanti impianti (centralizzati) seguono un protocollo per il rischio legionella?
Nessuno. E chi ha voluto attivarlo a tutti i costi, dopo la prima bolletta bimestrale cambia idea.
da NoNickName
sab apr 12, 2025 11:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 5698

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio

Esa ha scritto: sab apr 12, 2025 10:53 Per me è meglio impianti semplici, costruiti ad hoc in cantiere.
Giusto. Impianti che possono essere concepiti, spiegati, capiti e costruiti da persone di modesta (o si dice mediocre? Non ricordo) cultura termotecnica.
da NoNickName
sab apr 12, 2025 10:46
Forum: FORUM IMPIANTI ELETTRICI
Argomento: Sovratensione da FV e distaccno del generatore
Risposte: 3
Visite : 258

Re: Sovratensione da FV e distaccno del generatore

Problema oramai comune e quotidiano. Tensioni di 250 V di giorno e 190 V di notte.
Mesi per far adeguare l'infrastruttura.
MAI immettere energia. Oramai le rete non assorbe più. Meglio autoconsumo o accumulo.
da NoNickName
sab apr 12, 2025 10:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 5698

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio

Esa ha scritto: sab apr 12, 2025 10:38 Con un impianto ben concepito e progettato, non serve un grande accumulo. Forse si usano troppo spesso sistemi "preconfezionati" dai venditori/costruttori, molto vincolanti, ma facili da installare?
Meglio impianti complicati, costruiti ad hoc in cantiere.
da NoNickName
sab apr 12, 2025 09:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 5698

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio

Mimmo_510859D ha scritto: sab apr 12, 2025 08:50 son tutti bravi a piazzarti un accumulo ACS fuori sul balcone.
O farti pagare la centrale termica come superficie calpestabile
da NoNickName
sab apr 12, 2025 09:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 5698

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio

christian619 ha scritto: sab apr 12, 2025 07:45 ci tengo a dire che è un impianto nuovo con tubi ben isolati ma ovviamente con il ricircolo....
Ben isolati non significa niente.
da NoNickName
ven apr 11, 2025 15:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio
Risposte: 25
Visite : 5698

Re: Efficienza produzione centralizzata acs con ricircolo in condominio

christian619 ha scritto: ven apr 11, 2025 15:32 E' possibile avere anche rendimenti bassi, inferiori al 50%??
50% è troppo alto. In generale con ricircolo siamo nell'ordine del 20-30%
da NoNickName
ven apr 11, 2025 15:06
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Calcolo incentivo con 2 PdC sistema Ibrido
Risposte: 13
Visite : 1360

Re: Calcolo incentivo con 2 PdC sistema Ibrido

HUGO ha scritto: ven apr 11, 2025 12:50 Ma no, con grandi potenze cosa c'entra l'armadio. Hai una caldaia e pdc aria/acqua e li interfacci con una logica che esce dalla casa madre.
Boh, continuo a non capire come si possa tradurre così la dicitura "factory made" quando non lo è affatto.
da NoNickName
ven apr 11, 2025 11:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 29
Visite : 2966

Re: Funzionamento autoclave

https://atocittametropolitanadimilano.it/wp-content/uploads/Regolamento-del-SII-Ambito-MM-SpA.pdf

Allegato B
non è consentito l’impiego di serbatoi aperti per impianti di sopraelevazione della pressione idrica ai
fini potabili. I serbatoi per impianti di preautoclave e autoclave, dovranno essere ...
da NoNickName
ven apr 11, 2025 11:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
Risposte: 14
Visite : 1079

Re: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW

arkanoid ha scritto: ven apr 11, 2025 11:21 lo scambio termico lato accumulo cambia notevolmente.
Sì, però stiamo parlando di bollitore per acs con pdc. Non è che il carico lo si possa fare a chissà quale temperatura...
da NoNickName
ven apr 11, 2025 10:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Funzionamento autoclave
Risposte: 29
Visite : 2966

Re: Funzionamento autoclave

Nella realtà viene utilizzato un vaso di espansione come riserva di pressione, ben sapendo che i liquidi sono incomprimibili.
E comunque di solito vengono usati per pressurizzare l'alimentazione di acqua NON dell'acquedotto, ma per esempio acqua di pozzo o acqua irrigua dai canali.
da NoNickName
ven apr 11, 2025 09:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
Risposte: 14
Visite : 1079

Re: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW


Considera che con delta T bassi la circolazione attorno al tubo è scarsa così i numeri caratteristici (Reynolds etc) ne risentono. Non puoi pensare che lo scambio termico sia lo stesso fenomeno con acqua a 50°C e bollitore a 30° e con acqua a 90°C e bollitore a 30°C


Calma, a quale deltaT ti ...
da NoNickName
ven apr 11, 2025 09:10
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: nuovo ecobonus 2025
Risposte: 83
Visite : 42558

Re: nuovo ecobonus 2025


Però io non capisco allora il termine "competenza"....


Il principio di competenza è un concetto applicato in economia aziendale che consiste nello scrivere nel bilancio tutti i costi e i ricavi che hanno avuto un effetto nell'esercizio in questione, con o senza manifestazione finanziaria.
Il ...
da NoNickName
gio apr 10, 2025 19:26
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Calcolo incentivo con 2 PdC sistema Ibrido
Risposte: 13
Visite : 1360

Re: Calcolo incentivo con 2 PdC sistema Ibrido


per quel che ne so io si


Scusa, ma rileggendo bene


3. da due generatori distinti e assemblati dal fabbricante, denominati dal medesimo: pompa di calore e caldaia a condensazione;


Quindi uno skid composto da due generatori (e già non sono tre come chiede gandalf)


4. da un unico armadio ...
da NoNickName
gio apr 10, 2025 17:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
Risposte: 14
Visite : 1079

Re: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW

mloris ha scritto: gio apr 10, 2025 17:17 ad esempio se hai una superficie di scambiatore di 5 mq con salto termico di 4°C posso già scambiare 10.000 W
Basta che lo dichiari e lo firmi, poi quando la pdc si ferma in allarme di HP è un problema tuo.
da NoNickName
gio apr 10, 2025 17:22
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: Calcolo incentivo con 2 PdC sistema Ibrido
Risposte: 13
Visite : 1360

Re: Calcolo incentivo con 2 PdC sistema Ibrido


SI IL FACTORY MADE è SOLO UNA CARTA DEL PRODUTTORE
in sostanza mette insieme i pezzi e lo dichiara anche se poi sono da "costruire" in loco


Cioè se ho capito bene non compri uno skid con sopra due pompe di calore e una caldaia, ma compri un foglio di carta in cui c'è scritto che questi tre ...
da NoNickName
gio apr 10, 2025 17:07
Forum: FORUM FINANZIARIA
Argomento: nuovo ecobonus 2025
Risposte: 83
Visite : 42558

Re: nuovo ecobonus 2025

Per SRL vale la competenza, quindi 2025.
da NoNickName
gio apr 10, 2025 17:06
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: quota variabile inferiore al 50%
Risposte: 5
Visite : 3929

Re: quota variabile inferiore al 50%

Il Dlgs 73/20 non contiene obblighi sul cambio di metodologie.
Conseguentemente l'assemblea deve decidere se vuole mantenere la metodologia applicata, oppure cambiarla. La maggioranza necessaria per cambiare la metodologia di ripartizione è, in seconda convocazione, di 333 millesimi oltre alla ...
da NoNickName
gio apr 10, 2025 11:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW
Risposte: 14
Visite : 1079

Re: bollitore acs per pompa di calore da 10 kW

christian619 ha scritto: gio apr 10, 2025 11:13 come si calcola la superficie del serpentino adeguata per 10 kW in pompa di calore?
0.25mq/kW minimo
da NoNickName
gio apr 10, 2025 00:35
Forum: FORUM CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
Argomento: quota variabile inferiore al 50%
Risposte: 5
Visite : 3929

Re: quota variabile inferiore al 50%

Immagino che ti riferisci al dlgs 73/2020, e immagino pure che con la parola "variabile" intendi il consumo volontario.
L’assemblea condominiale può deliberare, ottenendo almeno il voto favorevole di 333 millesimi oltre alla maggioranza degli intervenuti in seconda convocazione, di assegnare ai ...
da NoNickName
mer apr 09, 2025 23:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Crepe sul muro dopo restauro impianto termicio
Risposte: 16
Visite : 1550

Re: Crepe sul muro dopo restauro impianto termicio

I nerd qua si sono anche preoccupati di rispondere, mentre è chiaro che sei venuta a fare proseliti per la tua pagina lattiero-casearia
da NoNickName
mer apr 09, 2025 22:54
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Efficienza energetica degli edifici: metodologia riveduta per il calcolo dei requisiti minimi di prestazione energetica
Risposte: 0
Visite : 1454

Efficienza energetica degli edifici: metodologia riveduta per il calcolo dei requisiti minimi di prestazione energetica

Efficienza energetica degli edifici: metodologia riveduta per il calcolo dei requisiti minimi di prestazione energetica (atto delegato)
La revisione è richiesta dall'articolo 6, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2024/1275 (rifusione) sulla prestazione energetica nell'edilizia.
L'iniziativa rivede le ...