La ricerca ha trovato 290 risultati

da ugo.testa
ven dic 25, 2009 17:32
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: calcolo potenza generatore di calore
Risposte: 7
Visite : 4115

Re: calcolo potenza generatore di calore

Quoto sicuramente simcat: un impianto consta di caldaia e di termosifoni. Se il sistema di dissipazione avesse potenza 20 e la caldaia 35 kw, vale la potenza minore. Dunque prendendo buona la potenza di 35 Kw garantita del costruttore, debbo avere una quantità di corpi radianti che con acqua a 50 °C...
da ugo.testa
ven dic 04, 2009 12:16
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: STUFA O TERMOSTUFA
Risposte: 3
Visite : 2896

Re: STUFA O TERMOSTUFA

Fattore di conversione Gas-energia elettrica Vale il rapporto energia spesa per energia ottenuta. Il valore attuale, fissato con delibera EEN 3/08 del 22/03/08 fissa in 0.187 x 10(-3) tep per Kwh 1 Tep = 42 GJ= 42 x 10(3) MJ Con pochi passaggi: 0.187 x 42 = 7.856 MJ Rapporto energia primaria per Kwh...
da ugo.testa
ven dic 04, 2009 00:37
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: recupero termico caldaia a condensazione
Risposte: 13
Visite : 5388

Re: recupero termico caldaia a condensazione

Da più parti in effetti si considerano per 1 mc di CH4 10 mc di aria (forse nelle caldaie a premiscelazione si può scendere ancora). Per quanto alle 600 Kcal ok, forse hai ragione: scendendo di temperatura i fumi, e quindi anche l'acqua in essi contenuta, oltre al calore latente si recupera anche ca...
da ugo.testa
gio dic 03, 2009 19:18
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Impianto idrico: dimensioni tubi secondo UNI 9182
Risposte: 1
Visite : 1775

Re: Impianto idrico: dimensioni tubi secondo UNI 9182

Giusto intorno al 1970 - 75 facevo distribuzioni condominiali su 5 piani, fino a 15-16 appartaementi con colonne da 1" (è chiaro, unica per acqua calda e fredda insieme). Nessuno ha mai lamentato carenze. più tardi, con l'età :( , la paura., o la prudenza, mi hanno indotto a volte a sopperire a...
da ugo.testa
gio dic 03, 2009 15:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: recupero termico caldaia a condensazione
Risposte: 13
Visite : 5388

Re: recupero termico caldaia a condensazione

Non ho ricontrollato il calcolo stechiometrico ma credo sia più che valido. Un'altra domanda volevo farti: quel 600 Kcal/Kg del calore recuperato, su che base è stato fissato per convenzione? Dal momento che il calore di vaporizzazione (se ben ricordo) è di 539? Immagino ci siano a fronte delle rifl...
da ugo.testa
gio dic 03, 2009 07:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: recupero termico caldaia a condensazione
Risposte: 13
Visite : 5388

Re: recupero termico caldaia a condensazione

Berto, mi hai fatto venire il mal di testa a seguire tutto il calcolo 8) : grazie dell'iniziativa, serve a non rincoglionirsi. Dunque, ho seguito tutti i passaggi e mi sembrano ineccepibili. Solo un interrogativo mi sono posto. Quando vai a fare il volume totale dei fumi su cui calcoli l'acqua in so...
da ugo.testa
lun nov 30, 2009 14:22
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Ventilconvettori: salto termico
Risposte: 5
Visite : 4041

Re: Ventilconvettori: salto termico

La pratica di solito segue la teoria: meno acqua passa e più scende la pemperatura in uscita; ma meno acuqua passa e meno energia viene scambiata. Per ottenere un punto di lavoro più basso è necessario installare un fancoil di potenza maggiorata, in modo che rallentando il flusso dell'acqua si abbas...
da ugo.testa
lun nov 30, 2009 13:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 200 kW di ventilconvettori: domande sull'accumulo inerziale
Risposte: 4
Visite : 1950

Re: 200 kW di ventilconvettori: domande sull'accumulo inerziale

Sono delle stesso parere: niente accumulo aggiuntivo.
da ugo.testa
lun nov 30, 2009 13:44
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: potenza pompa di calore
Risposte: 4
Visite : 1763

Re: potenza pompa di calore

Per Marcosard: per il dimensionamento della pompa di calore devi fare una stima dei carichi termici e frigoriferi dell'edificio. Quando poi passerai a dimensionare i fancoils è prassi che questi vengano sovradimensionati, per una serie di ragioni. In genere io, per non sbagliare, li diminsiono in ba...
da ugo.testa
lun nov 30, 2009 13:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: verifica trasmittanza per facciate strutturali
Risposte: 3
Visite : 2222

Re: verifica trasmittanza per facciate strutturali

Su questo argomento sarebbe graditò intervento di chi pensasse di aver capito qualcosa in più sulle superfici vetrate. Il mio pensiero, sulla base delle poche conoscenze fatte leggendo sulla materia, è così riassumibile: 1) il sistema della trattazione delle pareti vetrate come struttura unica a tra...
da ugo.testa
sab nov 28, 2009 14:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Rendimento medio stagionale
Risposte: 4
Visite : 2277

Re: Rendimento medio stagionale

Quale riflessione ti fa pensare che sia troppo alto?
da ugo.testa
mer nov 25, 2009 15:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regione Lombardia obbligo impianto centralizzato >4alloggi
Risposte: 23
Visite : 8169

Re: Regione Lombardia obbligo impianto centralizzato >4alloggi

[quote="jerryluis] Prova a cercare documentazione sul funzionamento dei generatori e metterli in accordo con l'impianto di utilizzazione..[/quote] Se intendi alludere alla bestialità dell'utilizzo di potenze di 20 kw a fronte di necessità 2 kw hai perfettamente ragione. Ma questa è una storia c...
da ugo.testa
mar nov 24, 2009 22:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regione Lombardia obbligo impianto centralizzato >4alloggi
Risposte: 23
Visite : 8169

Re: Regione Lombardia obbligo impianto centralizzato >4alloggi

ANTONIO ha scritto: Ero convinto anch'io che sarebbero risultati radiatori mega, ma trattandosi di un nuovo edificio ad uso abitativo soggetto a dgr 8/5773 e quindi con cappotto esterno e tetto con polistirene da 10 cm. e serramenti con trasmittanza inferiore ai 2,2 W/m2K, le potenze richieste negli...
da ugo.testa
mar nov 24, 2009 22:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Regione Lombardia obbligo impianto centralizzato >4alloggi
Risposte: 23
Visite : 8169

Re: Regione Lombardia obbligo impianto centralizzato >4alloggi

In buona sostanza non esiste un obbligo giuridico diretto all’impianto centralizzato, ma le norme vigenti in buona sostanza dicono che se installi impianti individuali, con la somma della potenza superiore a 100kw (quindi 25kW per 4 caldaie) devi dimostrare tramite diagnosi energetica che la soluzi...
da ugo.testa
mar nov 24, 2009 22:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

Bello, a questo punto vorrei condividere anche il mio foglio e capire se funziona a dovere, visto che siete molto preparati (N.B. versione Excel 2007 - inserire solo dati in azzurro) ho guardato il file ed ho confrontato i risultati della formula che calcola il volume del vaso di espansione: è esat...
da ugo.testa
mar nov 24, 2009 17:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: PERDITA CARICO GAS
Risposte: 2
Visite : 719

Re: PERDITA CARICO GAS

Bart, quali sono i gas di sesta specie e quali di settima?
da ugo.testa
lun nov 23, 2009 16:23
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

non riesco a modificare il file rar per aprirlo con excel 2007.
Se me lo mandi via mail: ugo.
testa@fastwebnet.it

grazie
da ugo.testa
sab nov 21, 2009 00:41
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Conversione da W/mqK a W/mq°C
Risposte: 15
Visite : 27417

Re: Conversione da W/mqK a W/mq°C

Il concetto è pari pari a quello valido per l'elettricità: R= V/I, definibile come rapporto tra il gradiente di potenziale che genera il flusso unitario di corrente ed il flusso di corrente stesso. per il calore: conduttività (specifica) lambda= numero di J al secondo che attraversano la sezione uni...
da ugo.testa
gio nov 19, 2009 18:36
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: 2 caldaie 1 locale
Risposte: 1
Visite : 581

Re: 2 caldaie 1 locale

Confermo
da ugo.testa
gio nov 19, 2009 16:38
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

Sicura è solo la morte 8) . Diciamo che fino a oggi ho calcolato considerando la pressione assoluta ed ho avuto sempre riscontri esatti. D'altra parte sono le leggi sui comportamenti dei gas sotto pressione e la prima pressione cui sono soggetti è quella atmosferica. Se prendo un mc di aria a pressi...
da ugo.testa
mer nov 18, 2009 23:06
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

dai un'occhio a questo file ho guardato il file: alla riga 9 deve intendersi pressione minima di reintegro, ovvero pressione di carico dell'impianto a freddo il valore di G9 è 3 in quanto nel confronto tra pressioni ai fini delle variazioni volumetriche vale la pressione assoluta = 2+1 se alla F16 ...
da ugo.testa
mer nov 18, 2009 19:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

Mattesan ha scritto:I vasi di espansione vanno messi sulla mandata dell'impianto o sul ritorno?
Ai fini della funzione di espansione non c'è differenza. Se lo metto sulla mandata devo sapere che avrà una sovrappressione dovuta alla prevalenza della pompa.
da ugo.testa
mer nov 18, 2009 17:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Detrazione ACE
Risposte: 19
Visite : 5622

Re: Detrazione ACE

Azz... ho scatenato un putiferio con il dubbio, ma lo scopo era proprio a cautelare fabbione.
Non sono della ADE :?
da ugo.testa
mer nov 18, 2009 17:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Esposizione non favorevole pannelli solari
Risposte: 3
Visite : 1024

Re: Esposizione non favorevole pannelli solari

Senti altri pareri, ma penso possa essere accettata la tesi della non convenienza economica: se hai una cattiva esposizone devi aumentare la superfice captante, con aumento di spesa notevole rispetto alla produzione che ne ottieni e i tempi di ritorno potrebbero essere inaccettabili.
da ugo.testa
mer nov 18, 2009 17:11
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Tipo di bruciatore
Risposte: 12
Visite : 12223

Re: Tipo di bruciatore

Non so cosa dicano i diagrammi. ma certo che la CO2 varia con l'eccesso d'aria ma in modo inverso, ovvero, per eccesso d'aria che aumenta la CO2 diminuisce (almeno una volta era cosi :) ). Se manca aria una parte di CO2 manca e si forma CO. Oltre il valore ottimale, se continuo a salire con il volum...
da ugo.testa
mer nov 18, 2009 16:46
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

<<Buongiorno a tutti, relativamente ai vasi di espansione chiusi non mi riesce capire alcune cose.. Se il dislivello tra generatore e sommità impianto è pari a 15 m, può andare bene una pressione di precarica del vaso di 1,5 bar? Quando faccio il calcolo del volume del vaso devo considerare il + 1,...
da ugo.testa
mar nov 17, 2009 17:49
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

venivano (e vengono) usati serbatoi adatti alla situazione: acciaio zincato, acciaio inox o altro. Di solito di dimensioni considerevoli, non sarebbero sostituibili da vasi a membrana.
da ugo.testa
mar nov 17, 2009 17:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

E' un sistema che viene (o veniva) utilizzato nei sistemi di pressurizzazione dei circuiti idraulici. A monte della pompa di alimentazione veniva installata una valvola (valvola venturi?) attraverso la quale la pompa per depressione assorbiva e immetteva aria nel circuito alimentando il vaso di espa...
da ugo.testa
mar nov 17, 2009 15:04
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Detrazione ACE
Risposte: 19
Visite : 5622

Re: Detrazione ACE

Buongiorno a tutti voi, Una domanda semplice semplice, i miei clienti possono detrarre qualcosa dalla ricevuta che gli faccio per redigere un ACE? Premetto che al momento faccio delle "Ricevute per prestazione occasionale"... Vi ringrazio, Non farebbe differenza tra ricevuta occasionale e...
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 23:33
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bocciofile, condensa sul soffitto
Risposte: 3
Visite : 946

Re: Bocciofile, condensa sul soffitto

E' comprensibile che nel rifacimento si è realizzata una migliore tenuta delle chiusure e magari sono stati nel tempo migliorati anche i serramenti delle parti finestrate. IN oltre, l'eternit e il polistirolo erano ottimi isolanti, mentre l'alluminio è un conduttore eccezionale e se ho ben capito i ...
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 23:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Posizione pompa
Risposte: 30
Visite : 21484

Re: Posizione pompa

Evidentemente molti di voi sono giovani abbastanza da aver sempre visto le pompe montate sull'andata, ma posso assicurarvi che non è stato sempre così. Ai tempi del Coniglio penso proprio che le pompe si montassero sempre sul ritorno, per il semplice motivo di proteggere la pompa dalle alte temperat...
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 16:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Batterie UTA
Risposte: 21
Visite : 11477

Re: Batterie UTA

La domanda è posta male o meglio se tu mi dici prima avevo 7/12°C ora ne ho 10/15°C io ti rispondo che la potenza scambiata è la medesima. Il problema sarà che tu non avrai acqua in uscita a 15°C con la medesima batteria! Giusta precisazione anche questa, ma sembrava un dettaglio conseguenziale (mi...
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 16:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Batterie UTA
Risposte: 21
Visite : 11477

Re: Batterie UTA

Vediamo di riflettere passo passo: <Se aumenti la temperatura di ingresso, la batteria si porterà ad una temperatura maggiore limitando lo scambio di potenza totale> : perfetto (minore DT, minore scambio di potenza) < ed in modo particoalre ridurrai la possibilità di abbattere carico latente perchè ...
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 11:39
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: valori limite ttrasmittanza
Risposte: 8
Visite : 2462

Re: valori limite ttrasmittanza

Quando non ci sono disposizioni regionali allora valgono le "linee guida" e la normativa nazionale, quindi come sopra: coefficiente di prestazione globale e via dicendo, come spegato da Mimmo.
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 11:17
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Batterie UTA
Risposte: 21
Visite : 11477

Re: Batterie UTA

Se aumenti la temperatura di ingresso, la batteria si porterà ad una temperatura maggiore limitando lo scambio di potenza totale ed in modo particoalre ridurrai la possibilità di abbattere carico latente perchè si riduce quella che è definita temperatura di rugiada della batteria ( fai attenzione c...
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 09:47
Forum: Regione Lombardia
Argomento: Gli autodefinitisi "esperti della COSA"
Risposte: 6
Visite : 3302

Re: Gli autodefinitisi "esperti della COSA"

Quoto HUGO AL 100%. Purtroppo devo aggiungere che il problema non è limitato alla RL e/o al solo problema della certificazione energetica. Altra cosa che debbo ancora aggiungere è che se questo avviene la colpa è anche degli addetti ai lavori (tecnici veri che operano sul campo), che pian piano, per...
da ugo.testa
lun nov 16, 2009 01:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Bocciofile, condensa sul soffitto
Risposte: 3
Visite : 946

Re: Bocciofile, condensa sul soffitto

Il rivestimento da 1 cm sarebbe un paliativo. Di fatto l'acqua immessa con l'innaffiamento evapora per effetto del riscaldamento. L'ambiente va in saturazione e non appena la temperatura comincia a scendere inizia la condensazione. Condensa sul soffitto perchè si raffredda prima; condenserebbe altro...
da ugo.testa
sab nov 14, 2009 15:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Batterie UTA
Risposte: 21
Visite : 11477

Re: Batterie UTA

danilo2 ha scritto:Scusate una curiosità, ma il corso di Fisica Tencica chi ve l'ha tenuto? I tecnici del Cened Lombardo?
Danilo, a volte gli interventi sono a chiarire agli altri, ed a volte a capire per se stessi. Se dici la tua dal punto di vista tecnico acquisisci dei crediti 8) .
Grazie in via preventiva
da ugo.testa
sab nov 14, 2009 15:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dichiarazione di rispondenza
Risposte: 21
Visite : 8686

Re: Dichiarazione di rispondenza

NO
Lo stesso modulo di dichiarazione riporta la dichiarazione preventiva di essere iscritti almento da 5 anni e va riportato il numero d'ordine e la data di iscrizione.
da ugo.testa
sab nov 14, 2009 00:18
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Verifica tiraggio per ispettori
Risposte: 31
Visite : 26858

Re: Verifica tiraggio per ispettori

Ho letto di valori completamente diversi per la depressione alla base del camino (sempre parlando di tiraggio naturale).
Qualcuno sa il valore ottimale, o il range di valori accettabili?

Grazie
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 23:28
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: Calcolo rendimento Uni 10389 2009
Risposte: 7
Visite : 8958

Re: Calcolo rendimento Uni 10389 2009

Gradito scambio fogli di calcolo
mia e-mail: ugo.testa@fastwebnet.it

grazie

volendo ho un interpolatore per calcolo valori limite prestazione energetica per variazioni di GG e S/V
Basta chiedere
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 23:02
Forum: Regione Piemonte
Argomento: Superficie utile
Risposte: 10
Visite : 8038

Re: Superficie utile

Secondo me valutare il sottotetto significa fare un secondo abuso. Se non risulta abitabile non dovrà essere venduto e non servirà ACE. Per contro se metto in ACE il sottotetto devo mettere una superfice utile non rispondente a quanto risulta catastamente. Dovrei prima (o contestualmente) fare una d...
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 22:39
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Batterie UTA
Risposte: 21
Visite : 11477

Re: Batterie UTA

Non lo so ma provo a indovinare :D : se la temperatura dell'ambiente in cui si trova l'aria da trattare è di 26 °C, nella batteria entra aria a 26 °C e trova: nel primo caso scambia con acqua a 7°C (DT= 19 °C); nel secondo caso la stessa aria trova acqua a 10 °C (DT= 16 °C) la differenza DT si abbas...
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 17:27
Forum: Regione Lombardia
Argomento: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?
Risposte: 7
Visite : 4632

Re: PIU' ZONE O PIU' IMPIANTI CON CENED+?

Di due sistemi sicuramente uno ha una efficenza energetica (economia) maggiore dell'altro. Nell'ACE metto il sistema più economico. Diverso è il caso in cui i due sistemi servono zone diverse dell'immobile/alloggio e non siano uno sostitutivo dell'altro ma debbano funzionare insiemeò. In questo caso...
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 17:10
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dichiarazione di rispondenza
Risposte: 21
Visite : 8686

Re: Dichiarazione di rispondenza

L'unica cosa veramente difficile è la conformità sulle condutture di gas non a vista, o interrate. non sei in grado di vedere dove passano né come sono state posate, quindi ogni affermazione risulta avventata. Puoi procedere alla verifica di tenuta, ma quanto a dire dove passa o se è stata messa all...
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 14:58
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vaso espansione chiuso
Risposte: 30
Visite : 13646

Re: Vaso espansione chiuso

Li ho solo visti e mai installati. Più volte ho fatto sopralluoghi perché non funzionavano. Il sistema venturi può non funzionare e quindi non immettere aria a sufficienza. O potrebbe funzionare troppo e immettere troppa aria che poi fluisce nell'impianto di distribuzione con seccature all'utenza. Q...
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 14:51
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Dichiarazione di rispondenza
Risposte: 21
Visite : 8686

Re: Dichiarazione di rispondenza

Credo che il tutto sia sempre ridotto alle norme sul gas.
Quindi la situazione di installazione, idoneità e caratteristiche dei locali, ventilazione, areazione, sistema di evaquaziione dei fumi.
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 14:43
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Strutture confinanti con locali riscaldati da altri impianti
Risposte: 2
Visite : 849

Re: Strutture confinanti con locali riscaldati da altri impianti

Non vanno messe ai fini dell'ACE.
E' opportuno considerarle disperdenti solo nel caso di progettazione impianto nel senso di garantire la temperatura confort anche nel caso che l'unità adiacente resti fredda.
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 14:32
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: dubbio AQE
Risposte: 11
Visite : 2430

Re: dubbio AQE

Per un edificio realizzato con 192/05 (richiesta permesso a costruire maggio 2006), fine lavori 2009: devo redigere AQE per fine lavori: con quali valori limite? 2010 o 2006? Datemi un aiutino per favore. Silvia, a mio parere non vuole sapere che valori mettere, dal momento che ovviamente metterà i...
da ugo.testa
ven nov 13, 2009 14:10
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: prestazione per produzione ACS
Risposte: 9
Visite : 3535

Re: prestazione per produzione ACS

2° caso: acsa con caldaia a gas - ipotesi di rendimento 80% - energia per acs circa 21 Kwh/mq*anno per riscaldamento, con 2404 e S/V 0.46 per rientrare nei limiti previsti dal 1° gennaio 2010 dovresti avere una Epgl= 60.27 Kwh/mq*anno 1° caso: riscaldamento idem (stessi GG e stesso rapporto S/V) acs...