La ricerca ha trovato 1991 risultati
- gio ago 21, 2025 09:49
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Terminus questo discorso è già stato affrontato in altro post.
io rimango delle mie idee. E come dicevo il calcolo del volume sulla pompa è già tanto !
Evidentemente è inutile poi creare volumi aggiuntivi se i sistemi di pompaggio non sono oggetto di progettazione e vengono previsti da catalogo ...
- mar ago 19, 2025 11:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Terrazza per eventi - att. 65
- Risposte: 8
- Visite : 448
Re: Terrazza per eventi - att. 65
Per l'assoggettabilità si legge la declaratoria e pertanto non sarebbe assoggettabile.
Purtroppo poi si aprono varie strade interpretative, anche i VVF a volte assoggettano in base alle definizioni delle norme tecniche, come detto dai colleghi sopra. Credo sia meglio evidenziare la cosa ad un ...
Purtroppo poi si aprono varie strade interpretative, anche i VVF a volte assoggettano in base alle definizioni delle norme tecniche, come detto dai colleghi sopra. Credo sia meglio evidenziare la cosa ad un ...
- lun ago 18, 2025 17:42
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Stabilita l'alimentazione idrica in base agli idranti sfavoriti, quindi impostata la nostra pompa calcoliamo l'acqua di cui abbiamo bisogno.
Un errore che si può commettere consiste nel non verificare cosa succede alla riserva idrica se invece vengono aperti gli idranti favoriti che erogano più ...
- lun ago 18, 2025 16:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
- Risposte: 3
- Visite : 229
Re: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
Preciso: l'impianto copre tutta l'attività (LPIV S7), il tema riguarda la logica (programmazione).
1) "se le persone all'interno del compartimento affianco a quello incendiato anche non avessero l'allarme immediato non succederebbe niente"
Se non avessero l'allarme immediato o se non ce l ...
1) "se le persone all'interno del compartimento affianco a quello incendiato anche non avessero l'allarme immediato non succederebbe niente"
Se non avessero l'allarme immediato o se non ce l ...
- lun ago 18, 2025 13:35
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
- Risposte: 3
- Visite : 229
IMPIANTI RIVELAZIONE-ALLARME INCENDI: ALLARME GENERALE O PER COMPARTIMENTO?
Ciao a tutti,
ho sempre pensato che, volendo, l'allarme incendio all'interno di un'attività (ad esempio una logistica o una fabbrica) potesse venir gestito anche compartimento per compartimento e quindi con l'allarme di una zona (rivelatore o pulsante) che attivi i dispositivi ottico-acustici, i ...
ho sempre pensato che, volendo, l'allarme incendio all'interno di un'attività (ad esempio una logistica o una fabbrica) potesse venir gestito anche compartimento per compartimento e quindi con l'allarme di una zona (rivelatore o pulsante) che attivi i dispositivi ottico-acustici, i ...
- lun ago 18, 2025 13:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Terminus potresti chiarire meglio questo che affermi? Grazie.Terminus ha scritto: mar ago 12, 2025 16:45 ... ma altrettanto chiaro è che se poi vengono utilizzati attacchi "favoriti" c'è il rischio che la riserva idrica si riveli insufficiente se dimensionata "stretta".
- lun ago 11, 2025 11:14
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Aggiungo che durante un incendio chi usa gli idranti non sa quale attacco può o non può utilizzare
Per questo si usa un software iterativo, che ti consenta di effettuare tante simulazioni e "scoprire" la condizione più sfavorevole.
Ovviamente è un'opinione, personale.
Quindi chi progetta l ...
- lun ago 11, 2025 08:57
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
essendo tutti ad almeno 2 attacchi si può ipotizzare che debbano essere entrambi attivi? Inoltre la UNI10779 perchè non dice niente?
Come dice anche Esa, è il progettista antincendio a stabilire quali e quanti attacchi devono considerarsi aperti.
La 10779 stabilisce il numero minimo di ...
- dom ago 10, 2025 13:23
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Gli idranti soprassuolo in Italia hanno tutti almeno 2 attacchi, ma non è detto che debbano essere entrambi attivi.
E' il progettista che decide in base all'edificio da proteggere quanti idranti installare e quanti attacchi attivare, quindi può verificarsi il caso di avere idranti con 2 (o anche 3 ...
- sab ago 09, 2025 09:59
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
nelle 2 configurazioni avrò un dimensionamento diverso in termini di perdite di carico e potenzialmente diametri/pompe differenti?
Non utilizzi un software di dimensionamento (per reti, chiuse o aperte) che, fornita la pressione in partenza e la rete definita (diametri, curve, valvole, ecc.), ti ...
- sab ago 09, 2025 09:47
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
Re: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Ma quale idrante di protezione esterna ha un solo attacco DN70 ?
Il sottosuolo forse ?
Uhm, in passato ho visto dei soprasuolo monoattacco ma onestamente non ci ho mai fatto caso se quelli attuali sono tutti multiattacco perchè i primi non sono più in vendita/uso (pensavo si potesse ancora ...
- ven ago 08, 2025 19:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
- Risposte: 33
- Visite : 1990
CONTEMPORANEITA' ATTACCHI IDRANTI ESTERNI
Un dubbio mi assale all'improvviso.
In una rete idranti, ad esempio di livello III, per la protezione esterna (terminali DN 70) sono richiesti 300 l/min a 4 bar per i 6 attacchi più sfavoriti. Ma se l'idrante ha più attacchi (rispetto al caso standard di idrante monoattacco), avrò che gli idranti ...
In una rete idranti, ad esempio di livello III, per la protezione esterna (terminali DN 70) sono richiesti 300 l/min a 4 bar per i 6 attacchi più sfavoriti. Ma se l'idrante ha più attacchi (rispetto al caso standard di idrante monoattacco), avrò che gli idranti ...
- lun ago 04, 2025 18:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: linea guida antincendio fotovoltaico attività NON soggette
- Risposte: 8
- Visite : 635
Re: linea guida antincendio fotovoltaico attività NON soggette
L'applicazione della guida in attività non soggette non sarebbe obbligatorio ma avrebbe poco senso non applicarla in un impianto nuovo.
Nelle premesse sia della guida 2010 che di quella 2012 è chiaro che si parla di impianti in attività soggette.
Detto questo io ho appena redatto una VRI in un ...
Nelle premesse sia della guida 2010 che di quella 2012 è chiaro che si parla di impianti in attività soggette.
Detto questo io ho appena redatto una VRI in un ...
- lun ago 04, 2025 11:44
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
- Risposte: 8
- Visite : 609
Re: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
buongiorno.
Occhio però...la PEC per i progetti vale solo DOPO i 180 gg di transitorio dopo i quali entra in vigore la nuova Guida.
In questi 6 mesi puoi regolarizzare gli impianti già fatti con la vecchia Guida del 2012.
Ecco il punto:
8. Disposizioni finali
1. Le indicazioni del presente ...
- mer lug 30, 2025 12:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
- Risposte: 8
- Visite : 609
Re: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
Da dove deduci che si può fare così?
Inoltre, come è possibile che non si sa quando entra in vigore ma si sa che non ci sarà transitorio? Mi sembra un po' troppo penalizzante...
https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?p=274503#p274503
il grande ChriRN ha pubblicato quella che potrebbe ...
- mer lug 30, 2025 10:53
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
- Risposte: 22
- Visite : 2805
Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Comunque grazie, ammettendo il collasso si è valutata solamente la propagazione dell'incendio.
Si, in definitiva è così.
In realtà questo è molto complicato, in quanto trattasi di dati sperimentali. Per di più FDS, ( se è stato utilizzato questo ) non è validato per lo spegnimento, se non ...
- mer lug 30, 2025 10:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: luogo sicuro e pubblica via
- Risposte: 10
- Visite : 1059
Re: luogo sicuro e pubblica via
Anche per me è così. Di fatto in edifici semplici senza porticati, fabbricati adiacenti, ecc. basta uscire all'aperto e poi da lì fino a luogo sicuro riparte il conteggio (in genere verificato).Gmeister ha scritto: mer lug 30, 2025 09:42 G.1.9 c.17 (lunghezza d'esodo) -> S.4.5.2 (luogo sicuro temporaneo)
- mer lug 30, 2025 10:12
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
- Risposte: 8
- Visite : 609
Re: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
1. il serbatoio di ossigeno dovrebbe rispondere alla circ. 99 del 15/10/1964 e s.m.i. A me sembra che chieda distanza di 7,5 m verso l'edificio in ogni caso, nella realtà è stata realizzata una parete "paraschegge" a "C" attorno al serbatoio (di cui non ho CERT.REI espliciti per quanto detto ...
- mar lug 29, 2025 18:37
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
- Risposte: 8
- Visite : 609
SCIA NON AGGRAVIO FOTOVOLTAICO CON DUBBI SU NUOVA GUIDA FV + CONFORMITA' ATTIVITA' ESISTENTE (OSSIGENO)
Ciao,
in un'attività di officina meccanica realizzata una decina di anni fa (capannone isolato) vi sono attività di taglio utilizzanti serbatoi esterni di ossigeno e azoto non piccoli (serbatoi alti 4-5 m) e qualche bombola di gas combustibili (gpl, acetilene, ecc.). Su quest'attività si andrà ad ...
in un'attività di officina meccanica realizzata una decina di anni fa (capannone isolato) vi sono attività di taglio utilizzanti serbatoi esterni di ossigeno e azoto non piccoli (serbatoi alti 4-5 m) e qualche bombola di gas combustibili (gpl, acetilene, ecc.). Su quest'attività si andrà ad ...
- lun lug 28, 2025 18:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
- Risposte: 22
- Visite : 2805
Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Avevano portato in un forno dei blocchi di merce tipo e poi inserito i dati (calore, fumi, gas, ecc.) nella simulazione, da cui lo studio FSE della propagazione dell'incendio per valutare se le squadre antincendio private sarebbero state in grado di intervenire in tempo in modo da non prevedere ...
- lun lug 28, 2025 17:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
- Risposte: 22
- Visite : 2805
Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
- per lo smaltimento, in una cella frigorifera, si possono fare varie cose. Ad esempio a soffitto cella ci possono essere dei portelli che si aprono e convogliano il fumo, tramite un camino chiuso nel sopracella, allo smaltitore su copertura capannone che si dovrà evidentemente aprire in ...
- lun lug 28, 2025 17:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
- Risposte: 22
- Visite : 2805
Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Avevano portato in un forno dei blocchi di merce tipo e poi inserito i dati (calore, fumi, gas, ecc.) nella simulazione, da cui lo studio FSE della propagazione dell'incendio per valutare se le squadre antincendio private sarebbero state in grado di intervenire in tempo in modo da non prevedere ...
- lun lug 28, 2025 12:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
- Risposte: 22
- Visite : 2805
Re: Prestazioni dentro le celle o no? - Parte 2
Mi capita anche a me un caso del genere.
A parte la classe R su cui poi ragionerò, anche in base a come è fatta la struttura della cella che ancora non so e se è veramente necessario vista l'ubicazione.
Mi risulta un po' difficile invece capire come faccia a funzionare un sistema ENFC come sopra ...
- sab lug 26, 2025 16:24
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 5103
Re: Parcheggi e distanza di separazione
Il codice parla principalmente di opere da costruzione e depositi di combustibili, delle auto non rientrano in queste casistiche. I primi sono inamovibili o quasi nell'immediato, delle auto si possono spostare facilmente.
questa è una tua interpretazione, ma ti faccio notare che anche un ...
- mer lug 23, 2025 19:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Parcheggi e distanza di separazione
- Risposte: 18
- Visite : 5103
Re: Parcheggi e distanza di separazione
Il codice parla principalmente di opere da costruzione e depositi di combustibili, delle auto non rientrano in queste casistiche. I primi sono inamovibili o quasi nell'immediato, delle auto si possono spostare facilmente.
Ovviamente non è vietato considerarlo, mi sembra però eccessivo... Di ...
Ovviamente non è vietato considerarlo, mi sembra però eccessivo... Di ...
- dom lug 20, 2025 19:48
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Lettera g senza lettera a
- Risposte: 11
- Visite : 2934
Re: Lettera g senza lettera a
Ci sono gli aspetti formali (per i quali occorre chiedere alla CCIAA che potrebbe avere modus operandi diversi di città in città) e ci sono gli aspetti sostanziali (per i quali sarebbe meglio non mettere mani su impianti che non si padroneggiano, indipendentemente dalla lettera che si possiede ...
- ven lug 18, 2025 18:19
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Officina aziendale interna
- Risposte: 9
- Visite : 3294
Re: Officina aziendale interna
Perchè se la superficie officina è inferiore a 300 mq vuoi mettere una 53?
- ven lug 18, 2025 18:16
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Resistenza al fuoco e capitolo S.2
- Risposte: 15
- Visite : 5305
Re: Resistenza al fuoco e capitolo S.2
Dal momento che sei fuori di 3 m direi che non è trascurabile e pertanto non rispetti la norma, questo in via generale e ricadresti in LPIII.
Poi nello specifico ci possono essere varie sfumature per mantenere LPII, ad esempio (tutte cose già successe):
- se il confine di proprietà va oltre la ...
Poi nello specifico ci possono essere varie sfumature per mantenere LPII, ad esempio (tutte cose già successe):
- se il confine di proprietà va oltre la ...
- ven lug 18, 2025 18:08
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Lettera g senza lettera a
- Risposte: 11
- Visite : 2934
Re: Lettera g senza lettera a
credo che ci siano (purtroppo) differenti interpretazioni in base alla CCIAA competente, a cui bisognerebbe chiedere.
- ven lug 18, 2025 18:07
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Riduzione velocità di crescita dell'incendio con sprk
- Risposte: 6
- Visite : 3533
Re: Riduzione velocità di crescita dell'incendio con sprk
Lo sprinkler va esteso a tutta l'attività. Quando ho provato a non farlo (vari anni fa, quando inizialmente avevo anche io il dubbio su cosa significasse attività) i VVF mi hanno detto che dovevo estenderlo a tutto, compreso un noto ingegnere-comandante che ha partecipato alla scrittura del codice...
- ven lug 18, 2025 18:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Dubbio deroga
- Risposte: 9
- Visite : 4254
Re: Dubbio deroga
Solitamente le deroghe non servono perchè te la cavi con le soluzioni alternative, tuttavia in qualche caso potrebbero servire (a me non è mai capitato).
- ven lug 18, 2025 18:01
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo
- Risposte: 5
- Visite : 2519
Re: Autorimessa: quota di tutti i piani, colmo
La quota del tetto non conta (a meno che tu non abbia un'attività soggetta sopra).
- mar lug 01, 2025 17:17
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: NecroNOP
- Risposte: 14
- Visite : 1812
Re: NecroNOP
Per i motivi suddetti io PRINCE praticamente non lo guardo mai.
- lun giu 30, 2025 10:04
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: VARIANTE AZIENDA CON CPI
- Risposte: 18
- Visite : 2557
Re: VARIANTE AZIENDA CON CPI
2011/03 pag. 20
- lun giu 30, 2025 09:58
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Tensostruttura e irraggiamento
- Risposte: 6
- Visite : 721
Re: Tensostruttura e irraggiamento
Purtroppo il problema dell'irraggiamento è da affrontare come ti hanno già detto, quindi soluzione conforme oppure se non ti basta con la FSE potresti fare meglio.
Le tendostrutture purtroppo non sono tanto gestibili con il codice e spesso non sono una buona idea, come fai per la resistenza al ...
Le tendostrutture purtroppo non sono tanto gestibili con il codice e spesso non sono una buona idea, come fai per la resistenza al ...
- sab giu 14, 2025 12:39
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: VARIANTE AZIENDA CON CPI
- Risposte: 18
- Visite : 2557
Re: VARIANTE AZIENDA CON CPI
Ah guarda, è e sarà sempre senza senso. Ma io la DiCo la chiedo lo stesso, è più conservativa del DICHP IMP, alla fine è solo forma.
Io (e mi rendo conto che forse è esagerato ma tant'è) oltre che DICH.IMP o CERT.IMP richiedo anche la DICO a cui chiedo però di togliere tutti i riferimenti al DM ...
- gio giu 12, 2025 10:40
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: VARIANTE AZIENDA CON CPI
- Risposte: 18
- Visite : 2557
Re: VARIANTE AZIENDA CON CPI
Si ma è sbagliato, sopra 20 kW no DICO.
beh parliamone..
quali parti di un impianto ftv (> o < 20 kW) non rientrano nel DM 37/08 ?!
in generale la DICO è un documento riconosciuto..
il DICH. IMP. va bene ai VVF e basta..
comunque attenendoci alla circolare, i VVF vogliono DICO 37/08 per ftv ...
- mar giu 10, 2025 23:30
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: VARIANTE AZIENDA CON CPI
- Risposte: 18
- Visite : 2557
Re: VARIANTE AZIENDA CON CPI
Si ma è sbagliato, sopra 20 kW no DICO.stfire ha scritto: mar giu 10, 2025 15:37 io ho visto in parecchi casi che anche sopra i 20 kW i Comandi non stanno a fare distinzione (DICO / DICH.IMP.)
- gio giu 05, 2025 15:46
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: "massima quota dei piani"
- Risposte: 2
- Visite : 340
Re: "massima quota dei piani"
Certo quota dei piani, non altezza dell'edificio.
L'altezza dell'edificio è un dato che può comunque servire se richiesto per altre necessità.
L'altezza dell'edificio è un dato che può comunque servire se richiesto per altre necessità.
- gio giu 05, 2025 11:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
- Risposte: 8
- Visite : 729
Re: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
Sul mio ultimo post avete qualcosa da dire? Vi torna?
Grazie.
Grazie.
- gio giu 05, 2025 11:10
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Incendio a Viterbo
- Risposte: 4
- Visite : 495
Re: Incendio a Viterbo
Comunque un classico con i lavori di copertura.
- gio giu 05, 2025 11:06
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 2243
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
ok non avevo capito.
Un bel casino, auguri
Un bel casino, auguri

- mer giu 04, 2025 18:11
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: Incendio a Viterbo
- Risposte: 4
- Visite : 495
Re: Incendio a Viterbo
Sempre i coperturisti? 

- mer giu 04, 2025 18:09
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
- Risposte: 17
- Visite : 2243
Re: ATTIVITÀ 73 E UFFICI NON SOGGETTI
Non ho capito bene la situazione (cosa intendi per CAT-A dell'edificio?) ma se le attività non sono soggette, ai VVF non devi presentare alcunché (non sono soggette ai loro controlli).
- mer giu 04, 2025 12:22
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
- Risposte: 8
- Visite : 729
Re: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
Aggiungo solo una cosa a beneficio di tutti. Come avevamo detto qui https://forum.edilclima.it/viewtopic.php?t=35436 volendo per la via di esodo esterna si potrebbe evitare anche di rispettare S.4.5.3.3 (EI30 parete o distanziamento 2,5 m) a patto che le distanze siano ok (tutto succede come se ...
- mer giu 04, 2025 10:18
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
- Risposte: 8
- Visite : 729
Re: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
Ok, mi sembra tutto congruente.
Grazie.
Grazie.
- mer giu 04, 2025 09:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
- Risposte: 8
- Visite : 729
Re: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
1) l'irraggiamento di 2,5 kW/mq deve essere sicuramente garantito per il luogo sicuro, dove gli esodati ed i soccorritori possono stazionare in modo sicuro per un tempo indefinito. La via di esodo deve essere impegnata per un tempo limitato e durante le prime fasi dell'incendio, non dopo il flash ...
- mar giu 03, 2025 19:29
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
- Risposte: 8
- Visite : 729
Re: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
Uhm... Volendo sì, però le 2 domande sopra, in generale, rimangono. Cosa ne pensi?
Grazie.
Grazie.
- lun giu 02, 2025 16:51
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
- Risposte: 8
- Visite : 729
DUE DOMANDE SULL'IRRAGGIAMENTO (CALCOLO 2,5 kW/mq + POSIZIONE BERSAGLIO)
Due cose che non mi tornano tanto:
1. IRRAGGIAMENTO 2,5 kW/mq: il codice ci dice che sia per le vie di esodo sia per i luoghi sicuri (punti di ritrovo) l'irraggiamento deve essere limitato a 2,5 kW/mq. Al punto S.4.5.3.3 fa intendere, tramite la tab. S.4-5, che se la via di esodo è distaccata di 2 ...
1. IRRAGGIAMENTO 2,5 kW/mq: il codice ci dice che sia per le vie di esodo sia per i luoghi sicuri (punti di ritrovo) l'irraggiamento deve essere limitato a 2,5 kW/mq. Al punto S.4.5.3.3 fa intendere, tramite la tab. S.4-5, che se la via di esodo è distaccata di 2 ...
- lun giu 02, 2025 12:27
- Forum: FORUM ANTINCENDIO
- Argomento: ALLOGGIO CUSTODE IN LOGISTICA: RIFLESSIONI SUL RISCHIO VITA?
- Risposte: 21
- Visite : 2239
Re: ALLOGGIO CUSTODE IN LOGISTICA: RIFLESSIONI SUL RISCHIO VITA?
Si ok, in sostanza la soluzione potrebbe essere ok ma non è contemplata in conforme.
Comunque se ci pensate è un po' eccessivo, come dicevo sopra ho addirittura doppia compartimentazione (parete uffici + parete alloggio) + l'allarme (l'incendio del deposito fa suonare l'allarme dentro l'alloggio ...
Comunque se ci pensate è un po' eccessivo, come dicevo sopra ho addirittura doppia compartimentazione (parete uffici + parete alloggio) + l'allarme (l'incendio del deposito fa suonare l'allarme dentro l'alloggio ...