La ricerca ha trovato 290 risultati

da ugo.testa
mer ott 28, 2009 22:19
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: gas 350 kW senza progetto
Risposte: 4
Visite : 1264

Re: gas 350 kW senza progetto

Le regole sono cambiate in senso più fuscale: 1) l'installatore (autorizzato) rilascia schema di impianto a dimostrazione del rispetto delle norme applicabili. 2) la società allaccia e apre l'utenza con diffida all'utente dall'utilizzare il gas fino a che l'installatore non abbia allacciato gli appa...
da ugo.testa
mer ott 28, 2009 10:40
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: solai latero cemento
Risposte: 12
Visite : 27816

Re: solai latero cemento

Ho cambiato lo spessore del poliestere da 8 a 12 cm come hai fatto tu e il risultato che mi viene è di 0.242, quindi compatibile con il tuo risultato. Nel mio calcolo vedi comparire gli apporti interni ed esterni delle resistenze liminari che non vedi dal cened ma il risultato è lo stesso. Per altro...
da ugo.testa
mer ott 28, 2009 10:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Richiesta del comune
Risposte: 2
Visite : 829

Re: Richiesta del comune

+ conformità degli impianti rilasciata dall'impiantista/i, rispetto ai progetti (già presentati se di professionisti, o allegati se fatti dagli stessi impiantisti).
da ugo.testa
mer ott 28, 2009 10:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Periodo Combustione - Caldaie com. solido
Risposte: 13
Visite : 3561

Re: Periodo Combustione - Caldaie com. solido

Spiegazioni che pretendano di essere esaustive no, ma rileggendo il tutto mi sono fatto un'idea. Il tempo di combustione definito come tempo che impiega il generatore a consumare tutta la carica di combustibile influisce sicuramente nel giudizio del volano termico da inserire sull'impianto ai fini d...
da ugo.testa
mar ott 27, 2009 23:56
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: solai latero cemento
Risposte: 12
Visite : 27816

Re: solai latero cemento

Con tutte le approssimazioni del caso, il valore qui appresso dovrebbe essere abbastanza attendibile: DEFINIZIONE ELEMENTO - STRATIGRAFIA E CALCOLO TRASMITTANZA spessore conduttività resistenza pavimento a esposizone diretta: trasm ammessa --> 0,36 Calcolata ---> 0,330 ceramica 0,01 1,20 0,008 masse...
da ugo.testa
mar ott 27, 2009 23:15
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: TRASMITTANZA LIMITE TETTO
Risposte: 4
Visite : 1467

Re: TRASMITTANZA LIMITE TETTO

Se vuoi rientrare nelle agevolazioni fiscali i limiti valgono quelli allegati al DM 11/03/2008
da ugo.testa
mar ott 27, 2009 23:09
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Vasca idromassaggio all'aperto ....... sic
Risposte: 3
Visite : 1308

Re: Vasca idromassaggio all'aperto ....... sic

Magari dico una fesseria, ma a me appare semplice: data la forma della vasca, il tipo di materiale dellepareti e l'eventuale isolante termico adottato, si calcola la dispersione attraverso le pareti (e il fondo, ovviamente). La superfice scoperta disperde liberamente. La sola limitazione della dispe...
da ugo.testa
mar ott 27, 2009 15:04
Forum: FORUM IMPIANTI GAS
Argomento: sottopasso cantina
Risposte: 6
Visite : 1751

Re: sottopasso cantina

Potrebbero esisterre due controindicazioni a quanto vorresti fare: 1) il tubo da 3/4 ha un diametro interno da 22-23 mm e non ci passa un tubo da 28 in rame (la camicia deve avere diametro di 10 mm superiore al tubo da proteggere); 2) Il rame ed il ferro potrebbero costituire bimetallo con produzion...
da ugo.testa
lun ott 26, 2009 22:24
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Pratica ISPESL
Risposte: 6
Visite : 2042

Re: Pratica ISPESL

La pressione del vaso la puoi certamente abbassare.
Per il termometro non lo saprei. Comunque un termometro non ha funzioni di sicurezza né di gestione di nulla quindi non credo che all'ISPESL possa importargliene più di tanto.
da ugo.testa
lun ott 26, 2009 12:30
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: U di piani interrati
Risposte: 5
Visite : 1863

Re: U di piani interrati

sto facendo una certificazione energetica, quindi il mio problema non è di dover rispetttare una trasmittanza. a parte questo è chiaro che il mio locale fuori terra, riscaldato, confina con il piano interrato non riscaldato, ma la U che trovo utilizzando le formule della UNI13370 come la devo usare...
da ugo.testa
lun ott 26, 2009 11:56
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno
Risposte: 16
Visite : 15714

Re: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno

Purtroppo ... Nel dubbio si adotta la condizione peggiore considerandole come esterne anche se il pavimento dello stesso locale trae "beneficio" dal terreno e dalla normativa. Io le considero esterne solo per pararmi il ..... ma effettivamente non sono nominate da nessuna parte ... ciao c...
da ugo.testa
dom ott 25, 2009 09:50
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno
Risposte: 16
Visite : 15714

Re: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno

Quando all'esterno ho temperatura pari a -5 e il mio muro è affossato per 2 metri sotto terrà (se ammettiamo che il terreno mantiene una tempratura di circa 10°C), come può avere una dispersione uguale a che fosse esposto direttamente all'esterno?
da ugo.testa
sab ott 24, 2009 00:11
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Certificazione Condominio
Risposte: 8
Visite : 3773

Re: Certificazione Condominio

Le linee guida, al punto 7.5: a) tratta insieme mpianti autonomi e centralizzati con contabilizzazione e non dice che nel primo caso si usa (ovviamente) il rendimento della caldaia autonoma e nel secondo (ovviamente) il rendimento del sistema di produzione e distribuzione del centralizzato e quindi ...
da ugo.testa
gio ott 22, 2009 22:45
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termostatiche - rendimento di regolazione
Risposte: 15
Visite : 11510

Re: termostatiche - rendimento di regolazione

Grazie SuperP,

In effetti l'offerta Caleffi non si fa mancare niente.
da ugo.testa
gio ott 22, 2009 15:16
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: termostatiche - rendimento di regolazione
Risposte: 15
Visite : 11510

Re: termostatiche - rendimento di regolazione

La banda proporzionale è la differenza tra la temperatura impostata sulla testina termostatica e la temperatura ambiente rilevata, che consente la circolazione nel corpo scaldante della portata di progetto. Più esattamente è la differenza tra la temperatura impostata e la temperatura ambiente alla ...
da ugo.testa
gio ott 22, 2009 00:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Misuratore di energia portatile
Risposte: 2
Visite : 664

Re: Misuratore di energia portatile

Mai sentito niente del genere. Hai qualche dettaglio sul principio di funzionamento?
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 23:05
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Dal 26 ottobre.....
Risposte: 29
Visite : 6273

Re: Dal 26 ottobre.....

Mi provo a interpretare cosa volesse dire Colin in mezzo a tutte le cose cha ha detto, e che io condivido appieno: Perchè non proviamo a vedere se c'è possibilità di capire quello che facciamo, invece di continuare a far finta di averlo capito? La nostra presenza nel forum è giustificata dalla neces...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 22:35
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Verifica portata aria in impianto clima
Risposte: 4
Visite : 9139

Re: Verifica portata aria in impianto clima

I sistemi split hanno purtroppo sempre il problema delle correnti d'aria, che danno particolarmente fastidio in raffrescamento. In compenso non sono rumorosi come i sistemi canalizzati. Le portate sono abbondanti ma di solito la ventilazione è regolabile a piacere. Le portate sono quelle decise dall...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 18:41
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: proprietari beneficiari
Risposte: 11
Visite : 2500

Re: proprietari beneficiari

ENEA - FAQ n.24. D - Sono un amministratore di condomini. Nel caso di interventi per aumentare l’efficienza energetica, non mi è ben chiara la documentazione da predisporre e da inviarvi, a seconda delle due diverse tipologie di impianto che possono essere presenti, autonomo e centralizzato. R - Nel...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 18:29
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo
Risposte: 10
Visite : 3107

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

:wink: sempre a perfezionare quel punto di vista personale (e opinabile) dirò che ilverga ha ragione circa le responsabilità del DL che andrebbe sanzionato, ma per quanto alla possibilità di vedersi riconosiuti dei danni, si dovrebbe dimostrare il "vizio occulto" dell'oggetto venduto. Ora ...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 17:52
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo
Risposte: 10
Visite : 3107

Re: Legge 10/91: domanda banale... ma non troppo

Non vorrei scoraggiarti, ma devo osservare che il tuo avvocato è preparato e ... serio. Se nel 2004 ci fosse stato obbligo di allegare la certificazione energetica come parte integrante dell'atto, allora forse ... ma dico forse. Non esistendo nulla se non nelle aspetttive e col senno di poi (giàcché...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 17:44
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Allegato E interventi su parti condominiali
Risposte: 1
Visite : 800

Re: Allegato E interventi su parti condominiali

Credo che se fosse cambiato qualcosa la FAQ n.24 avrebbe dovuto essere modificata.
Continuerei a fare come indicato dalla stessa.
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 17:29
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: Sostituzione caldaia 35 kw con pompa modulante
Risposte: 7
Visite : 2074

Re: Sostituzione caldaia 35 kw con pompa modulante

Verissimo. La pompa a inverter ha senso solo ai fini del permettere l'installazione di valvole termostatiche. Per altro, se un condominio cambia una caldaia per aumentare il rendimento, non vedo perché non dovrebbe mettere le valvole e aumentare il risparmio. Confermatemi che anche le valvole recupe...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 17:11
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: proprietari beneficiari
Risposte: 11
Visite : 2500

Re: proprietari beneficiari

Attenzione perché dal punto di vista fiscale, a volte, si è fiscali :) . Ha diritto al recupero chi sostiene le spese - le spese vanno dimostrate con bonifico - sono ammesse per edifici posseduti o detenuti. La cosa che mi lascerebbe più tranquillo è di fare la pratica uninominativa, a nome di chi p...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 15:57
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno
Risposte: 16
Visite : 15714

Re: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno

Grazie Andrea, sono convinto anch'io che il 0.8 sia già corretto. Intanto ho trovato un calcolo con una formula molto complessa che valuta appunto la trasmittanza corretta di un pavimento contro terra e alla fine risulta essere pari alla trasmittanza normale x 0.45. Abser fa i discorso delle pareti ...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 13:16
Forum: FORUM FINANZIARIA 2009-2010
Argomento: perchè no agli incentivi?
Risposte: 13
Visite : 3313

Re: perchè no agli incentivi?

Il "decreto edifici", che integra il dm 19/02/2007, e il dm 6/8/2009, nel definire il diritto agli incentivi dice che riguardano i lavori eseguiti su edifici di qualsiasi categoria catastale. Per quanto attiene agli interventi sugli elementi opachi, se ho ben capito, condizione necessaria...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 12:30
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EPi
Risposte: 8
Visite : 2822

Re: EPi

.....fantastico.....chi mi prepara un progetto completo di una palazzina di 10 appartamenti e me la gira via mail.....si può chiedere tutto al mondo.....il proverbio non dice che chiedere è la metà di avere.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: I forum servono anche per questo; anzi per questo in...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 12:11
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Piemonte - Edificio senza riscaldamento
Risposte: 19
Visite : 9805

Re: Piemonte - Edificio senza riscaldamento

Per il fattore di confersione non esiste delibera. La legge dice che il dato è quello emesso annualmente dall'Ente per l'energia elettrica ed il gas. Nessuno mi vieta di scaldare con pompa di calore, Quindi se ho una pompa metterò il COP e sono a posto. Ma se non c'è niente devo comportarmi come se ...
da ugo.testa
mer ott 21, 2009 07:19
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: ACE e detrazioni
Risposte: 1
Visite : 631

Re: ACE e detrazioni

Può usufruire dell'agevolazione anche il conduttore. In questo caso alla documentazione si aggiunge il nulla osta del proprietario.
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 20:52
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesito efficienza recuperatore di calore per impianto
Risposte: 8
Visite : 5829

Re: quesito efficienza recuperatore di calore per impianto

Provo a spiegare il concetto espresso a numeri: uno scambiatore di calore mette in contatto due fluidi attraverso delle pareti divisorie (da una parte passa un fluido cedente e dall'altra il fluido che assorbe. Lo scambio ideale lo avrei se i due fluidi venissero a contatto fino a saturazione degli ...
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 20:00
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: UNI 10344
Risposte: 4
Visite : 3179

Re: UNI 10344

EN ISO 10344 (edizione luglio 1998). La norma specifica la soluzione salina da utilizzare durante la conduzione dei metodi di prova per determinare le caratteristiche dimensionali, fisiche, chimiche e biologiche delle lenti a contatto e dei materiali che compongono le lenti a contatto. E' stata sost...
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 19:48
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: quesito efficienza recuperatore di calore per impianto
Risposte: 8
Visite : 5829

Re: quesito efficienza recuperatore di calore per impianto

Secondo me non potrebbe neanche idealmente arrivare la temperatura dell'aria in entrata alla stessa temperatura di quella interna. Per verificarsi questa ipotesi il flusso in entrata dovrebbe essere di valore trascurabile rispetto a quello in uscita. Di fatto, fissato un DT tra aria interna ed ester...
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 12:26
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno
Risposte: 16
Visite : 15714

Re: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno

non mi risulta ancora chiarito: 0.8 è la trasmittanza già corretta per essere controterra (il che significa che posso fare un muro a trasmittanza 1.6 oppure 0.8 è il valore intrinseco del mio muro prima della eventuale correzione?
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 12:13
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: EPi
Risposte: 8
Visite : 2822

Re: EPi

Salve a tutti! Qualcuno mi potrebbe girare un file excel per il calcolo dell'EPi? Eventualmente, sapete dirmi come si calcola conoscendo l'EPi limite? Grazie!!! Dalla Epi limite non si calcola la Epi Sono due cose distinte e caso mai solo confrontabili per vedere se il mio edificio rientra appunto ...
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 11:50
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500
Risposte: 45
Visite : 14608

Re: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500

Hai ragione, la 11300 dice che bisogna usare l'analitico per le nuove costruzioni, però in questi può essere difficile rientrare... Per Ugo.testa, non mi trovo molto d'accordo sull'apprezzamento dell'autonomo; i rendimenti di produzione che ottieni installando una caldaietta in appartamenti aventi ...
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 10:31
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Piemonte - Edificio senza riscaldamento
Risposte: 19
Visite : 9805

Re: Piemonte - Edificio senza riscaldamento

Non so cosa si debba mettere come valore nel certificato.
Il 2.3 è il rendimento di rete per cui ho utilizzato 1/0.43 come valore aggiornato.
Da quanto dice Cesare, il tuo 0.36 è diventato 0.45 quindi l'energa elettrica diventa energia primaria moltiplicandola per 2.22
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 10:23
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500
Risposte: 45
Visite : 14608

Re: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500

Non è detto che i problemi non possano essere visti dalla parte del mezzo pieno: Fatta salva l'ipotesi di uso del teleriscaldamento per poter sfruttare fonti rinnovabili in modo massiccio anche dove non sarebbe possibile farlo singolarmente; per tutti gli altri casi si torna a dimostrare in modo ass...
da ugo.testa
mar ott 20, 2009 10:11
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: PIEMONTE - ACE UI IN CONDOMINIO SERVITO DA TELERISCALDAMENTO
Risposte: 21
Visite : 8663

Re: PIEMONTE - ACE UI IN CONDOMINIO SERVITO DA TELERISCALDAMENTO

Verissimo che il denaro fa ballare anche l'orso, ma ... se gli impianti di teleriscaldamento sono incentivati in quanto sfruttano risorse di vario genere, a volte non diversamente utilizzabili, tipo residui energetici da processi di produzione industriale, cogenerazione, riutilizzo persino di immond...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 23:53
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: GG fissati a 2617 ??
Risposte: 15
Visite : 3371

Re: GG fissati a 2617 ??

Sui criteri di classificazione ne ho sentite un po' di tutti i colori, nei forum, ai convegni etc.... Si potrebbe rigirare la tua domanda e chiedersi che senso ha che lo stesso edificio, costruito con gli stessi accorgimenti e con la stessa cura, abbia una classe a Torino ed un' altra a Sestriere ? ...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 23:33
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Piemonte - Edificio senza riscaldamento
Risposte: 19
Visite : 9805

Re: Piemonte - Edificio senza riscaldamento

Hai meno casini del solito:
valuti Ep involucro e fai conto di riscaldare con energia elettrica, Il tuo coefficiente è pari a Epinv x 2.3
dove il 2.3 è il fattore di trasformazione gas-energia elettrica
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 23:26
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: PIEMONTE - ACE UI IN CONDOMINIO SERVITO DA TELERISCALDAMENTO
Risposte: 21
Visite : 8663

Re: PIEMONTE - ACE UI IN CONDOMINIO SERVITO DA TELERISCALDAMENTO

Continuo a chiedermi: se esistono caldaie a condenzazione con rendimenti superiori a 100, perché mai dovrei allacciare il mio impianto al teleriscaldamento con un rendimento in proporzione veramente infimo? Perché se ho possibilità di allacciarmi al teleriscaldamento mi si toglie persino l'incentivo...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 15:20
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ACQUE METEORICHE
Risposte: 11
Visite : 11488

Re: IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ACQUE METEORICHE

con questi ultimi numeri, 3 pompe da 25 l/s a prevalenza h=5m (meglio se ha una caratteristica pendente in modo deciso interno ai valori che ci interessano: da 3 a 9 m) corrispondono alla scelta che farei anch'io, considerando che due lavorano e la terza mi permette manutenzione senza angoscia (non ...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 14:43
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: teleriscaldamento vs caldaia metano
Risposte: 7
Visite : 2176

Re: teleriscaldamento vs caldaia metano

Serve qualche informazione supplementare solo per indovinare cosa è ricavabile. Se hai informazioni sull'energia che ti viene fornita (in Kwh/anno) dal gestore del teleriscaldamento, potresti fare un confronto tra quanto paghi e quanto avresti pagato con il gas, facendo una ipotesi spannometrica sui...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 14:31
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ACQUE METEORICHE
Risposte: 11
Visite : 11488

Re: IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO ACQUE METEORICHE

Non conosco i dati statistici ma ritengo tu debba fare delle considerazioni in corso d' ... di pensiero, nel senso che se provi a cercare le pompe giuste, partendo dal quel dato potrai vedere con che tipo di impianto di trovi trattare. 35 l/s.mq significa 35*60*5000= 10.500.000 l/min (azz...) Potreb...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 13:47
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500
Risposte: 45
Visite : 14608

Re: RENDIMENTO DI DISTRIBUZIONE + UNI TS11300 + EC500

Interessanti le osservazioni fatte su questo post da cui sembra che i rendimenti siano inferiori a quelli presi in consideraione dal DPR 412. Il DPR 412 risale al 1993, quando gli edifici avevano coefficienti di dispersione enormi rispetto a quelli di oggi, quindi i valori di energia in gioco erano ...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 13:00
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Perché il notaio chiede l'ACE?
Risposte: 1
Visite : 755

Perché il notaio chiede l'ACE?

Chiedo venia per la stupidaggine, ma, L'obbligo di allegare all'atto di vendità è stato annullato. Rimane nella norma l'obbligo di provvedere all'ACE in occasione della vendita o della locazione. Ma quale norma affida al notaio il dovere-diritto al controllo sull'ottemperanza alla norma da parte del...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 12:50
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Piemonte ACE - Punto situazione
Risposte: 27
Visite : 11130

Re: Piemonte ACE - Punto situazione

Gli amministratori di condominio che facciano il loro dovere (senza eccedere) avrebbero dovuto già provvedere a far fare una stima del rendimento dell'impianto centralizzato per quanto riguarda i parametri da fornire ai singoli condomini. Già sulle linee guida era specificato: gli amministratori met...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 12:44
Forum: FORUM CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Argomento: Isolamento tetto - iter
Risposte: 4
Visite : 2094

Re: Isolamento tetto - iter

In effetti paga quello dell'ultimo piano perché solo lui ne usufruisce. L'AQE si fa per dimostrare (se ci sono i presupposti) che l'intervento ha dato i risultati richiesti dalla normativa (ragiungimento del coefficiente di prestazione energetica). Chiaramente un intervento al tetto difficilmente fa...
da ugo.testa
lun ott 19, 2009 12:29
Forum: FORUM TERMOTECNICA E IMPIANTI
Argomento: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno
Risposte: 16
Visite : 15714

Re: Trasmittanza pareti di locali non riscaldati verso esterno

Butto la una cosa senza andare a rileggere. Non è che per caso, quando parlo di garage, cantine, box, sono fuori del campo di applicazione della 192 e quindi il 0.8 esclude simili locali per ricondursi a situazioni in cui, pur non esistendo impianto di riscaldamento, i locali hanno caratteristiche d...