La ricerca ha trovato 1964 risultati

da simcat
mer nov 26, 2025 16:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tetto ventilato o no
Risposte: 3
Visite : 337

Re: Tetto ventilato o no


Buonasera a tutti,
sono in procinto di rifare il tetto di casa, si tratta di una villa con un tetto di circa 290mq e sto valutando se fare un tetto ventilato o se montare direttamente il pacchetto con guaina sul tetto.
La casa d'estate è piuttosto fresca e non c'è bisogno di aria condizionata ...
da simcat
mer nov 19, 2025 11:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Legionella Killer
Risposte: 68
Visite : 18599

Re: Legionella Killer



Preoccupa poi che "Ogni anno nel territorio dell’Ats di Milano (che comprende anche la provincia di Lodi) si registrano tra i 400 e i 500 casi di legionella".....


194 comuni e 3.5 milioni di abitanti, quindi l'incidenza è 0.142 casi ogni 1000 abitanti, ovvero 1 ogni 7042 abitanti.
In generale ...
da simcat
ven nov 14, 2025 09:08
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Ape Roma
Risposte: 9
Visite : 4890

Re: Ape Roma

Ste130 ha scritto: gio nov 13, 2025 08:45 Sulla corrente sono sulle 120 kwh al mese circa
ovvero 4 kWh giorno? - pochi, tanto tanto pochi da non crederci
da simcat
ven nov 14, 2025 09:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Mandata riscaldamento a pavimento
Risposte: 4
Visite : 717

Re: Mandata riscaldamento a pavimento

Comunque dovresti avere almeno il progetto del pannello radiante con tutte le temperature di progetto.
Poi come ti è stato detto, fai un po' di prove, si sta parlando comunque di finezze. Già che sta bene e che tutto funziona mi sembra un buon inizio :wink:
da simcat
lun nov 10, 2025 09:21
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Logica di regolazione appartamento
Risposte: 3
Visite : 1164

Re: Logica di regolazione appartamento


Buongiorno a tutti,

Chiedo il vostro parere riguardo ad un questione semplice, ma forse spesso sottovalutata, inerente alla logica di funzionamento e controllo di un sistema di riscaldamento per un appartamento.
La situazione è la seguente:
Generazione: caldaia a condensazione
Emissione: pannello ...
da simcat
ven nov 07, 2025 18:20
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?
Risposte: 17
Visite : 7204

Re: Serve un nuovo APE se si installa solo la caldaia?

caputese ha scritto: mer ott 29, 2025 15:27 Nella mia esperienza, anche con le pubbliche amministrazioni in ER, condivido in pieno l'interpretazione, a mio avviso corretta, di mat.
ti piace vincere facile, l'ER ha regolamentato il caso...
da simcat
gio nov 06, 2025 11:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Risposte: 54
Visite : 13015

Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato




Nel mio caso l'ACS non è accumulata, ma prodotta da scambiatori rapidi a bordo di accumuli tecnici, quindi il problema legionella (almeno quello) non si pone....


in che senso? La legionella c'è quasi sicuramente, forse senza accumuli sanitari limiti la proliferazione, ma non è sufficiente ...
da simcat
mar nov 04, 2025 16:27
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Risposte: 54
Visite : 13015

Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato


Quindi anche se la UNI non è del tutto rispettata può nascere il dilemma se costi di più buttare via 3 lt di acqua in più per un paio di volte al giorno o consumare più energia per mantenere caldi centinaia di metri di tubo di ricircolo e ACS in più.


Non è paragonabile alla tua situazione, ma ...
da simcat
lun nov 03, 2025 09:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Risposte: 54
Visite : 13015

Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato


Se avete il ricircolo, non è detto che i 30s siano rispettati. Dipende da "dove portate il ricircolo".


Concetto già espresso sopra, ma visto la discussione hai fatto bene a ricordarlo.

Se vuoi tempo zero lo attacchi al miscelatore, cosa buona e giusta anche per il "flussaggio" come hai ...
da simcat
lun nov 03, 2025 09:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Risposte: 54
Visite : 13015

Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato


Mi state facendo venire dei dubbi.
Se aumento la velocità della pompa di ricircolo, aumento la portata nel tubo di ricircolo che, a rubinetti tutti chiusi, è la stessa nella tubazione principale di mandata ACS. Quando viene aperto il rubinetto dell'acqua calda in un bagno per esempio, la portata e ...
da simcat
dom nov 02, 2025 10:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Risposte: 54
Visite : 13015

Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato



Cosa cambia se acceleri la pompa di ricircolo? I 30 s dipendono dalla portata e dalla lunghezza del tratto "freddo" da cui si sta chiamando acqua (che si muove per pressione naturale dell'acquedotto)


Mi sembra che non hai le idee chiare su cosa sia il ricircolo e come funzioni.


sicuro di ...
da simcat
gio ott 30, 2025 14:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Risposte: 54
Visite : 13015

Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato


Se non sbaglio i 30 secondi erano nella vecchia versione della norma, ora si parla di litri (anche perchè i secondi sono molto influenzati dalla portata dell'acqua: se apro una doccia l'acqua arriva comunque prima rispetto ad esempio a un bidet, a parità di distanza e di diametri dei tubi, perchè ...
da simcat
gio ott 30, 2025 10:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato
Risposte: 54
Visite : 13015

Re: Requisiti ricircolo in impianto centralizzato

In realtà la norma parla di 30 s, quindi la quantità di acqua contenuta è variabile in funzione del diametro e della portata dell'utenza alimentata; è cogente nel senso che, se non arriva acqua calda in questi tempi, possono farti causa... e prendi torto.
Spesso noi abbiamo portato il ricircolo dal ...
da simcat
lun ott 27, 2025 15:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia
Risposte: 14
Visite : 3505

Re: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia

Ok, mi è decisamente più chiara la tua analisi.
Grazie.
da simcat
lun ott 27, 2025 13:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia
Risposte: 14
Visite : 3505

Re: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia



Mi riferisco alla differenza che, suppongo, c'è fra un deposito di bombole e la quantità di propano contenuto all'interno di un circuito frigorifero con tutta la progettazione e sicurezza che ci sta dietro. Non ultimo le sicurezze ed eventuali compensazioni nell'installazione


Perché invece ...
da simcat
lun ott 27, 2025 13:05
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia
Risposte: 14
Visite : 3505

Re: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia

NoNickName ha scritto: lun ott 27, 2025 12:40 Perché invece dietro ai porcellini del gpl, magari da 2000 Kg, non c'è progettazione e sicurezza?
Non l'ho certo detto e nemmeno lo penso, ci mancherebbe!
da simcat
lun ott 27, 2025 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia
Risposte: 14
Visite : 3505

Re: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia






In effetti non lo è.Per 2.5MW siamo nell'ordine dei 250Kg di propano liquido.


Ovviamente non mi riferivo alla quantità....


E a cosa allora? Propano liquido è. Cambia il modo di conservarlo, ma la direttiva PED è uguale per tutti.


Mi riferisco alla differenza che, suppongo, c'è fra ...
da simcat
lun ott 27, 2025 10:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia
Risposte: 14
Visite : 3505

Re: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia

NoNickName ha scritto: sab ott 25, 2025 12:10
simcat ha scritto: sab ott 25, 2025 09:02 E scusatemi, ma non vanno paragonate ad avere come delle banali bombole di gpl...
In effetti non lo è.Per 2.5MW siamo nell'ordine dei 250Kg di propano liquido.
Ovviamente non mi riferivo alla quantità....
da simcat
sab ott 25, 2025 10:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Risposte: 28
Visite : 6870

Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato


... disapplichi la norma ...
No.
E non si forma condensa.


Giuro che poi mi cheto (ovvero smetto) anche perchè, arrivati a un certo punto, è piuttosto difficile gestire le discussioni con te...
- se non coibenti il pavimento, in caso di nuova costruzione, vuol dire semplicemente che le ...
da simcat
sab ott 25, 2025 09:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Risposte: 28
Visite : 6870

Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato


Il valore di 0,8 si riferisce a:
- strutture di separazione fra unità immobiliari differenti
. strutture delimitanti un volume NON climatizzato verso l'esterno - esempio: copertura su sottotetto, parete esterna di una cantina
Che differenza esiste tra una cantina e un terreno?
La temperatura del ...
da simcat
sab ott 25, 2025 09:02
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia
Risposte: 14
Visite : 3505

Re: Pompe di calore aria-acqua ad alta temperatura di grande taglia

I 75°C alla temperatura di progetto?
2 tubi o quattro tubi?

Personalmente valuterei bene, oltre a quanto già scritto, se ci sono le condizioni per andare con l'R290

Tre PDC composte da 10 moduli da 100 kW cadauno (simulazione abbondante). Lunghezza 12 m cadauna.

E scusatemi, ma non vanno ...
da simcat
ven ott 24, 2025 13:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Risposte: 28
Visite : 6870

Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato


"Il limite di trasmittanza U (coefficiente di scambio termico) delle pareti dipende dal contesto: le pareti divisorie tra unità immobiliari e quelle che confinano con ambienti non riscaldati devono avere un valore inferiore o uguale a (0,8 W/m2K)"
I miei colleghi ed io applichiamo questa regola ...
da simcat
ven ott 24, 2025 08:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Risposte: 28
Visite : 6870

Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato

Esa ha scritto: gio ott 23, 2025 21:31
non vogliono isolare il pavimento..
Fanno bene,
Il valore di 0.8 si raggiunge facilmente
e questa dello 0,8 da dove viene?
da simcat
gio ott 23, 2025 09:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Capannone nuovo: pavimento non isolato
Risposte: 28
Visite : 6870

Re: Capannone nuovo: pavimento non isolato


Legge 10 per capannone di nuova costruzione.
Dentro faranno un massetto da 20 cm sul terreno rullato.
Sopra ci saranno dei carichi importanti.
Non vogliono isolare il pavimento...

Non sono i soli che mi dicono che nei capannoni il pavimento non si isola...
solo che così facendo le verifiche del ...
da simcat
lun ott 20, 2025 12:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Daikin EBLA in cascata vs EWYT unica
Risposte: 19
Visite : 4843

Re: Daikin EBLA in cascata vs EWYT unica



NB: Aermec l'avevo sentita, sono molto economiche e di fatto sono delle Gree rimarchiate. Non credo si possa considerare una macchina più efficiente di una giapponese...


I giappo sull'idronico vengono ad imparare in Italia.

Io non scriverei che l'aermec sono Gree


aggiungerei: i "giappo ...
da simcat
mer ott 08, 2025 16:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 91
Visite : 31963

Re: Radiatori e pompa di calore

Scusami, ma io ho fatto solamente una precisazione per il caso g) che poi, nella pratica, ognuno fa funzionare l'impianto come gli pare.
da simcat
mer ott 08, 2025 15:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 91
Visite : 31963

Re: Radiatori e pompa di calore



Ma infatti stavo per chiederlo a che io... il normatore dice che in classe climatica E le ore giornaliere previste sono 14, se non erro.. se paradossalmente (immagino sia quasi impossibile) prendo una sanzione di chi è la responsabilità?


Non sono sempre 14 e non ci sono sanzioni.

6. Le ...
da simcat
mer ott 08, 2025 13:42
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 91
Visite : 31963

Re: Radiatori e pompa di calore


PS: la prova del nove che taglia le gambe al 90% di noi che ragiona sulla potenza? Facile. Fai impostare la caldaia a 45°C e lascia il termostato a 20°C h 24. Ti ringrazierà


Ne abbiamo già parlato in un altro post, questo teoricamente è un funzionamento al di fuori della norma. Chi controlla ...
da simcat
mer ott 08, 2025 13:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Radiatori e pompa di calore
Risposte: 91
Visite : 31963

Re: Radiatori e pompa di calore



Non credo che nel 2025 sia lecito ancora stabilire l'opportunità di una pdc guardando la potenza.
E credo che nel 2025 radiatori con pompa di calore sia oramai un taboo sdoganato.

boba ha fatto un bel discorso... che condivido al 90%, salvo preoccuparsi che il calorifero sia tiepido in case non ...
da simcat
lun ott 06, 2025 09:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Sistema climatizzazione canalizzato idronico vs fancoil a incasso
Risposte: 13
Visite : 6167

Re: Sistema climatizzazione canalizzato idronico vs fancoil a incasso


salve a tutti
Scusate se vado OT... per una casa nuova per coppia anziana -salute cagionevole- in cui è previsto PDC + sistema centralizzato canalizzato per risc/raffresc. sarebbe così esagerato prevedere anche un termosifone in ciascuna delle 4 stanze della casa come back-up in caso di guasto del ...
da simcat
mer ott 01, 2025 14:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACS a gas per docce palestra
Risposte: 16
Visite : 5452

Re: ACS a gas per docce palestra


CON 64 L/MIN DI istantanea sono 10 l/min a doccia.
Non vedo problemi, conti già fatti ed impianti funzionanti.

Se hai più docce, Atlantic e equivalenti


Scusa, non intendevo dire a te di fare i conti, dicevo all'autore del post.

Comunque: per me, fare bene i conti significa:

- ipotizzare ...
da simcat
mer ott 01, 2025 10:14
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: ACS a gas per docce palestra
Risposte: 16
Visite : 5452

Re: ACS a gas per docce palestra


2 produttori acs istantanea in parallelo, soluzione più conveniente sia in termini investimento che gestione.

Sarai sui 100 KW circa come dice super, eviti anche SCIA VVF


Se ti accontenti di un Delta T pari a 30°C, sono circa 113 kW - con portata minima da norma 0,15 l/s cad

Io ragionerei sul ...
da simcat
mar set 30, 2025 18:07
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: canna fumaria cappa cucina
Risposte: 2
Visite : 1983

Re: canna fumaria cappa cucina


Stò cercando informazioni riguardanti il diametro minimo delle canne fumarie per le cappe cucina con ventilatore, singole. La norma che trovo è la 7129-3 del 2015, ma non trovo indicazioni del dimensionamento e/o diametri minimi. Avete qualche riferimento in merito? Oppure va dimensionata a ...
da simcat
gio set 25, 2025 09:04
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
Risposte: 42
Visite : 15911

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?



Comunque una nota ovviamente non ufficiale, ci mancherebbe: riguardando anche tutti i vecchi appunti prese, è sempre riportato accanto all'ampliamento volumetrico: (attenzione: anche aumento di volume riscaldato)


quello è il senso

cmq con il nuovo DM nessun chiarimento aggiuntivo in ...
da simcat
mer set 24, 2025 17:03
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
Risposte: 42
Visite : 15911

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Se non ricordo male nelle norme Regione Lombardia veniva scritto, dopo volumetrico una cosa tipo "o a temperatura controllata, qualcuno che ha familiarità può verificare?

Comunque una nota ovviamente non ufficiale, ci mancherebbe: riguardando anche tutti i vecchi appunti prese, è sempre riportato ...
da simcat
mer set 24, 2025 15:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
Risposte: 42
Visite : 15911

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

Dal DL 192/05

15. Impianto termico di nuova installazione: è un impianto termico installato in un edificio di nuova costruzione o in un edificio o porzione di edificio antecedentemente privo di impianto termico
da simcat
mar set 23, 2025 12:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Esa ha scritto: lun set 22, 2025 19:33
Se il committente mi richiede di tenere aperte tutte le docce contemporaneamente (in barba alla norma), faccio in modo che questo sia possibile.
Per la tipologia di progetti che seguo è un caso che mi si presenta spesso e non ho problemi a dimensionare così.
da simcat
mar set 23, 2025 12:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Esa ha scritto: lun set 22, 2025 19:33
Se preferisco il sistema con ACS istantanea (quasi sempre e per varie ragioni) e lo giustifico non vedo perché devo usare la 9182.
E questo che c'entra?
Prima farai dei calcoli, poi sceglierai il sistema...
Insisto: prova con dei numeri, rimangono ancora solo parole...
da simcat
mar set 23, 2025 12:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea


Sbaglio?
Quando redigi un progetto, consegni una serie di disegni, un capitolato in cui indichi i criteri e le norme utilizzate e una relazione di calcolo in cui giustifichi le potenze (secondo una certa normativa o una certa regola tecnica che ti sembra la più idonea al caso: firma energetica ...
da simcat
mar set 23, 2025 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea


Come detto sopra, la 9182 richiama integralmente la 806 per quanto riguarda l'acs.


In realtà, ad esempio, non avendo "istruzioni" specifiche per il non residenziale, mentre ci sono sulla UNI 9182, non sarebbe corretto utilizzarla.

Inutile girarci attorno: in caso di contestazione, soprattutto ...
da simcat
lun set 22, 2025 18:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea


Quindi, il vero problema è che tutti considerano i disegni consegnati equivalenti ad un progetto vero.


Scusami, ma non ho capito che vuoi dire.
Certamente ogni professionista si assume le sue responsabilità, ma la risposta alla domanda che è stata posta: in caso di controversie, se non viene ...
da simcat
lun set 22, 2025 18:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Però siamo andati un po' fuori tema...., possibile che nessuno voglia partecipare al calcolo che ho proposto?
Possiamo arrivare a stimare la potenza necessaria per la produzione di acs con i vari sistemi?
da simcat
lun set 22, 2025 18:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Come si vede anche da questa discussione, oltre a quelle già fatte, personalmente penso che:

- se usi sempre la 9182, da un punto di vista "legale" sei in una botte di ferro
- se usi la 806, che è richiamata dalla 9182, per gli edifici residenziali, da un punto di vista "legale" sei in una botte di ...
da simcat
lun set 22, 2025 09:47
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea

Esa ha scritto: ven set 19, 2025 18:23 Calcolare con la 9182 non ha senso.
Scusami, ma è l'unico modo per paragonare mele con mele.
Fra i centomila calcoli che sventagli nel forum, potresti fare un piccolo sforzo...
da simcat
lun set 22, 2025 09:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
Risposte: 42
Visite : 15911

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

La discussione è stata fatta più volte.

Escludendo norme Regionali, per il DM requisiti minimi leggete il quadro di sintesi.
da simcat
ven set 19, 2025 14:55
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
Risposte: 42
Visite : 15911

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

girondone ha scritto: ven set 19, 2025 14:26 R
• di recupero di volumi esistenti precedentemente non climatizzati,
corretto, che prevede infatti le stesse verifiche delle nuova costruzione, ad esclusione dell'obbligo FER
da simcat
ven set 19, 2025 11:01
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ristrutturazione importante o riqualificazione?
Risposte: 42
Visite : 15911

Re: Ristrutturazione importante o riqualificazione?

SuperP ha scritto: ven set 19, 2025 10:59
girondone ha scritto: ven set 19, 2025 10:20 TUTTO DISCUTIBILE...

soprattutto per il decreto 28 / 199
l edificio esiste già
nuova costruzione per il DM requisiti minimi
ma senza applicare il dlgs 199/2021
concordo
da simcat
gio set 18, 2025 09:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: conto termico pompa di calore senza caldaia iniziale
Risposte: 43
Visite : 16679

Re: conto termico pompa di calore senza caldaia iniziale


..dobbiamo chiarire lo scopo degli incentivi.
SE vai a riscaldare un volume precedentemente non riscaldato, a mio avviso non hai diritto a alcun incentivo sul risparmio o sulla transizione; stai facendo un 'nuovo', ti attieni alle regole del 'nuovo' e paghi di tasca tua.


Infatti è sempre stato ...
da simcat
gio set 18, 2025 08:53
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea
Risposte: 75
Visite : 22095

Re: PDC con accumulo ACS tradizionale vs accumulo acqua tecnica e ACS istantanea


Se desideri contribuire in maniera costruttiva, sei il benvenuto.


Io mi sono messo in questa ottica, ma per ora, noto, che nessuno altro altro lo abbia fatto....

Le discussione sono utili, come ce ne sono tante in questo forum, se le portiamo ad un livello superiore... così rimangono, ripeto ...
da simcat
mer set 17, 2025 08:59
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: OBBLIGO Di VMC SU DEPOSITI E MAGAZZINI
Risposte: 10
Visite : 3814

Re: OBBLIGO Di VMC SU DEPOSITI E MAGAZZINI

LINTEO ha scritto: mar set 16, 2025 19:27 Si, certo. Ma chiedevo se la normativa lo prevede e quindi se l'ULSS, può fare tale richiesta.
- vedi la 16798 e le linee guida INAIL sul microclima, anche la "vecchia" 10339 che ha ancora una sorta di valida, specialmente per qualche ULSS