La ricerca ha trovato 2015 risultati

da mmaarrccoo
mer ott 08, 2025 18:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 73 - strutture
Risposte: 8
Visite : 433

Re: Attività 73 - strutture


Ciao.

Scrivo questo perchè tempo avevo letto una circolare (ma non ricordo il numero) in cui se le strutture sono dotate di idonea resistenza al fuoco compatibilmente con il compartimento allora non si considera la promiscuità strutturale...

In effetti una circolare dice quello ma sinceramente ...
da mmaarrccoo
mer ott 08, 2025 12:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Attività 73 - strutture
Risposte: 8
Visite : 433

Re: Attività 73 - strutture

Si avrebbe sempre la 73 solo se superi i suoi limiti, altrimenti no.
da mmaarrccoo
ven set 26, 2025 10:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Carico incendio stand nella mall
Risposte: 4
Visite : 498

Re: Carico incendio stand nella mall


Buongiorno.

Questa mattina mi hanno fatto una richiesta strana: calcolare il carico di incendio di uno stand all'interno di un centro commerciale.

Il carico di incendio potrebbe essere riferito anche alla sola area di ingombro essendo concentrato in un'area di 3x2 metri, e non riferito all ...
da mmaarrccoo
mer set 24, 2025 12:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Acquedotto scadente e prova idranti
Risposte: 2
Visite : 390

Re: Acquedotto scadente e prova idranti

Forse aumentando la pressione hanno aumentato l'acqua che perdono lungo i buchi della rete, ah ah.
... Comunque finchè non facciamo una class action contro sti fenomeni degli acquedotti sarà sempre così.
In che città accade?
da mmaarrccoo
gio set 18, 2025 10:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.


"Quindi devo andare a fare gli sfoghi ai soffitti dentro 100 appartamenti? Stiamo scherzando?"

Valuterei più una soluzione sperimentale che tabellare a quel punto con degli applicativi. Ma entrare nel merito anche dei solai interni alle abitazioni la vedo veramente troppo invasiva e non cosi ...
da mmaarrccoo
mar set 16, 2025 17:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.


https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.gruppofauci.it/wp-content/uploads/2015/06/Art.-Comportamento-al-fuoco-delle-lastre-predalle_Franchi.pdf
Qui ci sono alcune immagini esplicative.

Grazie.

... Mi sopraggiunge or ora un altra situazione ancora più folle ...
da mmaarrccoo
mar set 16, 2025 15:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.

Una delle incongruenze che noto è che se usi le tabelle devi far gli sfiati, se hai il rapporto sperimentale senza sfiati non lo richiede nessuno. Da cui non sembra un argomento pienamente dentro la strategia per la resistenza al fuoco. Riguardando rotture o addirittura esplosioni sembrerebbe quasi ...
da mmaarrccoo
mar set 16, 2025 12:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.


Scusate l'assenza da quasi 1 anno. Vedo che il tema resta ancora caldo.
Comunque in linea generale concordo con quanto detto dai colleghi Weare e Terminus.
Io ormai per nuove istanze (scie o VP con computi metrici dei lavori), sto iniziando a prevedere "a prescindere" l'inserimento degli sfiati ...
da mmaarrccoo
mar set 16, 2025 10:13
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.

Lo scopo degli sfiati, in definitiva, qual è?

RESISTENZA AL FUOCO: abbiamo detto che non servono (tanto che i certificati sperimentali sono validi senza sfiati). E allora è fuorviante da parte dei VVF richiedere gli sfiati nelle tabelle per la resistenza al fuoco... Potrebbero averlo scritto lì ...
da mmaarrccoo
lun set 15, 2025 20:40
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.


Perchè il normatore ha ritenuto di prevedere gli sfiati nella certificazione tabellare ?
E' vero che è tendenzialmente conservativa, ma significa che il problema tecnico sussiste eccome e le prove di laboratorio lo confermano in pieno.
L'esistente è tale e nessuna norma impone di modificare ciò ...
da mmaarrccoo
lun set 15, 2025 18:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.


Il rapporto che ho citato è del 2002 e quindi non ci si può aspettare qualcosa che il normatore ha iniziato a prevedere più tardi.
Il "disguido" sta nel fatto che la prova di laboratorio consente la certificazione R/EI 120 perchè la lastra rimane in piedi ed all'estradosso si hanno le condizioni ...
da mmaarrccoo
lun set 15, 2025 17:52
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Certificazioni ETA e materiali
Risposte: 12
Visite : 1541

Re: Certificazioni ETA e materiali

Beh, in generale se modifichi i prodotti vai fuori dalle certificazioni. Magari all'atto pratico non cambia niente ma all'atto formale non si può fare a meno che il produttore non indichi i prodotti alternativi.
da mmaarrccoo
lun set 15, 2025 16:04
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.


1) No. A prescindere dalla formalità, intendo.
2) Non so, io li faccio fare sempre.
3) No, almeno sui tempi da 60 in su.
4) Sì, se giustificato. Onestamente, anche se non giustificato, però lì qualche dubbio me lo farei venire. In questi rari casi io scrivo al collega, segnalo il mio dubbio e mi ...
da mmaarrccoo
lun set 15, 2025 14:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.
Risposte: 46
Visite : 8683

Re: Risolvere la spinosa questione delle lastre predalle.

Situazione quasi assurda ma che ormai non stupisce più. 30 anni fa costruiscono 2 condomini insistenti su 1 autorimessa interrata, questa però è fisicamente divisa in 2 nel punto di contatto dei condomini (muro in cemento armato), quindi di fatto sono 2 autorimessa con accessi indipendenti, ecc.. L ...
da mmaarrccoo
mer set 10, 2025 13:02
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Risposte: 20
Visite : 2317

Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi


se non è questo un compartimento con Rvita A1...allora quale è?
che storie possono fare i VVF? in caso di incendio non ci muore nessuno perchè non c'è normalmente nessuno..ci metti l'IRAI, hai addirittura i naspi per un carico incendio ridicolo...
Per il corridoio cieco in A1 sei a 45 m senza ...
da mmaarrccoo
mar set 09, 2025 18:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 176
Visite : 47321

Re: Nuova guida fotovoltaico




Io sto meditando però di fare sempre esame progetto.

Eh... Potrebbe essere un'arma a doppio taglio a meno che tu non abbia certezza che la pratica finisca ad un funzionario con cui sei già d'accordo e di cui ti fidi.

Non ho capito. O me lo approva, allora a posto.
Oppure non me lo approva ...
da mmaarrccoo
mar set 09, 2025 18:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Risposte: 20
Visite : 2317

Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi


La compartimentazione va valutata, ma non è obbligatoria. Le condizioni al contorno chiedono almeno A2 secondo me.

RTV1 mi sembra faccia intendere che serve compartimentare o distanziare (ma in edificio unico ricadi nella necessità di compartimento).




Ho naspi e IRAI, carico di incendio ...
da mmaarrccoo
mar set 09, 2025 17:33
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Risposte: 20
Visite : 2317

Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi




Sto preparando una richiesta di valutazione per una scuola con il CoPi. Il piano interrato, compartimentato rispetto a quelli soprastanti, è dedicato all'installazione delle unità di trattamento aria e all'impiantistica idronica. La mia intenzione è trattarla come un'area a rischio specifico ...
da mmaarrccoo
lun set 08, 2025 19:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione
Risposte: 72
Visite : 37523

Re: Smaltimento "SEb" o "SEc" - Tipologia motori e alimentazione

Riapro il topic per chiedervi se avete fatto qualche passo avanti nel capire se uno smaltitore debba essere un ENFC con serramento e motori marcati CE a norma UNI 12101.

Per fare ordine:
1. Il codice per LPII dice: "Lo smaltimento di fumo e calore d’emergenza può essere realizzato per mezzo di ...
da mmaarrccoo
lun set 08, 2025 12:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 176
Visite : 47321

Re: Nuova guida fotovoltaico

weareblind ha scritto: lun set 08, 2025 11:29 Io sto meditando però di fare sempre esame progetto.
Eh... Potrebbe essere un'arma a doppio taglio a meno che tu non abbia certezza che la pratica finisca ad un funzionario con cui sei già d'accordo e di cui ti fidi.
da mmaarrccoo
lun set 08, 2025 12:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi
Risposte: 20
Visite : 2317

Re: Area a rischio specifico | Corridoi ciechi e smaltimento fumi


Sto preparando una richiesta di valutazione per una scuola con il CoPi. Il piano interrato, compartimentato rispetto a quelli soprastanti, è dedicato all'installazione delle unità di trattamento aria e all'impiantistica idronica. La mia intenzione è trattarla come un'area a rischio specifico. L ...
da mmaarrccoo
sab set 06, 2025 22:31
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 176
Visite : 47321

Re: Nuova guida fotovoltaico


Ho avuto modo di confrontarmi con un funzionario del mio Comando di riferimento che ha chiamato uno dei membri del gruppo di lavoro per capire come mai non è stato inserito il periodo transitorio. La spiegazione che non essendo un decreto, ma una Linea guida non obbligatoria non è stato ritenuto ...
da mmaarrccoo
mar set 02, 2025 19:22
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Nuova guida fotovoltaico
Risposte: 176
Visite : 47321

Re: Nuova guida fotovoltaico

Stiamo per iniziare la costruzione di un FV già venduto al cliente, ovviamente secondo vecchia norma. Non vedo i periodi transitori precedentemente annunciati nella bozza. E adesso? :shock:
da mmaarrccoo
lun set 01, 2025 19:21
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Legge / Norma Pressione Minima Garantita Acquedotti a Livello Nazionale
Risposte: 14
Visite : 8142

Re: Legge / Norma Pressione Minima Garantita Acquedotti a Livello Nazionale

Scusate ma ne abbiamo parlato molte volte anche dei risvolti legali, vedi ad esempio qui https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?t=33916 .

Hanno ragione sia @stfire sia @terminus, quindi il professionista ed i titolari sono vittima di condizioni quasi capestro. L'unica è portare questi "buffoni ...
da mmaarrccoo
gio ago 21, 2025 09:49
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI


Terminus questo discorso è già stato affrontato in altro post.
io rimango delle mie idee. E come dicevo il calcolo del volume sulla pompa è già tanto !
Evidentemente è inutile poi creare volumi aggiuntivi se i sistemi di pompaggio non sono oggetto di progettazione e vengono previsti da catalogo ...
da mmaarrccoo
mar ago 19, 2025 11:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Terrazza per eventi - att. 65
Risposte: 8
Visite : 783

Re: Terrazza per eventi - att. 65

Per l'assoggettabilità si legge la declaratoria e pertanto non sarebbe assoggettabile.
Purtroppo poi si aprono varie strade interpretative, anche i VVF a volte assoggettano in base alle definizioni delle norme tecniche, come detto dai colleghi sopra. Credo sia meglio evidenziare la cosa ad un ...
da mmaarrccoo
lun ago 18, 2025 17:42
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI


Stabilita l'alimentazione idrica in base agli idranti sfavoriti, quindi impostata la nostra pompa calcoliamo l'acqua di cui abbiamo bisogno.
Un errore che si può commettere consiste nel non verificare cosa succede alla riserva idrica se invece vengono aperti gli idranti favoriti che erogano più ...
da mmaarrccoo
lun ago 18, 2025 16:08
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
Risposte: 3
Visite : 475

Re: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?

Preciso: l'impianto copre tutta l'attività (LPIV S7), il tema riguarda la logica (programmazione).


1) "se le persone all'interno del compartimento affianco a quello incendiato anche non avessero l'allarme immediato non succederebbe niente"
Se non avessero l'allarme immediato o se non ce l ...
da mmaarrccoo
lun ago 18, 2025 13:35
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
Risposte: 3
Visite : 475

IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?

Ciao a tutti,
ho sempre pensato che, volendo, l'allarme incendio all'interno di un'attività (ad esempio una logistica o una fabbrica) potesse venir gestito anche compartimento per compartimento e quindi con l'allarme di una zona (rivelatore o pulsante) che attivi i dispositivi ottico-acustici, i ...
da mmaarrccoo
lun ago 18, 2025 13:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Terminus ha scritto: mar ago 12, 2025 16:45 ... ma altrettanto chiaro è che se poi vengono utilizzati attacchi "favoriti" c'è il rischio che la riserva idrica si riveli insufficiente se dimensionata "stretta".
Terminus potresti chiarire meglio questo che affermi? Grazie.
da mmaarrccoo
lun ago 11, 2025 11:14
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI


Aggiungo che durante un incendio chi usa gli idranti non sa quale attacco può o non può utilizzare
Per questo si usa un software iterativo, che ti consenta di effettuare tante simulazioni e "scoprire" la condizione più sfavorevole.
Ovviamente è un'opinione, personale.

Quindi chi progetta l ...
da mmaarrccoo
lun ago 11, 2025 08:57
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI



essendo tutti ad almeno 2 attacchi si può ipotizzare che debbano essere entrambi attivi? Inoltre la UNI10779 perchè non dice niente?


Come dice anche Esa, è il progettista antincendio a stabilire quali e quanti attacchi devono considerarsi aperti.
La 10779 stabilisce il numero minimo di ...
da mmaarrccoo
dom ago 10, 2025 13:23
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI


Gli idranti soprassuolo in Italia hanno tutti almeno 2 attacchi, ma non è detto che debbano essere entrambi attivi.
E' il progettista che decide in base all'edificio da proteggere quanti idranti installare e quanti attacchi attivare, quindi può verificarsi il caso di avere idranti con 2 (o anche 3 ...
da mmaarrccoo
sab ago 09, 2025 09:59
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI


nelle 2 configurazioni avrò un dimensionamento diverso in termini di perdite di carico e potenzialmente diametri/pompe differenti?
Non utilizzi un software di dimensionamento (per reti, chiuse o aperte) che, fornita la pressione in partenza e la rete definita (diametri, curve, valvole, ecc.), ti ...
da mmaarrccoo
sab ago 09, 2025 09:47
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI


Ma quale idrante di protezione esterna ha un solo attacco DN70 ?
Il sottosuolo forse ?

Uhm, in passato ho visto dei soprasuolo monoattacco ma onestamente non ci ho mai fatto caso se quelli attuali sono tutti multiattacco perchè i primi non sono più in vendita/uso (pensavo si potesse ancora ...
da mmaarrccoo
ven ago 08, 2025 19:30
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Risposte: 33
Visite : 3822

CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI

Un dubbio mi assale all'improvviso.
In una rete idranti, ad esempio di livello III, per la protezione esterna (terminali DN 70) sono richiesti 300 l/min a 4 bar per i 6 attacchi più sfavoriti. Ma se l'idrante ha più attacchi (rispetto al caso standard di idrante monoattacco), avrò che gli idranti ...
da mmaarrccoo
lun ago 04, 2025 18:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: linea guida antincendio fotovoltaico attività NON soggette
Risposte: 8
Visite : 906

Re: linea guida antincendio fotovoltaico attività NON soggette

L'applicazione della guida in attività non soggette non sarebbe obbligatorio ma avrebbe poco senso non applicarla in un impianto nuovo.


Nelle premesse sia della guida 2010 che di quella 2012 è chiaro che si parla di impianti in attività soggette.
Detto questo io ho appena redatto una VRI in un ...
da mmaarrccoo
lun ago 04, 2025 11:44
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
Risposte: 8
Visite : 851

Re: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)


buongiorno.
Occhio però...la PEC per i progetti vale solo DOPO i 180 gg di transitorio dopo i quali entra in vigore la nuova Guida.
In questi 6 mesi puoi regolarizzare gli impianti già fatti con la vecchia Guida del 2012.

Ecco il punto:
8. Disposizioni finali
1. Le indicazioni del presente ...
da mmaarrccoo
mer lug 30, 2025 12:11
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
Risposte: 8
Visite : 851

Re: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)



Da dove deduci che si può fare così?
Inoltre, come è possibile che non si sa quando entra in vigore ma si sa che non ci sarà transitorio? Mi sembra un po' troppo penalizzante...


https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?p=274503#p274503

il grande ChriRN ha pubblicato quella che potrebbe ...
da mmaarrccoo
mer lug 30, 2025 10:53
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 3316

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2


Comunque grazie, ammettendo il collasso si è valutata solamente la propagazione dell'incendio.

Si, in definitiva è così.




In realtà questo è molto complicato, in quanto trattasi di dati sperimentali. Per di più FDS, ( se è stato utilizzato questo ) non è validato per lo spegnimento, se non ...
da mmaarrccoo
mer lug 30, 2025 10:19
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: luogo sicuro e pubblica via
Risposte: 10
Visite : 1434

Re: luogo sicuro e pubblica via

Gmeister ha scritto: mer lug 30, 2025 09:42 G.1.9 c.17 (lunghezza d'esodo) -> S.4.5.2 (luogo sicuro temporaneo)
Anche per me è così. Di fatto in edifici semplici senza porticati, fabbricati adiacenti, ecc. basta uscire all'aperto e poi da lì fino a luogo sicuro riparte il conteggio (in genere verificato).
da mmaarrccoo
mer lug 30, 2025 10:12
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
Risposte: 8
Visite : 851

Re: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)



1. il serbatoio di ossigeno dovrebbe rispondere alla circ. 99 del 15/10/1964 e s.m.i. A me sembra che chieda distanza di 7,5 m verso l'edificio in ogni caso, nella realtà è stata realizzata una parete "paraschegge" a "C" attorno al serbatoio (di cui non ho CERT.REI espliciti per quanto detto ...
da mmaarrccoo
mar lug 29, 2025 18:37
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
Risposte: 8
Visite : 851

SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)

Ciao,
in un'attività di officina meccanica realizzata una decina di anni fa (capannone isolato) vi sono attività di taglio utilizzanti serbatoi esterni di ossigeno e azoto non piccoli (serbatoi alti 4-5 m) e qualche bombola di gas combustibili (gpl, acetilene, ecc.). Su quest'attività si andrà ad ...
da mmaarrccoo
lun lug 28, 2025 18:07
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 3316

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2



Avevano portato in un forno dei blocchi di merce tipo e poi inserito i dati (calore, fumi, gas, ecc.) nella simulazione, da cui lo studio FSE della propagazione dell'incendio per valutare se le squadre antincendio private sarebbero state in grado di intervenire in tempo in modo da non prevedere ...
da mmaarrccoo
lun lug 28, 2025 17:51
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 3316

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2



- per lo smaltimento, in una cella frigorifera, si possono fare varie cose. Ad esempio a soffitto cella ci possono essere dei portelli che si aprono e convogliano il fumo, tramite un camino chiuso nel sopracella, allo smaltitore su copertura capannone che si dovrà evidentemente aprire in ...
da mmaarrccoo
lun lug 28, 2025 17:10
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 3316

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2

Avevano portato in un forno dei blocchi di merce tipo e poi inserito i dati (calore, fumi, gas, ecc.) nella simulazione, da cui lo studio FSE della propagazione dell'incendio per valutare se le squadre antincendio private sarebbero state in grado di intervenire in tempo in modo da non prevedere ...
da mmaarrccoo
lun lug 28, 2025 12:46
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Risposte: 22
Visite : 3316

Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2


Mi capita anche a me un caso del genere.
A parte la classe R su cui poi ragionerò, anche in base a come è fatta la struttura della cella che ancora non so e se è veramente necessario vista l'ubicazione.
Mi risulta un po' difficile invece capire come faccia a funzionare un sistema ENFC come sopra ...
da mmaarrccoo
sab lug 26, 2025 16:24
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
Risposte: 18
Visite : 5563

Re: Parcheggi e distanza di separazione



Il codice parla principalmente di opere da costruzione e depositi di combustibili, delle auto non rientrano in queste casistiche. I primi sono inamovibili o quasi nell'immediato, delle auto si possono spostare facilmente.

questa è una tua interpretazione, ma ti faccio notare che anche un ...
da mmaarrccoo
mer lug 23, 2025 19:18
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
Risposte: 18
Visite : 5563

Re: Parcheggi e distanza di separazione

Il codice parla principalmente di opere da costruzione e depositi di combustibili, delle auto non rientrano in queste casistiche. I primi sono inamovibili o quasi nell'immediato, delle auto si possono spostare facilmente.
Ovviamente non è vietato considerarlo, mi sembra però eccessivo... Di ...
da mmaarrccoo
dom lug 20, 2025 19:48
Forum: FORUM ANTINCENDIO
Argomento: Lettera g senza lettera a
Risposte: 11
Visite : 3283

Re: Lettera g senza lettera a

Ci sono gli aspetti formali (per i quali occorre chiedere alla CCIAA che potrebbe avere modus operandi diversi di città in città) e ci sono gli aspetti sostanziali (per i quali sarebbe meglio non mettere mani su impianti che non si padroneggiano, indipendentemente dalla lettera che si possiede ...