ecco la mia personale opinione:
Gli ace non verranno mai controllati e per questo motivo verranno redatti con molta sufficienza e fretta (magari senza neanche fare sopralluoghi) ; di conseguenza prezzi bassi, sempre più bassi e ACE dal valore praticamente nullo.
Se questi venissero però controllati ...
La ricerca ha trovato 3 risultati
- mer nov 04, 2009 17:59
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Certificazioni al prezzo delle patate
- Risposte: 56
- Visite : 15946
- lun nov 02, 2009 15:27
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374
- Risposte: 15
- Visite : 4242
Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374
Hai ragione anche te... effettivamente non saprei..
Ma poi, seguendo il corso potrebbe certificare sia parte edificio che parte impianto.. invece un perito, iscritto al prorio ordine ma senza seguire il corso, si dovrebbe limitare al solo impianto... o sbaglio?
Che casino...
Ma poi, seguendo il corso potrebbe certificare sia parte edificio che parte impianto.. invece un perito, iscritto al prorio ordine ma senza seguire il corso, si dovrebbe limitare al solo impianto... o sbaglio?
Che casino...
- lun nov 02, 2009 14:39
- Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
- Argomento: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374
- Risposte: 15
- Visite : 4242
Re: Piemonte: pubblicata D.G.R. 20 Ottobre 2009, n. 1-12374
Riguardo i criteri di ammissibilità all'elenco regionale dei certificatori ed inparticolare al punto c, sembrerebbe bastere un diploma tecnico (perito industriale) per poter accedere ai corsi e diventare certificatore; questo senza essere iscritto ad un proprio ordine professionale..
Idem per lauree ...
Idem per lauree ...